Frittata di ortiche


Un secondo piatto molto particolare e soprattutto semplice da realizzare è la Frittata di ortiche. L’ortica è una pianta tipica dotata di particolari peli che a contatto con la pelle hanno un effetto urticante. Se i peli urticanti vengono eliminati la pianta può essere utilizzata in cucina per la realizzazione di numerosi manicaretti. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice, la frittata infatti potrà essere preparata in circa 10 15 minuti.
Altre frittate molto gustose sono la Frittata alla veneta e la Frittata soufflè.

Tè alla menta marocchino

 Il tè marocchino rappresenta un vero e proprio rito in Marocco e tradizionalmente chiude ogni pasto che si rispetti. Si tratta di un tè alla menta, molto rinfrescante e dolce: generalmente viene servito caldissimo, ma in alternativa potreste anche servirlo freddo semplicemente aggiungendo dei cubetti di ghiaccio. 

Jack Daniel’s Barbecue Sauce


Nei paesi angolsassoni, soprattutto negli Stati Uniti d’America (USA) e in Inghilterra, in cucina vi è un ampio utilizzo di salsa da cospargere sui secondi piatti di pesce e soprattutto di carne. Una variante della famosissima Salsa Barbecue è la Jack Daniel’s barbecue sauce. Questa particolare variante, come dice stesso il nome, viene realizzata utilizzando uno dei liquori americani più famosi al mondo, il Whisky Jack Daniel’s n°7. Un’altra salsa molto gustosa con la quale accompagnare la carne è la Salsa Harrisa.

Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini


Una ricetta molto gustosa e semplice da preparare è l’Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini. Può essere servita sia come primo piatto in alternativa alla classica Insalata di riso o come un simpatico antipasto da servire durante pranzi o cene speciali con amici o parenti. L’orzo è un cereale molto utilizzato nelle diete perchè, a differenza di altri cereali come il mais, contiene una minor percentuale di lipidi.
Un’altra insalata molto gustosa è l’Insalata di rucola, pere, grana e noci.

Melanzane a Bruschetta


Uno dei prodotti tipici della Calabria sono le melanzane. Esse sono utilizzate in tantissimi modi nella cucina calabrese. Un contorno, o antipasto, molto semplice da realizzare e soprattutto gustoso sono le Melanzane a bruschetta. La preparazione verrà effettuata in circa 10 minuti mentre per quanto riguardo la cottura ci vorranno soltanto 30 minuti. Il gusto è molto particolare grazie al contrasto dato dai pomodorini e la provola dolce con le olive nere.
Per la realizzazione di questa ricetta è consigliabile utilizzare le melanzane tonde.
Altre ricette tipiche della Calabria sono i Medaglioni di cipolle di Tropea e la Zuppa di cipolle rosse alla Capo Vaticano.

Tortelli di zucca alla ferrarese

 Tortelli di zucca alla ferrarese: un classico della cucina italiana e in particolare della città di Ferrara, di origine molto antica. La ricetta dei “cappellacci di zucca ferraresi” arriva direttamente dai ricettari rinascimentali dei cuochi al servizio degli Este di Ferrara, documentata per la prima volta nel 1584.

La ricetta è stata tramandata con successo fino ai nostri giorni tanto da diventare un classico della cucina italiana. 

Victoria Sponge Cake

 La Victoria sponge è una torta morbida a base di farina, zucchero e uova: il nome deriva dal fatto che si trattava della torta prediletta dalla Regina Vittoria per il tè delle cinque. 

Da quel momento in poi la classica sponge cake è stata ribattezzata come Victoria Sponge che resta attualmente la torta inglese più famosa da gustarsi insieme al tè.

Ricetta pastella per tempura

 Quando di parla di tempura ci si riferisce al piatto tipico della cucina giapponese a base di pesce e verdure impastellate e fritte.

Ebbene il segreto di una buona, anzi di un’ottima tempura, consiste proprio nella preparazione della pastella che dovrà essere leggera e croccante, molto friabile. 

Penne alla monzese

Un primo piatto tipico della tradizione brianzola sono la Pasta alla monzese. Questo piatto si ispira al classico risotto alla monzese che viene realizzato utilizzando con la salsiccia e lo zafferano. La realizzazione di questo primo piatto molto gustoso è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 10 o 15 minuti.
Altri primi piatti tipici della Lombardia sono le Penne al gorgonzola e il Risotto allo zafferano.

Salsa all’erba cipollina


Una delle tradizioni tipiche angolsassoni è quella di accompagnare secondi piatti di carne e pesce con salse particolari e molto gustose in maniera tale da esaltare il sapore della pietanza. Una salsa molto buona e semplice da realizzare è la Salsa all’erba cipollina. La realizzazione di questa salsa non richiede l’utilizzo di strumenti specialistici, basterà un semplice frullatore ad immersione o un minipimer.
Questa salsa può essere servita per accompagnare secondi piatti quali il Roast beef inglese o i Bocconcini di pesce spada alle olive.

Carpaccio di melanzane

 Un antipasto o contorno molto semplice da realizzare che potremmo preparare in circa 10 15 minuti è il Carpaccio di melanzane. Questa pietanza è una ricetta tipica dei paesi del mediterraneo che veniva realizzata per conservare i cibi per un lungo periodo attraverso la tecnica della marinatura. Questa ricetta oltre ad essere molto gustosa è anche molto leggera infatti è l’ideale per tutte quelle persone che devono dimagrire.
Altre ricette con le melanzane sono il Tortino di melanzana e pomodoro e le Melanzane alla catalana.

Scampi alla busara


Una ricetta di pesce molto semplice da preparare e che possiamo realizzare in pochissimo tempo, circa 25 minuti, sono gli Scampi alla busara. Questo piatto è tipico di Trieste. Il significato del termine busara (o buzara) non è ancora bene noto anche se con molta probabilità busara non era altro che la pentola in ferro utilizzata per cucinare sui pescherecci.
Altre ricette con gli scampi sono le Linguine con gli scampi e i Calamari e scampi su stufato di piselli

Spaghetti al rencetto


La cucina umbra è famosa per l’ampio utilizzo di prodotti della terra, come i funghi o il tartufo, e di cacciagione come le lepri, il coniglio o gli uccelli. In questa ricetta viene spiegato un primo piatto molto semplice, gustoso e facile da preparare, gli Spaghetti al rencetto. In realtà la pasta che si dovrebbe utilizzare per realizzare questa ricetta è un particolare tipo di spaghetto umbro realizzato a mano chiamato “umbricello”.
Per preparare questa ricetta occorrono 15-20 minuti.
Altre ricette tipiche dell’Umbria sono l’Agnello in salsa di tartufo e le Paglierine farcite al tartufo.

Patate e peperoni cruschi fritti


Uno dei piatti tipici della Basilicata sono le Patate e peperoni cruschi fritti. Questa ricetta è molto semplice da realizzare e viene preparata utilizzando i i peperoni cruschi, ovvero dei peperoni rossi dolci essiccati. Il termine crusco nel dialetto lucano significa proprio croccante. La realizzazione di questa ricetta richiederà poco tempo, circa 15 20 minuti.
Altre ricette tipiche della Basilicata sono gli Spaghetti con il rafano e le Orecchiette alla Materana.