Tra le pietanze più amate dalle persone troviamo quelle a base di pesce. Ciò non soltanto perché ne esistono tantissime varietà ma anche perché questo tipo di cucina si base nella maggior parte dei casi su ingredienti leggeri e molto semplici che riescono ad esaltarne il sapore. Un primo piatto molto saporito sono i Tagliolini ai moscardini.
Altri primi piatti con i tagliolini ed il pesce sono i Tagliolini al Polpo e i Tagliolini al salmone.
Cucina sana
Zuppa di miso
Una delle cucine più apprezzate in tutto il mondo è quella giapponese. Questa cucina è conosciuta non soltanto per l’imponente utilizzo di pesce, il più noto piatto infatti è il sushi, ma anche per le numerose zuppe come il ramen. Un’altra zuppa molta apprezzata è la Zuppa di miso, una zuppa vegetariana. Il miso è un condimento preparato con soia e altri cereali che viene utilizzato molto spesso nella cucina giapponese.
Vellutata di cavolo nero
Durante la stagione invernale sono tantissime le verdure che abbiamo a disposizione e che possiamo usare in cucina, molte però vengono completamente dimenticate e non utilizzate. Una di queste è il cavolo nero il quale viene utilizzato soprattutto nella regione toscana per preparare la Vellutata di cavolo nero. Questo piatto viene preparato con patate e porro e non richiede lunghi tempi di cottura.
Altre vellutate molto gustose sono quella al marsala e la vellutata di patate e porri.
Torta al cioccolato senza glutine
Uno dei dolci più gustosi e preferiti da grandi e piccini è la Torta al
Cono al cioccolato con ripieno di macedonia
Un dessert molto originale ma soprattutto buono e salutare è il Cono al cioccolato con ripieno di macedonia. L’accostamento della cioccolata con la frutta viene spesso realizzato in pasticceria nella realizzazione dei dolci, accostare più tipi di frutti alla cioccolata però ci farà percepire sensazioni molteplici e molto particolari. Inoltre l’aggiunta del rum esalterà sia il sapore del cioccolato che della frutta.
Altre ricette alla frutta molto particolari e simpatiche sono gli spiedini di frutta e la frutta candita fatta in casa.
Risotto alle mazzancolle
Un piatto dal particolare effetto scenico e molto saporito, ma al contempo semplice e veloce
Frappè ai frutti di bosco
Durante il periodo estivo è una buona regola bere molti liquidi e raffreddare la temperatura del nostro corpo. Un modo buono e molto gustoso per fare ciò è quello di bere un buon frappè, ovvero una bevanda preparata con ingredienti molto semplici e sani: ghiaccio, latte fresco, zucchero e un frutto a nostro piacimento. Nella seguente ricetta prepareremo un Frappè ai frutti di bosco.
La realizzazione è molto semplice e veloce, per preparare un buon frappè infatti ci vorranno meno di 10 minuti.
Altri frappè molto gustosi sono il frappè alla banana e il frappè scacciafatica (o al cappuccino).
INGREDIENTI
100 gr di mirtilli, lamponi e fragoline
2 palline di gelato alla panna (o vaniglia)
3-4 cubetti di ghiaccio
50 ml di latte fresco
1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)
Panna montata q.b.
Baci di champignon
Un ottimo antipasto da preparare e da poter servire come finger food, sono i Baci di champignon. Devono essere serviti appena sono pronti. La delicatezza della crema di fungo può essere accompagnata da un buon bicchiere di vino scegliendo il giusto calice.
La preparazione di questo piatto è molto semplice e rapida, infatti basterà soltanto un mixer e circa 20 minuti per svolgere tutte le operazioni.
INGREDIENTI (x 6 persone)
24 cappelle di funghi champignon
150 ml panna
20 gr pinoli
200 gr robiola
40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Erba cipollina q.b.
Aneto q.b.
Salvia q.b.
Rosmarino q.b.
Pepe bianco q.b.
Sale q.b.
Pasta con i fagiolini
Un primo piatto molto semplice e veloce da preparare è la pasta con i fagiolini. I fagiolini sono i baccelli immaturi del fagiolo che vengono raccolti durante la stagione primaverile o estiva. Questo piatto potrà essere preparato anche durante il periodo autunnale ed invernale, basterà comprare al supermercato i fagiolini surgelati.
