E’ vero che in ogni stagione è possibile trovare dei pesci diversi ma sul banco le cozze non mancano mai. Per questo oggi, giovedì, un giorno tradizionalmente dedicato agli gnocchi, vi parliamo invece della zuppa di cozze con la proposta della ricetta napoletana di questo piatto.
Cucina napoletana
Sartù di riso monoporzione
Il sartù di riso è un piatto tradizionale della cucina napoletana: si tratta di un primo piatto molto ricco.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di molti ingredienti diversi, dal ragù ai piselli ai funghi, alla provolo, mozzarella e polpettine di carne. Insomma un piatto davvero completo: è chiaro poi che la ricetta può essere adattata in base ai gusti e, perché no, in base alla disponibilità degli ingredienti.
Pasta piccante alla genovese
Il nome può ingannare e depistare circa l’origine del piatto, ma contrariamente a quanto si pensa, la pasta genovese non solo un piatto ligure, ma un primo piatto della ricchissima cucina campana.
Sembra infatti che il nome derivi dalle origini (genovesi per l’appunto) della famiglia che inventò questo primo piatto molto ricco a base di carne e cipolle.
La preparazione del piatto è un po’ lunga, ma decisamente facile.
Bucatini alla Caruso
Si dice che la ricetta dei bucatini alla Caruso sia stata inventata proprio dal grande tenore italiano.
Enrico Caruso (1873-1921) amava moltissimo la sua città natale, Napoli ,anche se dopo il 1901 non sarebbe tornato mai più a cantare al San Carlo: la leggenda vuole che sia stato fischiato in occasione di una rappresentazione dell’Elisir d’amore di Donizetti giurando che non sarebbe pià tornato a cantare in città.
Così fu, ma Caruso continuò ad amare l’ineguagliabile ricchezza culinaria della città partenopea. I bucatini alla Caruso vogliono rappresentare proprio un omaggio ai sapori di Napoli grazie agli ingredienti, i classici bucatini ei pomodori San Marzano. È un piatto molto gustoso e saporito, a base di pasta e verdure: è decisamente colorato tanto da ricordare il tricolore italiano.
Pizza alla scarola
La pizza alla scarola è uno dei piatti classici della cucina napoletana, proprio come la parmigiana di melanzane che tradizionalmente viene associata alle feste natalizie, ma che in realtà viene consumata durante tutto l’anno.
La pizza alla scarola è molto saporita e preparata con ingredienti molto semplici: a base di scarola ripassata in padella con altri ingredienti molto gustosi, veniva preparata in passato anche in versione dolce.
Ricetta merluzzo in crosta di pomodoro e olive
La ricetta di oggi è un piatto tipico della cucina campana, perfetto per l’estate e per assaporare il merluzzo con un gusto tutto nuovo, sfizioso e invitante.
Si tratta di un piatto dalla difficoltà media che richiede circa 30 minuti di preparazione una cottura di 40 minuti. vediamo come preparare il merluzzo in crosta di pomodoro e olive.
Ricetta minestra maritata
Nonostante questa premessa, vi forniamo la ricetta di questo piatto tipico della cucina italiana.
Ingredienti:
Lo Scalcione
Lo scalcione è una pizza tipica della Puglia, ripiena di olive, porri, capperi e alici salate. Questo piatto viene servito il Venerdì Santo, giorno conclusivo del periodo di digiuno quaresimale.
Si tratta di un piatto semplice, dal sapore ricco, non molto grasso e quindi, ottimo non solo durante il digiuno che precede la Pasqua.
Mozzarella in Carrozza
Questo latte presenta, infatti, un livello diverso di grassi e proteine rispetto al latte vaccino. Il latte bufalino ha una percentuale di grassi decisamente maggiore rispetto ad altre specie, ed è per questo che la mozzarella prodotta con il suddetto tipo di latte ha un sapore più ricco e più intenso. Ma passiamo ora alla nostra ricetta.
Panino napoletano
Si tratta di un rustico composto dal classico impasto della pizza ripieno con un saporito misto di salumi, formaggi, uova sode e pepe abbondante; può avere, inoltre, sia una forma allungata sia rotonda. Il panino è una trasformazione italiana del sandwich inglese, un pasto formato da fette di pane farcite di salumi e formaggi, nato nel XVIII secolo per volere del conte di Sandwich, politico inglese. Ma passiamo subito alla nostra ricetta.
Polpette al sugo
Il termine polpetta non ha un’origine accertata ma si ritiene che possa derivare dal termine “polpaâ€, il quale, indica il taglio di carne più adatto a realizzare questo piatto. Come molti altri cibi, nati nell’ambito della cucina povera e poi elevati al rango di pietanze raffinate, anche le polpette sono nate nella tradizione più umile, come strumento per riciclare la carne avanzata e si sono evolute, col tempo, in una delle più gustose espressioni della cucina italiana.
Ma proseguiamo subito con la descrizione accurata della ricetta più adatta a preparare questa bontà .