Ricetta minestra di riso, latte e castagne

Il riso, in ambito gastronomico viene impiegato per la preparazione di risotti e gustose minestre.
I nutrizionisti dicono che fra tutti i cereali, è l’alimento più completo per il notevole contenuto di fibra e vitamine, oltre a vari tipi di sali minerali.
In passato vi abbiamo proposto la minestra di cereali, la zuppa di pane e il risotto alla zucca, formaggio e lardo che prevedono l’utilizzo di questo alimento, così utile per il nostro organismo.
La proposta di oggi è la minestra di riso, latte e castagne. Vediamo insieme gli ingredienti per 4 persone:

Ricetta linguine integrali con capperi e olive

La pasta integrale anche se non è particolarmente usata dagli italiani, rappresenta un vero e proprio toccasana per la nostra alimentazione, infatti, secondo recenti studi aiuterebbe a dimagrire oltre a favorire l’equilibrio intestinale. Per questo motivo dopo aver preparato la minestra ai cereali e il purè di sedano abbiamo deciso di proporvi un’altra ricetta salutare come le linguine integrali con capperi e olive, che potrebbero rappresentare una buona soluzione per chi deve perdere chili in eccesso.
Ingredienti:

Ricetta anelli di zucchine con riso

Gli anelli di zucchine con riso sono l’alternativa italiana al sushi e al nigirizushi, la classica polpettina di riso decorata con una fettina di pesce crudo, molto utilizzata come antipasto oppure come piacevole aperitivo. Questo piatto si prepara in una ventina di minuti e prevede alcuni ingredienti dal sapore esotico, come il mango e il riso basmati, conosciuto per il tipico sapore speziato.
Ingredienti:

Ricetta spezzatino di capriolo ai funghi

Lo spezzatino di capriolo ai funghi è una ricetta che ben si accompagna alla polenta, per poter creare un mix unico di sapore e tradizione. Per la preparazione dello spezzatino solitamente si utilizza la carne di vitello mentre in questo caso abbiamo preferito quella di capriolo ideale anche per preparare umidi e brasati.
Nei mesi scorsi vi abbiamo proposto molte ricette di carne come i cordon bleu, carne alla pizzaiola e il fegato alla veneziana, mentre la proposta di oggi è una ricetta di cacciagione.
Ingredienti:

Ricetta Baccalà alla vicentina

Il Baccalà alla vicentina è una ricetta tipica della tradizione italiana, che si è fatta conoscere in tutto il mondo per la particolare cottura del baccalà in questa particolare preparazione.
La ricetta nasce dall’intraprendenza di alcuno gastronomi vicentini che nel lontano 1432, prepararono per la prima volta questo secondo di pesce.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta tagliatelle al limone, pecorino e pinoli

Oggi prepariamo le tagliatelle limone, pecorino e pinoli, una ricetta veloce, che vi permetterà di fare un’ottima figura con i vostri ospiti, nonostante non disponiate di molto tempo.
Nel tempo vi abbiamo proposto altre ricette sfiziose di pasta come la carbonara vegetariana, gli spaghetti alla puttanesca e le bavette al pesto, patate e fagiolini. L’idea di oggi è facile e richiede davvero pochissimo tempo, vediamo insieme gli ingredienti necessari per 2 persone:

Ricetta risotto agli asparagi e taleggio

Nel corso del tempo vi abbiamo proposto molte ricette di appetitosi primi piatti, come il risotto ai mirtilli ed erba cipollina, gli spaghetti con la bottarga e la più tradizionale pappa al pomodoro. La proposta di oggi è il risotto agli asparagi e taleggio, una ricetta tipica lombarda, che unisce agli asparagi il gusto deciso di questo formaggio a pasta molle con Denominazione d’Origine Protetta.
Ingredienti:

Ricetta semifreddo al torrone con fonduta di cioccolato

Dopo aver preparato insieme il semifreddo Viennetta, oggi vi proponiamo la ricetta di un’altro delizioso dolce al cucchiaio, il semifreddo al torrone con fonduta al cioccolato.
Questo dolce viene preparato con panna e torrone, accompagnato da una cremosa fonduta di cioccolato fondente e crema di latte, un dessert ideale per qualsiasi periodo dell’anno, semplice e di grande effetto.
Ingredienti per 4 persone: