Ricetta Cassoeula

La casseola è un piatto invernale tipico della tradizione lombarda, preparata con carne di maiale e verze.
La storia racconta, che questo piatto è nato nel XX secolo in relazione al culto di S.Antonio Abate che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. Nel corso dei mesi abbiamo visto altri piatti della cucina italiana come i crauti alla tirolese, risotto alla milanese oppure gli strozzapreti romagnoli.
Vediamo insieme gli ingredienti per preparare questo piatto unico:

Ricetta cannelloni ai carciofi

La ricetta dei cannelloni ha origini antichissime, infatti, compare già all’epoca della dominazione araba, diventando nel corso del tempo un primo piatto diffuso in tutta la penisola italiana.
Il cannellone è un tipo di pasta di forma cilindrica, che viene accompagnato da un ripieno salato che può essere di carne, pesce o vegetale. Oggi vi proponiamo la ricetta dei cannelloni ai carciofi, una versione più leggera che prevede l’utilizzo della besciamella.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta acciughe marinate

Le acciughe marinate sono una ricetta tipica di tutte le zone di mare, infatti gli ingredienti e la facile preparazione, lo hanno reso un piatto sempre disponibile sulla tavola dei pescatori. Nel corso del tempo abbiamo preparato altri gustosi piatti che vedevano protagonista questo pesce, come i filetti di peperoni arrostiti con acciughe e le alici alla pizzaiola. Vediamo insieme la preparazione di questo gustoso antipasto.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta spaghetti alla pantesca

Gli spaghetti alla pantesca sono una specialità dell’isola di Pantelleria, dalla quale prendono il nome.
Questo appetitoso primo piatto si prepara con olive e capperi dissalati che costituiscono una fonte di reddito notevole per l’isola, vista la loro indiscussa qualità. In passato abbiamo preparato gli spaghetti allo scoglio e le pennette ai quattro formaggi, ma vi assicuriamo che anche la ricetta di oggi merita di essere provata.
Ingredienti per 6 persone:

Ricetta paté di castagne

Oggi vi proponiamo una ricetta a base di castagne, ideale per la stagione fredda e per l’abbondanza di questi frutti atipici, molto presenti in questo periodo dell’anno.
Il paté di castagne, un gustoso antipasto vegetariano facile da preparare che può essere la giusta alternativa al paté di fegato visto in occasione delle festività natalizie.
Ingredienti:

Ricetta minestra maritata

La minestra maritata o “menesta maretata” è un piatto tipico della tradizione napoletana che viene preparato solitamente il giorno di Santo Stefano o durante la Pasqua. La particolarità di questa minestra o zuppa, sta nel fatto che dosi degli ingredienti sono libere, perché si prepara con i prodotti che si hanno al momento in casa.
Nonostante questa premessa, vi forniamo la ricetta di questo piatto tipico della cucina italiana.
Ingredienti:

Ricetta ravioli al vapore

I ravioli al vapore sono un piatto tipico della tradizione cinese, chiamati dim-sum (spuntini) vengono acquistati nel corso della giornata presso i venditori ambulanti o nelle sale da té. Solitamente i ravioli hanno un ripieno di carne o di crostacei e vengono conditi con sakè o salsa di soia.
In passato abbiamo visto altri piatti famosi della cucina cinese, come il riso alla cantonese e il pollo fritto al limone.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta focaccia barese

La focaccia barese è un prodotto da forno tipico pugliese.
Trattandosi di una ricetta che è stata tramandata nel corso degli anni, presenta diverse varianti a seconda della zona geografica di riferimento. Noi vi presentiamo la ricetta più comune, lasciando perdere le variazioni che prevedono l’aggiunta di melanzane, zucchine e altre verdure. La focaccia barese può quindi essere una buona alternativa alla focaccia al formaggio o alla focaccia classica vista precedentemente.
Ingredienti: