Un piatto tipico della tradizione popolare di molte regioni è la trippa. Ne esistono tantissime versioni come la trippa alla milanese detta “busecca”, la trippa fiorentina ed anche la trippa romana.
La trippa romana è un piatto molto sostanzioso e può essere accompagnato dai carciofi alla romana.
Dal punto di vista nutrizionale è un piatto ricco di proteine, con pochi grassi ed un valore molto alto di colesterolo. La bassa digeribilità è dovuta, molto spesso, ad un eccessivo utilizzo di spezie e condimento.
vino
Casarecce con pesto alla siciliana
Oltre al tradizionale pesto alla genovese esiste anche il “pesto alla siciliana”. È un piatto gustoso e fresco, proprio per questo di solito viene servito soprattutto nei mesi estivi, ma può essere preparato senza problemi anche in inverno.
INGREDIENTI (4 persone)
1-2 spicchi d’aglio
Basilico
Olio extra-vergine d’oliva
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
400 gr di pasta (consigliate le casarecce)
Pepe macinato
50 gr di pinoli
500 gr di pomodori ramati
150 gr di ricotta di mucca
Sale
Scelta dei calici giusti per il vino
Non è solo sufficiente saper scegliere un buon vino, perché per apprezzarne al meglio le qualità è necessario anche saper scegliere il calice giusto. Secondo un recente studio sembra infatti che addirittura il 25% delle sensazioni gusto-olfattive siano condizionate dalla forma e dal materiale del bicchiere scelto. Vediamo insieme qualche consiglio per potersi orientare.
Quale vino scegliere per servire un dolce
Scegliere il giusto vino da abbinare ad un dolce è molto difficile. Di solito la maggior parte delle persone sceglie un vino secco o uno spumante brut perché credono che nel momento in cui serviamo un dolce bisogna a creare un contrasto per poter eliminare la sensazione di dolce. In realtà non è del tutto vero, infatti secondo la scuola italiana bisogna sottolineare la sensazione del dolce, andando quindi a rispettare il principio della concordanza che prevede l’esaltazione di una determinata caratteristica della pietanza attraverso il vino.
Enoteca regionale lucana prende forma
In accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Basilicata, l’approvazione della proposta dell’Assessore Rosa Mastrosimone rappresenta un passo chiave verso la realizzazione dell’enoteca regionale in attuazione, in particolare, ad un articolo della Legge regionale del luglio del 2008 che l’ha istituita ufficialmente.
Vino toscano traina agricoltura regionale

A metterlo in evidenza è stata la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, nel ricordare altresì come su un totale di 2,5 milioni di ettolitri di vino toscano annuo ben 1,6 milioni di ettolitri, ovverosia oltre il 70% del totale, siano a denominazione. In merito al sostegno del settore nella Regione, la Cia Toscana ritiene fondamentale che le superfici coltivate a vite siano oggetto di un rinnovamento e di una ristrutturazione tale da superare la criticità legata proprio all’età produttiva.
Ciliegie al vino rosso

Polpo al vino rosso

L’unica accortezza, come certamente capirete, sarebbe quella di utilizzare un polpo freschissimo nonché un vino rosso eccellente.
Preparazione tradizionale del soffritto

Il soffritto, infatti, viene diffusamente utilizzato in tutta la penisola quale base per la creazione dei più svariati sughi (siano essi di carne o di pesce) che verranno poi utilizzati per il condimento delle più svariate pietanze (siano essi primi, secondi o, addirittura, contorni).
Ricetta risotto al barolo

I mesi precedenti abbiamo preparato altri primi piatti come le pennette panna e funghi, i ravioli ricotta e spinaci e gli gnocchi di patate ai 4 formaggi, ma anche in questo caso gradirete il risultato di questa ottima ricetta che trae spunto dalla cucina italiana.
Ricetta brasato classico

Il nome scelto è quello della nobile famiglia Falletti, marchesi di Barolo che iniziarono la produzione di questo “nettare degli Dei” nel 1800.
Ingredienti:
Vinitaly 2011 dal 7 all’11 aprile

Strudel di Mele e Marsala

Oggi vi voglio presentare una ricetta particolare, una variante dello strudel austriaco fatto con il Marsala che è un classico vino siciliano proveniente dalla città di Marsala appunto. Andiamo a vedere gli ingredienti.
Mezedes greci

Questi stuzzichini servono ad aumentare l’appetito e ad impedire di bere alcolici a stomaco vuoto, ma soprattutto, si tratta di cibi particolarmente salati e piccanti che aumentano la sete e la voglia di bere.
Risotto alle fragole e Chardonnay
Le fragole sono un frutto dolce, ma a tratti aspro, che ben si adatta alla preparazione di alcuni primi piatti o come accompagnamento di carni rosse.
Il piatto che voglio presentare oggi è un semplicissimo risottino e per la preparazione richiede un tempo non superiore ai 45 minuti.