Per quale motivo tra i primi piatti tipici svizzeri compaia un piatto vegetariano e nello specifico uno spezzatino di tofu, è ancora da capirlo. Fatto sta che quello che inseriamo di seguito è un piatto tipicamente svizzero e assolutamente gustoso.
formaggi
Come si prepara la focaccia al formaggio
Si tratta di una golosa focaccia, sottile e farcita con morbido formaggio stracchino. La storia vuole che la focaccia, restata nel dimenticatoio per secoli, fu poi rilanciata dalla notissima Manuelina, famosa ristoratrice di Recco, nel corso della prima guerra mondiale.
Gnocchi con crema di asiago
Un primo piatto molto prelibato sono gli Gnocchi con crema di asiago.
Altre ricette con questo tipo di pasta sono gli Gnocchi di ricotta al pomodoro e gli Gnocchi di spinaci alle vongole.
Picnic con fave e pecorino
Mercoledì Primo Maggio si celebra la Festa Nazionale dei Lavoratori, una ricorrenza da sempre legata alle gite fuori porta e ai picnic. Occasione perfetta per allestire un barbecue, seguendo i consigli degli esperti chef, ma anche per gustare i piatti tradizionali legati alla giornata.
A Roma il Primo Maggio o Maggetto si celebra con un pasto a base di fave fresche e pecorino romano, due prodotti tradizionali e irrinunciabili della zona.
Formaggio Vacherin mont-d’Or alle erbe
Una ricetta tipica della Svizzera è il Formaggio Vacherin mont-d’Or alle erbe.
Il vacherin è un formaggio svizzero a pasta molle ideale per la preparazione di queste pietanze perché quando viene cotto al forno si ha una fonduta molto morbida e da un sapore e profumo molto intenso. Possiamo servire questa pietanza accompagnandola con taglieri di salami, prosciutti ed altri formaggi.
Altre pietanze tipiche della svizzera sono gli Gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz e le Cotolette gisse.
INGREDIENTI
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
8 patate
1 forma da 500 gr di Vacherin Mont d’Or
20 ml di vino bianco secco
Olio di oliva q.b.
Sale q.b.
Cupcakes con formaggio
Nell’arco di poco tempo, i cupcakes si sono conquistati il loro posto anche in Italia diventando un dolcetto irrinunciabile da preparare in moltissime varianti grazie a ingredienti diversi.
Oltre ai classici cupcake dolci però è possibile preparare però anche i cupcake in versione salata: proponiamo oggi i cupcake con formaggio cremoso, variante salata dei dolcetti inglesi. Il salato consiste praticamente nella glassatura della parte superiore, ma il gusto è del tutto nuovo.
Pasta con la ricotta di mucca
Una pasta molto buona, semplice da preparare è la Pasta con la ricotta di mucca. Il tipo di pasta scelta per la realizzazione di questa ricetta sono i fusilli, una tipologia di pasta simile al maccherone ma dalla forma elicoidale. La ricotta, differentemente da quanto si crede, non è un formaggio ma un latticino perché viene prodotta non partendo dalla coagulazione della caseina ma si produce utilizzando il siero del latte, ovvero la parte liquida che si separa dalla cagliata.
La ricotta è un prodotto tipico di molte regioni italiane soprattutto del Sud, però le più buone e famose sono la ricotta romana e la ricotta sarda.
Altri primi piatti a base di ricotta sono la Pasta ricotta e noci e le Lasagne vegetariane zucchine e ricotta.
Fonduta di Reblochon
Una pietanza molto buona e calda, quindi adatta all’inverno, è la Fonduta di Reblochon. Questa ricetta è tipica della Savoia Francese e viene realizzato proprio con il formaggio reblochon, prodotto a partire dal XIII secolo nell’alta Savoia. Il sapore è molto deciso e la consistenza cremosa è l’ideale per la realizzazione di una fonduta. Gli amanti di questo formaggio possono provare la Tartiflette, realizzata proprio col formaggio Reblochon, le cipolle e la pancetta.
La fonduta non può essere realizzata soltanto utilizzando del formaggio ma anche utilizzando il cioccolato. Fra questa tipologia di fondute consigliamo la Fonduta speziata di cioccolato fondente.
Tartiflette
Un piatto rustico molto semplice da realizzare ma sostanzioso dal punto di vista nutritivo è
Soufflé al parmigiano
Il soufflé nasce in Francia, come preparazione dolce e salata: la difficoltà non sta tanto nella preparazione, quanto nella cottura che deve avvenire molto lentamente.
Il rischio maggiore è che il soufflè si sgonfi. In effetti tutta l’essenza della preparazione sta proprio nel termine: è il participio passato del verbo francese souffler che vuol dire soffiare, procedimento con cui avviene la cottura. Ottima variazione salata del soufflé è senza dubbio il soufflé al parmigiano.
Gnocchi con crema ai funghi

Come questi originali gnocchi di patate conditi con una delicata crema ai funghi e mantecati con cubetti di provola che, sicuramente, risulteranno essere piacevolmente saporiti e tutt’altro che tradizionali.
Muffin salati alle verdure

La combinazione tra le verdure ed il formaggio da una parte e la morbida e friabile consistenza dei muffin dall’altra sarà di sicuro gradimento e farà grandemente apprezzare, a tutti i commensali, questo speciale e particolare antipasto.
Muffin salati pomodorini e provola

Questi nostri speciali muffin, grazie al gusto inconfondibile dei pomodorini ed al sapore deciso della provola, sapranno sicuramente stuzzicare l’appetito e la curiosità di tutti i commensali trasformando la cena o il pranzo in un vero e proprio successo.