Altri primi piatti molto semplici da preparare sono la pasta alla gricia, un piatto tipico della tradizione culinaria romana, e la pasta cacio e ova, tipica della cucina tradizionale napoletana.
INGREDIENTI (x 4 persone)
400 gr di fagiolini freschi (o congelati)
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
500 gr di passata di pomodori
1 scalogno (circa 35 gr)
Olio extravergine di oliva q.b.
400 gr di bucatini (o spaghetti)
Hamburger vegetariano
È chiamato veggie burger, ma in realtà di tratta di un semplice hamburger vegetariano. L’impasto è simile al classico hamburger, ma la carne è sostituita da legumi e verdure.
L’origine del nome, veggie burger, risale al 1982 quando Gregory Sams ribattezzò gli hamburger vegetali con il nome di VegeBurger ottenendo grande successo nel suo ristorante vegetariano.
Ottimo nel panino o cotto in padella, l’hamburger vegetariano si presta a molte interpretazioni potendo scegliere fra molti ingredienti diversi dalla carne, come vegetali, latticini, legumi. Prepariamo oggi un veggie burger molto aromatizzato a base di lenticchie, ceci e formaggio.
Cavoletti di Bruxelles brasati alla birra
Una delle caratteristiche tipiche della cucina nord-europea, soprattutto di quei paesi maestri nella produzione birraria quale Belgio, Olanda, Germania e Gran Bretagna, è quella di preparare i piatti insaporendoli con le birre.
Uno dei prodotti tipici del Belgio sono i cavoletti che vengono prodotti soprattutto nelle campagne della città di Bruxelles. Un particolare modo per cucinarli è quello di brasarli alla birra, in questo modo i cavoletti saranno croccanti all’esterno e teneri all’interno. Sono un contorno che può accompagnare bene un secondo di carne come il manzo alla guinness.
Per una serata all’insegna della birra, possiamo terminare la cena preparando una guinness cake al cioccolato.
Mele essiccate
La mela è uno dei frutti più versatili, ottima per preparazioni dolci o salate: le mele inoltre si trovano tutto l’anno e sono ricche di antiossidanti e vitamine.
Solo in Italia ne esistono circa 1000 varietà, anche se le più comuni sono le annurche (piccole e succose), le cotogne (ottime per le confetture), ma anche le Fuji (dalla forma tondeggiante, dolce e succosa), le Granny Smith (verdi e croccanti) o le Royal Gala (rosse e un po’ aspre).
Prepariamo oggi le mele essiccate: ottime come snack alternativo, salutare e nutriente, ideale anche per i bambini. Le mele essiccate si conservano a lungo e possono essere mangiate come merenda o utilizzate come ingredienti anche per altre preparazioni.
Potage Parmentier
Una delle cucine più apprezzate in tutto il mondo è quella francese. Tra le principali pietanze troviamo la Potage Parmentier, una zuppa preparata con porri patate e panna. Il nome deriva dal farmacista Antoine Parmentier il quale, nella seconda metà del 1700, fece importante scoperte sulla patata scoprendone le proprietà nutritive e abbattendo gli stereotipi del campo scientifico che lo considerava un alimento malsano. La diffusione della ricetta però è dovuta alla cuoca Julia Child che ha portato in tutto il mondo la ricetta della zuppa grazie ai suoi libri di ricette.
Se vi piacciono le vellutate vi consigliamo la vellutata di patate e porri.
Materiali adatti per cottura al microonde
Nei mesi invernali è sempre molto gradevole cucinare accendendo il forno, ma è anche vero che una buona alternativa al forno può essere il microonde. Ideale in ogni stagione, il microonde è un metodo di cottura molto rapido che può sostituire egregiamente il forno. Il funzionamento del microonde è facile: in pratica funziona attraverso la diffusione delle radiazioni elettromagnetiche che raggiungono il cibo.
Paella Vegetariana
Una variante della classica paella valenciana è la Paella Vegetariana. È un piatto povero a base di riso, spezie e verdure di stagione. Può essere servita come prima portata o come piatto unico e può essere accompagnata con della Sangria.
INGREDIENTI PER 6/8 PERSONE
1 spicchio d’aglio
2 litri di brodo vegetale
300 gr di carciofi
220 gr di carote
200 gr cavolfiore
1 cipollotto fresco
200 gr di fagioli bianchi di Spagna lessati
230 gr di fagiolini piattoni (o taccole)