Zuppa piccante ai pomodorini e vodka

 Chi ha detto che la zuppa sia un piatto solo ed esclusivamente invernale? La zuppa piccante di pomodori e vodka vi farà ricredere. È una zuppa a base di pomodori dal sapore fresco, arricchita non solo dal peperoncino, ma anche dalla vodka.

È un piatto facile da preparare, ideale anche per il pasto light, ma sfizioso. 

Biscotti con latte di soia con le mandorle

 I biscotti al latte di soia con le mandorle sono un’ottima alternativa per preparare dei biscotti leggeri e anti-colesterolo. Sono biscotti leggeri e molto gustosi e senza il burro, particolare che li rende decisamente leggeri, perfetti per la colazione o per uno snack.

Falafel di Fave


Un piatto tipico dei paesi mediorientali sono i Falafel di ceci. Una ricetta alternativa alla classica ricetta consiste nel preparare i Falafel di Fave. L’etimologia della parola falafel è ancora oggi sconosciuta. Secondo alcuni il termine deriva dall’arabo “fal?fil” che vuol dire pepe. Anche se è più probabile che derivi dall’aramaico “filfl” (piccola cosa rotonda) o dalla parola copta “pha la phel” (di molti fagioli)
Un’altra ricetta tipica araba è il Mutabbal.

Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno


Una ricetta tipica siciliana sono i Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno. La bottarga è un alimento ricavato dal pesce e prodotto in Italia soprattutto in Toscana, Sardegna, Puglia e Sicilia che è anche la principale produttrice italiana di bottarga di tonno. Un’altra ricetta molto gustosa realizzata con la bottarga sono le Linguine con bottarga ed arselle.

Mezze maniche con pomodorini e acciughe


Una prima portata molto semplice e veloce da preparare sono le Mezze maniche con acciughe e pomodorini. Questa ricetta è molto fresca quindi proprio per questo può essere preparata soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. È importante stare attenti a non condire troppo col sale perché le acciughe sono già salate. In alternativa, se non ci piacciono o non abbiamo le acciughe, possiamo sostituirle con le alici sotto sale.
Altre ricette realizzate utilizzando come tipo di pasta le mezze maniche sono: le Mezze maniche al tonno e le Mezze maniche con pancetta e zucchine.

Decalogo del perfetto barbecue

 Con l’arrivo della bella stagione, ma anche in vista del Primo Maggio, si moltiplicano le occasioni per trascorrere una giornata all’aperto e mangiare fuori, magari preparando il pranzo al barbecue.

Largo dunque a carne, bruschette e verdure di stagione

Gnocchi di carote e patate


Uno dei tipi di pasta più amato dagli italiani sono gli gnocchi di patate. Un modo alternativo di prepararli, ma che comunque risulta molto buono e gustoso, è quello di realizzare gli Gnocchi con patate e carote. Questa ricetta molto semplice da realizzare prevede l’utilizzo di un impasto omogeno a base di carote e patate che conferirà allo gnocco un sapore più intenso ed aromatico.

INGREDIENTI (x 4 persone)
500 gr di patate
500 gr di carote
300 gr. di farina
1 uovo
400 gr di pomodori
1 cipolla
2 foglie di menta
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.

Riso venere con code di mazzancolle


Un primo piatto originale ma soprattutto molto gustoso è il Riso venere con code di mazzancolle. Il riso venere è un particolare tipo di riso che si presenta con un odore molto forte e di colore nero. Le sue origini risalgono alla Cina anche se ora è stato esportato in tutto il mondo. Secondo alcune leggende cinesi esso possiede delle proprietà afrodisiache infatti proprio per questo era riservato soltanto agli imperatori.
Altri primi piatti preparati col riso venere sono: il Riso venere con gamberetti e zucchine e i Calamaretti spillo con riso Venere.

Farro e verdure con tocco piccante

 Farro e verdure con tocco piccante: un piatto unico che si può preparare durante tutto l’anno, un vero e proprio classico della cucina toscana visto che in Garfagnana viene coltivato il miglior farro in circolazione protetto con la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). 

Fusilloni con piselli, gamberi e pomodorini


Una prima portata molto semplice da realizzare ma al contempo molto gustosa sono i Fusilloni con piselli, gamberi e pomodorini. Questa pietanza può essere servita non soltanto durante i mesi invernali ma anche nei mesi primaverili ed estivi perché è molto fresca e può essere servita anche come un piatto semifreddo.
Altre ricette con i gamberi sono il Branzino farcito con gamberetti al limone ed il Cocktail di gamberi.

INGREDIENTI (x 4 persone)
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
200 gr di piselli sgranati
150 gr di pomodori
300 gr di gamberetti
1 mestolo di brodo vegetale
Sale q.b.
Pepe q.b.
Timo fresco tritato q.b.
1 ciuffo di basilico tritato
1 ciuffo di prezzemolo tritato
350 gr di pasta tipo fusilloni

Barba di frate con alici


Per poter fare una alimentazione sana è importantissimo mangiare le verdure. Un ortaggio poco conosciuto ma ottimo dal punto di vista nutrizionale perché ricco di vitamina A e vitamina C è la barba di frate. Essa può essere servita come contorno condito con della vinaigrette o semplicemente con olio e limone. Però se vogliamo un sapore più forte e deciso possiamo prepararla Barba di frate con aglio e acciughe. La realizzazione di questo contorno è molto semplice perché la barba di frate necessiterà di un breve periodo di cottura, circa 8-10 minuti.
Altri contorni con verdure molto gustosi e soprattutto sani sono: l’Insalata di spinaci, mandorle e fragole e le Terrine di verdura.

Terrine di verdura

 Le terrine di verdura sono un piatto unico vegetariano a base di verdura: possono essere servite come contorno, ma anche come piatto unico dato che sono davvero molto ricche.

Potrete utilizzare le melanzane, i peperoni o le zucchine e arricchire la preparazione con la ricotta per rendere il vostro piatto ancor più morbido e appetitoso.

Quinoa con verdure


Un piatto vegetariano molto semplice da preparare è la Quinoa con verdure. La quinoa, anche se fa parte della famiglia Chenopodiaceae alla quale appartengono anche gli spinaci e la barbabietola, viene utilizzata a causa del suo aspetto in maniera molto simile ai cereali. Questa ricetta non è adatta soltanto ai vegetariani ma anche alle persone che soffrono di celiachia, infatti essa è priva di glutine. Inoltre questa ricetta può essere utilizzata per accompagnare le carni bianche.
Altre ricette vegetariane sono le Crocchette di carciofi al curry e i Burger di tonno all’arancia e zenzero.

INGREDIENTI (x 4 persone)
100 gr di zucchine
1 cipolla rossa
100 gr di funghi tipo champignon
70 gr di peperoni rossi
70 gr di peperoni gialli
200 gr di quinoa
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Come cucinare un soffritto salutare al microonde

 Il soffritto di cipolla in padella rappresenta una della preparazioni di base di moltissime ricette e soprattutto della cucina mediterranea.

Il soffritto con aglio e olio, ma soprattutto con cipolla e olio conferisce un sapore molto più gustoso al sugo, ai risotti, ma anche ai secondi piatti.