Ceviche


Una ricetta molto gustosa tipica dei paesi del Sud America è il Ceviche. Questa cocktail realizzato utilizzando il pesce fresco (salmone carpaccio e pesce San Pietro Carpaccio) è molto semplice da realizzare e potrà essere preparato in pochi minuti. La tecnica utilizzata per la “cottura” del pesce è la marinatura. Il sapore del pesce viene valorizzato dal succo di limone e di lime. Il condimento dolce a base di pomodori e cipolla creerà un contrasto molto particolare con il sapore forte dei succhi usati per la realizzazione della marinata. Possiamo sostituire il pesce San Pietro con un altro pesce bianco come la ricciola o la rana pescatrice. Altre ricette di pesce molto gustose sono i Bastoncini di merluzzo con doppia impanatura e i Tranci di salmone in crosta di erbe.

Crema di cacao e vaniglia


Una bevanda molto buona e semplice da preparare è la Crema di cacao e vaniglia. La realizzazione della crema può essere realizzata in circa 15-20 minuti. Questa ricetta rientra nella lista delle ricette afrodisiache perchè i due ingredienti principe di questa crema, ovvero la vaniglia ed il cacao, sono dei famosi e potenti afrodisiaci. Proprio per questo possiamo servirla soprattutto durante cene romantiche col nostro partner per poter riscaldare l’atmosfera.
Altre ricette afrodisiache famose sono le Ostriche allo champagne e le Ostriche piccanti.

Frisella con pomodoro


Una pietanza tipica della tradizione culinaria del sud Italia, soprattutto di regioni come la Campania e la Puglia, è la Frisella con pomodoro. La frisella, chiamato in napoletano fresella, non è altro che un particolare tipo di tarallo preparato con il grano duro diviso orizzontalmente in 2 parti. La cottura viene effettuata 2 volte. La prima volta per cuocerlo mentre la seconda cottura viene effettuata per biscottarlo. Questo particolare tipo di cottura viene realizzata allo scopo di renderla poroso in maniera tale che assorba meglio il sugo.
Altre ricette della tradizione culinaria del sud Italia sono i Fagiolini alla pugliese e la Pasta cacio e ova.

Wimbledon, i must da gustare a bordo campo

L’edizione 2013 è già stata ribattezzata la caduta degli dei (considerata l’eliminazione di Nadal, Federer, Serena Williams), ma il torneo di Wimbledon resta sempre il torneo di tennis più affascinante e importante al mondo.

Contraddistinto dall’eleganza dei giocatori, rigorosamente in bianco, a Wimbledon diventa un must anche quel che si mangia a bordo campo.

Fagiolini alla pugliese


Un contorno molto semplice da realizzare e sano, tipico della tradizione culinaria pugliese, sono i Fagiolini alla pugliese. Questa ricetta, molto leggera e fresca, è realizzata con ingredienti semplici provenienti dalla campagna quali il pomodoro pelato, il peperoncino ed i fagiolini. La preparazione potrà essere realizzata in pochi minuti. Questa ricetta è consigliata soprattutto a tutte quelle persone che stanno effettuando una dieta per poter dimagrire.
La Puglia è una terra ricca di ortaggi. Tra le pietanze più famose di questa terra troviamo le Orecchiette con le cime di rapa e i Pomodori gratinati pugliesi.

Mini brownies noci e cioccolato al latte

 I brownies sono dolcetti tipici del New England: originariamente venivano preparati soprattutto in occasione delle festività di Halloween tanto da prendere il nome da spiritelli delle antiche leggende scozzesi.

Adesso i brownies in realtà sono praticamente diffusi in tutto il mondo e vengono preparati non solo come dolcetti da servire per la colazione, ma anche per la merenda. 

Gelato di ricotta di pecora con gocce di cioccolato

 Una ricetta molto golosa, tipica della regione Lazio, è il Gelato di ricotta di pecora con gocce di cioccolato. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice ed occorrano circa 20 minuti di lavoro per poter avere un dessert buonissimo che piacerà sia a grandi che a piccoli.
Altri ricette estive molto gustose sono le Pesche con gelato al cartoccio e la Granita alle mandorle.

Spätzle di spinaci


Un primo piatto tipico molto gustoso e semplice da preparare, tipico del sud tirol, sono gli spätzle di spinaci. Gli spätzle non sono altro che degli gnocchetti dalla forma irregolare realizzati con un impasto di spinaci lessati, farina, uova ed acqua (o latte). Gli gnocchetti si ottengono semplicemente inserendo l’impasto in uno speciale schiacciapatate dai fori grossi che gli conferirà la classica forma irregolare.
Altre ricette con gli spinaci sono le Sfoglie con spinaci, uvetta e pinoli e gli Spinaci con besciamella.

Rigatoni con pesto di pomodori secchi


Un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare sono i Rigatoni con pesto di pomodori secchi. Questa ricetta, tipica dei paesi del mediterraneo, prevede l’utilizzo dei pomodori secchi sott’olio che vengono preparati soprattutto nell’Italia meridionale mettendoli ad essiccare durante il periodo estivo e poi vengono conservati nell’olio extravergine d’oliva. Questi pomodori hanno un sapore molto deciso ed intenso. I rigatoni invece sono una pasta molto adatta per i sughi, soprattutto per i pesti, perchè sono in grado di trattenere bene la consistenza del sugo sia all’interno che all’esterno.
Altri primi piatti a base di pesto sono le Trofie al pesto e le Casarecce con pesto alla siciliana.

Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico


Una ricetta tipica delle regioni del nord, specialmente del Trentino Alto Adige sono le Barbabietole agrodolci al finocchietto selvatico. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 10 15 minuti. Le barbabietole sono un ortaggio tipico del nord e sono utilizzate come condimento in numerose pietanze soprattutto di carne come il Polpettone farcito, l’arrosto o le Cotolette alla milanese.

Biscotti digestive

 I biscotti digestive rappresentano probabilmente il più famoso prodotto britannico per la colazione. Il nome, digestive, deriva dal fatto che la ricetta originale conteneva bicarbonato di soda (un noto antiacido) e l’idea che questi biscotti potessero aiutare la digestione si diffuse tanto velocemente, quanto erroneamente. 

Amor polenta


Un dolce molto buono e sano, tipico della tradizione culinaria lombarda, è l’Amor polenta. Questo dolce viene chiamato amor polenta perchè viene realizzando utilizzando i due tipi di farina usati per la realizzazione della polenta ovvero la farina di mais e la farina bianca tipo 00. La preparazione di questo dolce è molto semplice ed occorreranno circa 45 60 minuti per la sua completa realizzazione. L’amor polenta è diffuso soprattutto nella città di Varese dove è presente in tutte le pasticcerie e viene realizzato utilizzando ancora la ricetta tradizionale. Lo stampo utilizzato per questo dolce è molto particolare infatti all’interno presenta delle scanalature.
Altri dolci tipici della tradizione culinaria lombarsa sono i Tortelli dolci di Pitignano e la Crema di mascarpone.

Baked Alaska

 Si chiama Baked Alaska o in alternativa omelette norvegese, ma in effetti si tratta di un dolce con base di pan di Spagna, gelato cotto al forno e meringa bianca.  

Si dice che il dolce fu servito per la prima volta nel 1802 alla Casa Bianca per il presidente Thomas Jefferson e fece anche un certo scalpore perché era la prima volta che veniva servito del gelato durante un banchetto presidenziale.