Ricetta spinaci filanti

Lo spinacio è una pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae introdotto in Europa intorno al 1000 D.C.
Questo ortaggio è considerato uno dei più ricchi di ferro, infatti, in passato alcuni medici li consigliavano erroneamente per curare alcuni casi di anemia in seguito ad un’errore di etichettatura che indicava 3,4 mg ogni 100 g di prodotto.
Nel corso dei mesi abbiamo preparato altri piatti che avevano come ingrediente principale gli spinaci come i gnocchetti agli spinaci con taleggio, la torta pasqualina e le polpette di ricotta e spinaci, mentre oggi vi consigliamo la ricetta degli spinaci filanti.

Ricetta maiale in agrodolce

Il maiale in agrodolce è un secondo piatto particolarmente gustoso perché la carne viene accompagnata a una salsa composta da aceto e zucchero in egual misura.
Nella cultura occidentale questa salsa viene aggiunta durante la cottura nel wok con frutta e verdura, come peperoni, cipolle, ananas e pere. In passato abbiamo preparato insieme a voi le cipolline in agrodolce, ma siamo certi che apprezzerete moltissimo questa ricetta dal carattere internazionale.

Ricetta meringhe microonde

La ricetta della meringa è davvero semplice ma oggi vogliamo provare a preparare questo dolce con il forno a microonde.
La meringa o spumiglia è un prodotto dolciario che si produce unendo l’albume delle uova con lo zucchero a velo e spesso viene aromatizzata o colorata per decorare le torte.
Esistono tre tipi diversi di meringa, quella italiana, francese e quella svizzera, ma cambia il nome a seconda del tipo di temperatura che viene raggiunta durante la preparazione, mentre nel caso della meringa sarda vengono aggiunte delle mandorle al composto.

Ricetta torta di mele soffice

la torta di mele è uno dei dolci più classici della tradizione, infatti molto spesso mamme e nonne si dilettano a preparare questa torta per la famiglia, perché è golosa e mantiene un apporto calorico non eccessivamente esagerato.
La apple pie è un dolce americano considerato un prodotto nazionale che veniva preparato per concludere la cena e per la colazione del giorno seguente. La torta di mele soffice è stata inventata per risolvere un problema di conservazione della frutta, infatti, le cuoche pasticcere usavano aggiungere pezzi di mele per evitare di gettare via la frutta che non era stata ancora mangiata da nessuno.

Ricetta fonduta

La fonduta è un piatto svizzero, particolarmente apprezzato anche in Val D’Aosta e il Piemonte, che si prepara facendo fondere un formaggio a pasta dura nella caquelon, un particolare tipo di casseruola dove i commensali intingono il pezzo di pane o carne con una forchettina. Il caquelon rimane posizionato per tutto il pasto su un supporto metallico sotto il quale è posta una fonte di calore per permettere il mantenimento della fonduta ad alte temperature. Gli esperti assicurano che per ottenere un migliore risultato bisogna ungere la casseruola con l’aglio per esaltare il gusto del formaggio.
Ingredienti:

Ricetta ramen

Il ramen sono i così detti “spaghetti in brodo giapponesi“, un piatto molto apprezzato nella tradizione orientale che si prepara con tagliatelle di frumento servito con brodo di pesce o carne. la particolarità di questo primo piatto sta nel fatto che a seconda della zona in cui ci si trova viene preparata una variante diversa, per esempio esiste il Ramen di tonkotsu (brodo di osso di maiale) del Kyushu al ramen di miso dell’Hokkaido.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta pizza napoletana

La pizza rotonda fatta in casa è una delle ricette sicuramente più apprezzate da grandi e piccini perché racchiude in un piatto unico tutta l’italianità, infatti sempre più spesso ci capita di andare all’estero e trovare insegne con scritto “pizza italiana” sui menù. La pizza è un prodotto gastronomico nato a Napoli nel XVI secolo ed era considerato una ricetta dei poveri, tanto che era venduta per strada. La vera ricetta della pizza napoletana però nasce solo a metà del Settecento nel Regno di Napoli quando il pizzaiolo Raffaele Esposito dedicò questo piatto tricolore alla regina Margherita di Savoia nel 1889.
La pizza conteneva i tre colori dell’Italia rappresentati con le materie prime più semplici come il pane, il pomodoro, la mozzarella e il basilico.
Ingredienti per la pasta:

Ricetta vitello tonnato Bimby

Il vitello tonnato è un’antipasto piemontese chiamato anche vitel tonnà o vitel tonnè. Questo piatto si prepara con girello di vitella marinato con vino bianco secco e alcuni aromi come carote, sedano e alloro che danno quel particolare sapore alla carne e una salsa realizzata con tonno, uova, capperi e acciughe. Questa pietanza è particolarmente ricca, così molti decidono di proporlo direttamente come secondo, quindi vediamo come preparare il Vitello tonnato con il Bimby.
Ingredienti:

