Risotto giallo ai finferli


Un piatto molto delicato e soprattutto semplice da realizzare è il Risotto giallo ai finferli. I finferli sono una varietà di funghi tipica del Trentino che presentano un sapore molto delicato. La delicatezza del fungo verrà esaltato dal sapore deciso dello zafferano che darà anche il classico colore giallo al risotto.
Altri risotto molto gustosi sono il Risotto agli asparagi verdi ed il Risotto primavera.

Falafel di Fave


Un piatto tipico dei paesi mediorientali sono i Falafel di ceci. Una ricetta alternativa alla classica ricetta consiste nel preparare i Falafel di Fave. L’etimologia della parola falafel è ancora oggi sconosciuta. Secondo alcuni il termine deriva dall’arabo “fal?fil” che vuol dire pepe. Anche se è più probabile che derivi dall’aramaico “filfl” (piccola cosa rotonda) o dalla parola copta “pha la phel” (di molti fagioli)
Un’altra ricetta tipica araba è il Mutabbal.

Picnic con fave e pecorino

 Mercoledì Primo Maggio si celebra la Festa Nazionale dei Lavoratori, una ricorrenza da sempre legata alle gite fuori porta e ai picnic. Occasione perfetta per allestire un barbecue, seguendo i consigli degli esperti chef, ma anche per gustare i piatti tradizionali legati alla giornata.

A Roma il Primo Maggio o Maggetto si celebra con un pasto a base di fave fresche e pecorino romano, due prodotti tradizionali e irrinunciabili della zona.

Frankurter Kranz

 Il Frankurter Kranz è un dolce a corona tipico della Germania e della città di Francoforte: è un dolce molto ricco, farcito con la crema al kirsch e interamente ricoperto di goloso croccante. 

Vediamo i passi necessari per la preparazione.

Insalata 7 strati



Uno dei piatti classici della cucina americana è l’Insalata 7 strati. Questo fresco antipasto nonostante i 7 strati è molto leggero e gustoso. Viene realizzato soprattutto in occasioni di pic-nic, cene o feste. La particolarità di questa insalata è che i vari ingredienti daranno sensazioni diverse che si fonderanno e ci conquisteranno grazie ad un sapore unico.
Altri piatti tipici della cucina americana sono le Ali di pollo fritte e le Chips di patate.
salata sette strati.

INGREDIENTI
5 uova
12 fette di pancetta affumicata (o bacon)
200 gr di piselli surgelati
6 fette di formaggio cheddar
50 gr di olive nere snocciolate
50 gr di insalata tipo lattughino
2 pomodori
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Aceto q.b.

Riso venere con code di mazzancolle


Un primo piatto originale ma soprattutto molto gustoso è il Riso venere con code di mazzancolle. Il riso venere è un particolare tipo di riso che si presenta con un odore molto forte e di colore nero. Le sue origini risalgono alla Cina anche se ora è stato esportato in tutto il mondo. Secondo alcune leggende cinesi esso possiede delle proprietà afrodisiache infatti proprio per questo era riservato soltanto agli imperatori.
Altri primi piatti preparati col riso venere sono: il Riso venere con gamberetti e zucchine e i Calamaretti spillo con riso Venere.

Torta della Foresta Nera

 La Schwarzwälder Kirschtorte è la torta alle ciliegie della Foresta Nera, un dolce tipico tedesco davvero ottimo base di panna e cioccolato.

Anche se la ricetta originale è ovviamente tedesca, la torta della Foresta Nera è diffusa anche nelle zone limitrofe alla Germania, come l’Austria, la Svizzera il Nord Italia: in questo caso alle ciliegie vengono sostituite le amarene, ma la ricetta base resta la stessa e prevede come sempre diversi strati di pan di Spagna al cioccolato alternato con panna e ciliegie fra i vari strati. 

Risotto Primavera

 Il risotto Primavera, conosciuto anche con il nome di Risotto con gli asparagi alla Veneta, è un prima piatto che viene generalmente consumato proprio in primavera.

È un primo piatto condito con una ricca varietà di verdure, carciofi, pomodori, fagiolini, carote e che può essere personalizzato in molti modi diversi. 

Riso al prezzemolo (Ris ed erboìn)


Una ricetta tipica della tradizione culinaria lombarda e diffusasi poi nel resto della penisola italiana è il Riso al prezzemolo, detto anche nel dialetto lombardo Ris ed erboìn. Questo piatto proviene dalla tradizionale cucina contadina che sfruttava i pochi ingredienti disponibili nelle loro colture per preparare gustosi manicaretti. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice infatti bisognerà attendere soltanto i 15 20 minuti di cottura del riso. La preparazione della crema sarà molto veloce e verrà realizzata durante la cottura del riso in pochi minuti. Altre prime portate tipiche della cucina lombarda e milanese sono il classico Risotto allo zafferano (detto anche risotto alla milanese) e le Penne al gorgonzola.