La preparazione della focaccia è facile e veloce e non richiede nemmeno troppo tempo..

La preparazione della focaccia è facile e veloce e non richiede nemmeno troppo tempo. La focaccia può essere mangiata sia vuota sia ripiena con salumi e formaggio.
La preparazione è simile a quelle del pane fatto in casa anche se si possono trovare delle grosse differenze. Andiamo a vedere gli ingredienti.
Per la pasta:
- 160 cl di acqua tiepida;
- 3 hg di farina bianca;
- 20 grammi di olio extravergine d`oliva;
- 12 grammi di lievito naturale;
- 1 cucchiaio da cappuccino di sale;
Per l`emulsione:
- 0,55 dl di olio extravergine d`oliva;
- 0,55 dl di acqua;
- 1/2 cucchiaino da cappuccino di sale;
In una terrina capiente versate gli ingredienti per preparare la pasta avendo l’accortezza di sciogliere prima il lievito naturale nell’acqua tiepida. Impastate il tutto accuratamente fino ad ottenere la consistenza che al tatto risulta simile al lobo di un orecchio.
Fatto ciò, coprire con un canovaccio e far riposare per 50 minuti circa. Trascorso questo lasso di tempo, prendete una teglia ricoperta da carta da forno e stendete sopra la focaccia creando una sorta di buchi con la pressione dei polpastrelli.
Sbattete quindi gli ingredienti per creare l’emulsione e stendete poi sulla focaccia in modo da ungerla bene in maniera omogenea. Fate quindi riposare coperta per altri 40 minuti.
Trascorsi anche questi 40 minuti mettete la teglia in forno caldo per 20 minuti a 200 gradi. Quando la cottura sarà completata togliete la focaccia dalla teglia e fate raffreddare per qualche minuto.
Matteo dicembre 7, 2009 il 2:05 pm
Avrei dovuto fidarmi del mio istinto e non seguire bovinamente queste istruzioni. 160 cl di acqua sono 1,6 litri. Provate a mischiare 1,6 litri di acqua con 3 etti di farina. Altro che “lobo di orecchia”…. buon brodo!
tania giugno 3, 2012 il 6:24 am
infatti io ho usato 160 ml un po’ meno di un bicchiere da tavola e la consistenza era perfetta!
aldo giugno 17, 2012 il 9:30 pm
Guarda Matteo che c’è un errore di scrittura, mom sono 2 hg, ma 2 kg.
yul dicembre 9, 2009 il 4:24 pm
ehm, ovviamente sono 16 cl di acqua (160 ml) e, in effetti, avere le dosi un po’ in grammi un po’ in litri crea confusione.
Ma per il resto viene proprio perfetta, consigliatissima a tutti, è la miglior ricetta che ho trovato.
Vittorio VIarengo dicembre 20, 2009 il 12:11 am
Se trovate il malto viene ancora meglio che con lo zucchero.
La mia ricetta e’ molto simile (tratta da quella originale genovese) ma i tempi di lievitazione sono piu lunghi. il video lo trovate qui http://vivalafocaccia.com/2009/09/21/la-video-ricetta/
Ciao – Vittorio
Iriana aprile 4, 2012 il 4:46 pm
Ho provato a fare questa ricetta ed é davvero perfetta. Questa veramente me la segno per le altre volte. Grazie!!!!!