Ricetta pollo alle mandorle

Il pollo alle mandorle è uno dei piatti più noti della tradizione cinese, infatti molti estimatori della cucina orientale lo ordinano spesso quando si ritrovano in ristoranti dedicati a questa cultura. Il pollo alle mandorle nonostante si presenti come un secondo piatto complesso non è difficile da preparare, infatti gli ingredienti si possono reperire tranquillamente in qualsiasi supermercato ben fornito di prodotti culinari stranieri.
In passato abbiamo prestato attenzione anche al toast di gamberi e sesamo, ai ravioli al vapore e al pollo fritto cinese, ma siamo sicuri di fornirvi una ricetta gustosa e poco calorica.
Ingredienti:

Crema pasticcera al cioccolato bianco

Dopo aver visto la ricetta della crema pasticcera vediamo insieme un’altra variante di questo prodotto usato comunemente per farcire torte e biscotti. la crema pasticcera al cioccolato bianco si prepara in pochissimo tempo e può essere la merenda ideale per i vostri bambini perché si prepara con cioccolato, latte e uova. Il cioccolato bianco non contiene cacao e si ottiene miscelando burro di cacao, latte e saccarosio e trova largo impiego in pasticceria per glassare torte e preparare mousse, anche se non si può parlare di vero e proprio cioccolato.
Ingredienti:

Ricetta penne al gorgonzola

Le penne al gorgonzola sono un primo piatto molto semplice da preparare e di sicuro effetto per tutti coloro che non hanno molto tempo a disposizione, ma non vogliono rinunciare a un pranzo sostanzioso. Il gorgonzola è uno dei formaggi più apprezzati che è stato prodotto per la prima volta nel X secolo presso la cittadina di Gorgonzola (vicino a Milano) grazie all’ingenio di un contadino che scoprì che l’erborinatura conferiva a questo formaggio un sapore decisamente migliore. Nel corso dei mesi abbiamo utilizzato questo gustoso latticino per preparare l’orzotto con arancia e gorgonzola piccante, pizzette con gorgonzola e rucola oppure il classico tramezzino al crudo, ma siamo certi che rimarrete colpiti dalla bontà delle penne al gorgonzola.
Ingredienti:

Ricetta amaretti

Gli amaretti sono un particolare tipo di biscotti nati in Italia nel Medioevo, verso la fine del XIII secolo, preparati con pasta di mandorle, zucchero e tuorlo d’uovo. Di questo dolcetto esistono 2 versioni, gli amaretti di Saronno (croccanti) e gli amaretti di Sassello che somigliano molto a un classico pasticcino di marzapane per la particolare consistenza.
Nel corso degli anni l’amaretto ha trovato diffusione in tutt’Italia, anche se molti pasticceri hanno deciso di rivisitare la ricetta aggiungendo all’impasto madre altri ingredienti come miele, latte e lievito.
Ingredienti:

Malattie pesce crudo

Nel corso dei mesi abbiamo preparato insieme a voi molte ricette che implicano l’utilizzo di pesce crudo come il sashimi, makizushi e sushi gohan, mentre oggi vogliamo farvi riflettere sull’importanza di scegliere pesce freschissimo per evitare malattie tipiche di chi consuma abitualmente pesce crudo. I tradizionali fruitori sono più soggetti a infezioni batteriche che causano problemi gastrointestinali, ma la malattia più pericolosa per gli appassionati di cucina orientale è sicuramente l’anisakis, un parassita intestinale presente in molti pesci come le aringhe (85%), triglie (80%) e nei merluzzi (70%).

Pasta fillo

La pasta fillo o Phyllo si chiama in questo modo perché è un particolare tipo di pasta sfoglia che si combina con tanti strati sottilissimi che ricordano appunto le foglie. La pasta fillo viene impiegata per cucinare i triangoli di pasta phyllo con sesamo, zucca e fiori, involtini primavera e per creare sfiziosi aperitivi. Questo impasto viene preparato senza aggiunta di grassi per conferire un sapore neutro che ben si accompagna a piatti dolci e salati in modo tale da renderlo un prodotto ben fruibile su qualsiasi tavola.
In commercio esistono molte marche che vendono la pasta pronta all’uso, ma noi consigliamo di prepararla in modo artigianale per un risultato migliore.
Ingredienti Pasta fillo:

Crepes alla Nutella senza uova

I mesi scorsi vi abbiamo parlato della ricetta per fare le crepes alla Nutella, ma purtroppo per chi è a dieta contengono 600 calorie a porzione, così vi forniamo la versione light sottraendo all’impasto le uova. Le crepes alla Nutella senza uova si preparano nel modo tradizionale, ma rimangono molto più leggere infatti una porzione di questo dolce contiene circa la metà dei grassi rispetto alla versione tradizionale. Questa variante senza contenuto di uova è anche ideale per tutti coloro che soffrono di intolleranze e non vogliono rinunciare alla golosità delle crepes alla Nutella.
Ingredienti: