
Si deglutisce il liquido e si espira avvertendo il cosiddetto “aroma di bocca†cogliendo quegli odori che si sprigionano grazie alla temperatura corporea del degustatore.
Si deglutisce il liquido e si espira avvertendo il cosiddetto “aroma di bocca†cogliendo quegli odori che si sprigionano grazie alla temperatura corporea del degustatore.
E` forse la fase più impegnativa della degustazione e quella che richiede maggiore studio, applicazione e va praticata con assiduità per affinare la tecnica “investigativaâ€.
E` il Grecale, prodotto dalle celebri e storiche cantine Florio di Marsala, fondate nel 1832 da Vincenzo Florio.
Si tratta di un vino liquoroso, sapiente miscela di Moscato d`Alessandria, Moscato Bianco e l`aggiunta di distillato di vino durante la fermentazione per bloccarla e conservare così buona parte degli zuccheri del mosto e dei suoi aromi.
La spremitura delle uve, provenienti dall`isola di Pantelleria e da Noto, avviene per pressatura soffice.
Ovviamente un valido assaggiatore di vini deve essere in grado di non subire questo possibile condizionamento, deve valutare le caratteristiche in maniera lucida e razionale. Un elemento importante è l`ambiente dove si svolge la degustazione, l`optimum sarebbe una sala dai colori neutri con una illuminazione omogenea a luce naturale.
Il Gatto Nero in questione è un gradevole Nero D`Avola in purezza della giovane e promettente azienda vinicola Funaro, prodotto con uve coltivate nella tenuta di proprietà dell`azienda in contrada Fontanabianca, nel territorio tra Salemi e Santa Ninfa (TP), una zona di tradizioni vinicole antichissime.
Il Nero d`Avola è un antico vitigno tipico siciliano. La vendemmia avviene tra la seconda e la terza decade di settembre, permettendo alle uve di maturare al sole della prolungata estate siciliana.
Al recente Concours Mondial de Bruxelles dello scorso giugno, al Selvarossa Riserva è stata assegnata la medaglia d`argento.
L`uvaggio è composto da uve Negroamaro e Malvasia Nera, vitigni autoctoni della penisola salentina, nella percentuale del 90% e del 10%.
In questo periodo di calure estive, largo uso si fa di vini vivaci freddi, come prosecco o champagne, per questo tipo di vini con poca concentrazione di profumi si utilizza il flute che, grazie alla sua forma affusolata,convoglia sulla punta della lingua il liquido facendone apprezzare così il ridotto residuo zuccherino.
La cantinetta è anche un oggetto d`arredo, la sua linea sobria, nella colorazione nera o nellla finitura inox, la rende tranquillamente posizionabile in qualsiasi ambiente, cucina, sala da pranzo e perché no anche in salotto. Questo Wine Cellar, ha tutti i requisiti per diventare un vero forziere per le tue etichette pregiate, il sistema Silent Block smorza le vibrazioni del motore che non vengono così trasmesse alle bottiglie;
La porta a vetri a tre strati, oltre a mostrare il contenuto della cantinetta, è provvista di filtro UV in modo da non alterare il vino con l`esposizione alla luce. E` indicata anche per la conservazione degli spumanti e degli champagne, una sezione è a loro dedicata con una temperatura stabile di 4°.