Frittelle di piselli con salsa allo yogurt


Un antipasto molto semplice da preparare e soprattutto gustoso sono le Frittelle di piselli con salsa allo yogurt. La preparazione di questa prelibata pietanza può essere effettuata in circa 20 minuti. La particolarità di questa ricetta è il gradevole contrasto tra la lieve acidità della salsa allo yogurt e la dolcezza delle frittelle ai piselli.
Altre frittelle sono le Frittelle di lampascioni e le Frittelle di castagne.

Pesto di fave


Una prelibata salsa per condire la pasta è il Pesto di fave. La realizzazione di questo condimento è molto semplice e viene effettuata utilizzando come ingredienti principali, oltre alle fave, il pecorino e la menta.
Può essere utilizzato sia per condire la pasta che per accompagnare seconde pietanze a base di carne.
Altri pesti molto gustosi sono il Pesto di zucchine e il Pesto di pistacchi.

Mele alla parigina

Le mele alla parigina sono un dessert ottimo da preparare per l’estate: si tratta di un dolce a base di frutta, molto goloso e veloce da preparare.

Potrete preparare le mele alla parigina anche utilizzando altra frutta e sostituendo magari le mele con le pesche o aggiungere le prugne o la frutta che preferite. 

Cavatelli


Una particolare tipologia di pasta della Puglia ed il Molise sono i Cavatelli. Essi vengono realizzati con un impasto formato dalla farina di semola rimacinata e la farina di grano tenero tipo 00. I condimenti ideali per questo tipo di pasta sono il ragù, il pomodoro o le verdure.
Alcune ricette molto gustose realizzate con questo tipo di pasta sono i Cavatelli ai frutti di mare e i Cavatelli con bottarga e pomodorini.

Fregola con le melanzane


Una ricetta tipica della tradizione culinaria sarda è la Fregola con le melanzane. La fregola è un tipo di pasta sardo preparata semplicemente con acqua e farina lasciata asciugare e poi tostata in forno. La tostatura dona a questo tipo di pasta il tipico colore dorato. E’ adatta soprattutto per i primi piatti conditi con sughi al pomodoro o per le minestre.
Altri primi piatti sardi sono i Malloreddus al pecorino sardo fresco e zafferano e i Malloreddus con vongole pomodorini e bottarga di tonno

Mozzarella ripiena di pomodorini


Un antipasto molto fresco e semplice da preparare è la Mozzarella ripiena di pomodorini. Questa pietanza è una variante originale della classica mozzarella caprese. La preparazione di questo gustoso piatto può essere effettuata in pochi tempo, circa 5 o 10 minuti. Possiamo accompagnare la mozzarella ripiena di pomodorini con una semplice lattuca, della rucola o delle verdure grigliate come le melanzane e le zucchine.
Altre ricette estive molto gustose sono l’Insalata di zucchine alla menta e basilico e l’Insalata fresca di melone e polpa di granchio.

Ricetta veloce gelato fritto cinese

 Il gelato fritto è uno degli inconfondibili dessert della cucina cinese, la portata che con ogni probabilità conclude ogni cena nei ristoranti cinesi.

L’idea di assaporare il gelato fresco all’interno di un involucro caldo e croccante è sempre decisamente molto invitante. Vediamo come preparare in casa il gelato alla vaniglia fritto: ecco la versione semplicissima e veloce per preparare un gustoso dessert cinese e gustarlo in casa.

Cous cous speziato alle rose

 Se vi piace la cucina esotica e vi piace sperimentare in cucina allora potreste provare a variare qualcosa nella preparazione del classico cous cous, un piatto tradizionale diffuso nella cucina nordafricana. 

 

Il cous cous speziato alle rose è un piatto particolarmente aromatizzato, l’ideale per chi ama la cucina esotica e ama i sapori nuovi. 

Canderli


Una ricetta tipica della tradizione culinaria trentina sono i Canderli, ovvero degli gnocchi di semolino cotti in brodo di carne (o dado). La preparazione di questo piatto è molto semplice e può essere effettuata in pochi minuti.
La realizzazione di questa prelibata ricetta è consigliata soprattutto durante il periodo autunnale ed invernale.
Altre ricette tipiche della gastronomia trentina sono le Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico e i Canderli tirolesi.

Spaghetti con la mollica e acciughe


Un piatto tipico della tradizione culinaria meridionale sono gli Spaghetti con la mollica e acciughe. Questo primo piatto molto semplice e leggero veniva preparato dai contadini poveri perchè nonostante la semplicità degli ingredienti è molto nutriente.
Questa pietanza può essere preparata in circa 10-15 minuti.
Altri primi piatti molto gustosi sono le Linguine al nero di seppia e gli Spaghetti alla chitarra abruzzesi.

Souvlaki


Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria greca sono i Souvlaki, ovvero degli spiedini di lonza di maiale marinati in olio, succo di limone, rosmarino ed origano. Questi spiedini possono essere realizzati anche sostituendo la carne di maiale con la carne di vitello, di agnello o del pesce. In Grecia sono molto apprezzati soprattutto dai turisti perchè sono diventati uno street food molto gustoso, economico e soprattutto semplice da consumare.
Un’altra ricetta tipica della tradizione gastronomica greca è il pastitsio (pasticcio) greco.

Ghiacciolo alla frutta


Uno dei dolci estivi più gustosi ed amati da grandi e piccoli è il Ghiacciolo alla frutta. Questo gelato non è altro che sciroppo alla frutta congelato. La freschezza ed il sapore molto intenso del ghiacciolo alla frutta fa si che sia uno dei gelati più venduti in tutta Italia. La realizzazione di questo dolce è molto semplice e può essere realizzata in pochi minuti.
Altri dolci estivi molto gustosi e semplici da realizzare sono il Sorbetto alla menta e la Torta fredda con cocco e fragole.