Ricetta frutta sciroppata

Oggi vediamo come preparare un vaso di frutta sciroppata, che può essere la soluzione ideale per gustare la frutta in modo alternativo o per conservarla. Per prima cosa è necessario procedere alla sterilizzazione dei barattoli facendoli bollire per alcuni minuti e poi facendoli asciugare capovolti con il coperchio chiuso. Gli esperti consigliano di ripetere l’operazione anche dopo aver riempito i barattoli per essere davvero certi di aver fatto un buon lavoro.

Ricetta risotto al barolo

Il risotto al barolo è un primo piatto tipico piemontese, che si prepara aggiungendo questo pregiato vino a metà cottura, sostituendo buona parte del brodo per ottenere un risultato più deciso.
I mesi precedenti abbiamo preparato altri primi piatti come le pennette panna e funghi, i ravioli ricotta e spinaci e gli gnocchi di patate ai 4 formaggi, ma anche in questo caso gradirete il risultato di questa ottima ricetta che trae spunto dalla cucina italiana.

Ricetta glassa colorata

La glassa è una preparazione culinaria che serve per abbellire i dolci, infatti viene usato molto spesso per ricoprire torte o biscotti.
La preparazione è davvero semplice perché basta emulsionare acqua, zucchero e coloranti alimentari per ottenere degli ottimi risultati.
I maestri pasticceri a volte preparano la glassa reale, aggiungendo al posto dell’acqua limone, liquori o sciroppi di frutta a seconda del tipo di prodotto che stanno realizzando.

Ricetta salmone al latte

Il salmone è un pesce tipico dei mari freddi del nord Europa ed è diventato uno dei prodotti ittici più apprezzati, anche se la versione affumicata riscuote sempre un successo maggiore.
I mesi precedenti abbiamo visto altri piatti a base di pesce come il nasello con zucca, tagliolini al nero di seppia e branzino al cartoccio, anche se questa ricetta apparentemente elaborata vi lascerà letteralmente senza parole.
Vediamo insieme gli ingredienti per preparare il salmone al latte:

Ricetta brodo vegetale

Il brodo è un preparato alimentare che si ottiene dalla cottura di verdure, carne, pesce e vari aromi, che serve per preparare minestre o risotti.
Oggi vi presenteremo la ricetta del brodo vegetale, molto usato dagli chef per preparare piatti leggeri, infatti i medici lo consigliano anche per lo svezzamento dei neonati. La preparazione è davvero semplice perché basta portare a ebollizione carote, sedano, pomodori e cipolle per avere un risultato davvero straordinario.

Ricetta polpette di melanzane

Le polpette di melanzane sono una ricetta che proviene dalla Calabria, che si prepara con melanzane, prezzemolo, basilico e pecorino.
la ricetta piace moltissimo anche tra i vegetariani, perché è leggera e molto saporita tanto da costituire un ottimo secondo piatto.
I mesi precedenti abbiamo preparato con le melanzane anche gli involtini di melanzane grigliate, gli spaghetti alla Norma e il Cous Cous di verdure, ma siamo certi che apprezzerete anche quest’ultima fatica gastronomica.

Ricetta ali di pollo alla messicana

Le ali di pollo alla messicana sono un piatto molto gustoso, in cui le le alette vengono fritte con olio di semi e accompagnate con una salsa piccante fatta con tabasco e pepe e da un’altra crema che si prepara con maionese, panna acida e formaggio a cubetti.
nel corso del tempo abbiamo preparato altri piatti che avevano come ingrediente principale la carne di pollo come, l’insalata di pollo e patate, le fajitas e i rotolini di pollo farciti al limone.

Ricetta gelato senza gelatiera

Oggi vediamo come preparare il gelato al cioccolato senza gelatiera, in modo tale da permettere davvero a chiunque di realizzare un dessert goloso senza utilizzare nessun tipo di elettrodomestico. In passato abbiamo visto anche la ricetta della granita alla fragola, la Coppa Melba e come preparare il semifreddo Viennetta, ma siamo certi che apprezzerete anche questa golosissima ricetta.

Ricetta mousse di tonno

La mousse di tonno è davvero un classico per la preparazione di invitanti aperitivi, perché può essere servita con crostini o impiegata per farcire delle ottime tartine.
La preparazione, anche in questo caso è molto semplice perché basta mixare tutti gli ingredienti nel frullatore per avere un risultato da veri gourmet. Vediamo subito la lista degli ingredienti.

Ricetta insalata capricciosa

L’insalata capricciosa è un’antipasto molto ricco che si prepara amalgamando alla maionese altri ingredienti come, carota, sedano, fagioli e peperoni.
Il piatto è sicuramente molto calorico ma se mangiato con moderazione potrà essere una specialità prelibata per rallegrare pic nic e cene estive, infatti qualcuno la usa come base per farcire invitanti tramezzini.

Ricetta panna acida

La panna acida, chiamata anche smentana, è una crema che viene resa acida grazie all’uso di batteri, particolarmente usata nel Est Europa per la preparazione di dolci e per accompagnare alcuni piatti di carne. In passato l’abbiamo usata per preparare il cheesecake tradizionale, ma può essere l’ideale per accompagnare le classiche Tortillas messicane.
Vediamo dopo il salto la lista degli ingredienti:

Ricetta zabaione senza liquore

Lo zabaione è uno dei dolci più semplici da preparare, perché la ricetta originale prevede nella lista degli ingredienti uova, zucchero e marsala, mentre oggi vediamo la ricetta senza liquore per rendere questa crema adatta anche ai bambini. Lo zabaione senza liquore verrà preparato sostituendo la parte alcolica con il latte, in modo tale da poterlo inserire come guarnizione per la torta sette veli, che abbiamo preparato qualche mese fa.

Ricetta lenticchie in umido

Le lenticchie in umido sono sicuramente una delle ricette più conosciute, perché in Italia è uso comune mangiare questi legumi con il cotechino la notte di San Silvestro, perché secondo la tradizione portano fortuna e denaro.
In passato abbiamo preparato altri piatti con questi legumi come il pasticcio di lenticchie e presentato ai nostri lettori il Mezé, il tipico aperitivo dei paesi del Mediterraneo Orientale, in cui viene proposta agli ospiti un’insalata di lenticchie condita con spezie e crema di sesamo.

Ricetta guacamole

Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, succo di lime, sale e pepe nero che potrebbe esservi utile nella preparazione dei burritos con verdure, fajitas e per intingere i nachos, degli snack fatti con farina di mais precotta tipici della cucina tex mex. Esistono moltissime versioni di questa salsa, infatti negli Stati Uniti viene aggiunta la maionese o la panna acida, mentre noi vogliamo proporvi la ricetta originale del guacamole.