Ricette di dolci light di Pierre Dukan

Anche se seguite la dieta Dukan non è detto che dobbiate rinunciare ai dolci e al piacere per il cibo. A mettere a punto una serie di ricette indicate per la dieta, ma soddisfacenti anche per il palato è lo medico francese che nel suo libro La pasticceria Dukan ha raccolto alcune varianti dietetiche di ricette classiche di dolci.

Il segreto in effetti sta soprattutto nella scelta di alcune sostanze che sono piacevoli per il palato, ma che non fanno ingrassare. Qualche esempio? Via libera a dolcificanti, aromi, cacao o crusca d’avena.

Madeleines di polenta alla salvia

Deliziosi dolcetti francesi, le madeleines sono inevitabilmente legate alla Recherce di Marcel Proust: si tratta di piccoli dolcetti nati in Alsazia, friabili e delicate. Anche se le vere madeleines siano dolci, esistono però delle varianti salate molto sfiziose e scenografiche, adatte anche per essere servite come antipasto.

Tarte Robuchon

La tarte Robuchon o semplicemente torta Robuchon è un dessert francese che prende ovviamente il nome dal suo inventore, lo chef Joel Robuchon.

In pratica si tratta di una golosissima crostata con un ripieno al cioccolato: è un dolce molto goloso e molto versatile che può essere servito non solo come dessert, ma anche come dolcetto da servire ad esempio con il tè pomeridiano o come merenda per i bambini. 

Religiose al caffè francesi

 Si chiamano religiose e sono golosissimi dolcetti francesi: in pratica si tratta di due bignè sistemati l’uno sull’altro. Farcite con due tipi diversi di crema, al cioccolato e al caffè, le religiose vengono poi glassate. 

Ideali per un tè pomeridiano con le basse temperature, possono essere serviti anche come dessert per una cena estiva. 

Vediamo come prepararle. 

Aragosta in court-bouillon

 L’aragosta è il più pregiato dei crostacei, rinomato per le sue carni tenere dal sapore delicato e per poter apprezzare meglio il sapore dell’aragosta è bene portarla in tavola senza troppi condimenti elaborati.

 

Prepariamo oggi l’aragosta in court-bouillon, un secondo piatto di pesce molto raffinato e pregiato, ma dalla preparazione semplicissima. 

Soufflè al salmone

 Ricchissimo di omega 3, il salmone è un alimento che andrebbe portato in tavola con una certa regolarità e mangiato almeno tre volte a settimana. 

Fresco o affumicato, il salmone può essere servito non solo come secondo piatto, ma è anche ottimo anche per preparare un gustoso primo-secondo piatto che arriva direttamente dalla cucina francese. 

Bavarese alle fragole

Il nome originale francese è bavarois che in italiano diventa bavarese, uno dei dolci al cucchiaio più famosi in assoluto.

Ispirato a una bevanda tedesca a base di latte, la crema bavarese, o più semplicemente la bavarese, è diventato un dolce a base di crema inglese, gelatina e panna montata. 

Pomodori alla provenzale

 

 Ricchissimi di licopene, un potente antiossidante e di vitamina C, i pomodori sono ortaggi indicati da mangiare durante tutto l’anno.

Rappresentano un ingrediente assolutamente versatile in cucina e adatto a moltissime preparazioni anche per le loro molteplici varietà: perfetto per arricchire l’insalata, il pomodoro è l’ingrediente principale del sugo, è ottimo ripieno con il riso, ideale per l’estate servito come caprese. 

Tarte tropézienne

 Come si intuisce dal nome, la torta tropézienne o tarte tropézienne è un dolce classico di Saint Tropez composta da una brioche molto morbida e aromatizzata ai fiori d’arancio e farcita con tre diverse creme, tra cui la crema al burro e la crema pasticcera.

La ricetta fu inventata da Alexandre Micka, pasticciere di origine polacca: si dice che il nome della torta sia stato suggerito da Brigitte Bardot, ma quel che è certo è che il pasticcere depositò marchio e brevetto della torta. 

Gratin dauphinois


Una pietanza molto gustosa, tipica della cucina francese è il Gratin dauphinois. Questa pietanza è una torta salata composta da strati sovrapposti di patate intervallati da formaggio groviera grattugiato e una crema di panna e latte. La realizzazione di questo piatto è molto semplice e potrà essere realizzato in circa 30 minuti. Possiamo sostituire il formaggio groviera con del formaggio Emmental o del parmigiano grattugiato.
Altre ricette tipiche francesi sono il Navarin con verdure ed il Quiche porri e brie.

Clafoutis con le albicocche

 

 Il clafoutis alla frutta è un dolce francese molto in voga soprattutto negli Anni Sessanta, simbolo di un certo tipo di cucina raffinata.

Con il trascorrere degli anni forse adesso forse è diventato un dolce meno di moda, ma è sempre ottimo da gustare e soprattutto molto semplice da preparare.

Navarin con verdure

 La navarin con verdure è un piatto molto popolare in Francia che viene preparato abitualmente. In pratica si tratta di uno spezzatino di carne che può essere di agnello, ma anche di manzo o di maiale.

Qualche vantaggio? Può essere preparato con un certo anticipo ed è una ricetta che potrete personalizzare: servita con le verdure di stagione ad esempio diventa un piatto primaverile. 

Maionese vegan


Immaginare una Maionese senza uova può sembrare impossibile, in realtà però una ricetta per realizzarla esiste ed il risultato finale ci permetterà di ottenere un prodotto del tutto simile. La Finta maionese è una salsa che può essere servita a tutte le persone vegane o che presentano una intolleranza al lattosio o alle uova. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e non necessita di una strumentazione particolare per la realizzazione. Basterà un semplice frullatore ad immersione o un minipimer. Se non possediamo uno dei due strumenti possiamo comunque realizzarla sbattendo il tutto a mano con una frusta. Il tempo di realizzazione per la finta maionese è all’incirca di 5 minuti.
Possiamo utilizzare la finta maionese per condire le Patatine fritte.

INGREDIENTI
50 ml di latte di soia
100 ml Olio di semi di girasole
Sale q.b.
1 cucchiaio di aceto o limone