Spiedini polenta e gamberoni per la notte di Capodanno

Uno degli accostamenti culinari più gustosi e fantasiosi mai realizzati, come molti avranno avuto o avranno la possibilità di verificare personalmente nel corso di queste festività natalizie, è quello tra polenta e crostacei, in questo caso gamberoni, che moltissimi raffinati ristoranti della penisola, ormai sempre più spesso, propongono per il cenone della notte di S. Silvestro in quanto simbolo augurale di semplicità e prosperità che accompagnino il commensale per l’anno che verrà.

Questi spiedini che noi oggi vi proponiamo, inoltre, rappresentano una delle portate ideali del cenone di Capodanno poiché ai gamberoni, qualora non fossero graditi, si può sostituire il nostro ingrediente preferito.

Cubetti di tacchino con mela caramellata

Sebbene tradizione voglia che la cena o il pranzo di Natale siano leggerissimi pasti di magro, a base soprattutto di pesce e verdura, sempre più famiglie italiane trasgrediscono questo dettame, per comodità o necessità, scegliendo di mangiare carne anche a Natale, alimento decisamente meno costoso e di più immediata realizzazione.

Ciò non vuol dire, si badi bene, che optando per questa soluzione si rinunci alla raffinatezza tipica del cenone natalizio o alla sperimentazione di nuove combinazioni che rendano quanto mai interessante ed inaspettata questa ricorrenza.

Sicuramente ciò avviene, per esempio, grazie a questa alternativa ricetta che, in maniera non scontata e non sgradevole, unisce la dolcezza della mela alla delicatezza della carne bianca di tacchino, dando vita ad un piatto unico ed irripetibile.

Bruscitti di Natale

I bruscitti, o bruscitt a seconda dei dialetti della zona di provenienza, sono una delle più tradizionali ricette invernali della Brianza, in particolare di Busto Arsizio, che proponiamo in versione natalizia, per esempio quale secondo piatto di un menu economico per il Cenone Natalizio, poiché davvero gustosi e davvero classici, perfetti, dunque, per venir consumati in famiglia così come pretende la tradizione.

Vediamo, dunque, come prepararli seguendo la ricetta originale.

PRANZO DI NATALE 2011 ECOSOSTENIBILE

MENU VEGETARIANO PER IL CENONE NATALIZIO

Ricetta salsiccia con castagne e funghi

Il piatto che vogliamo presentarvi oggi, perfetto per venir inserito in un qualsiasi menu economico per il Cenone natalizio giacché presenta un costo assolutamente irrisorio per l’acquisto degli ingredienti principali, è un secondo piatto decisamente non tradizionale ma che, gradatamente, sta imponendosi quale classico del periodo autunnale ed invernale grazie, soprattutto, all’utilizzo delle castagne e dei funghi, tipici ingredienti di questo periodo dal gusto e dal profumo inconfondibili ed impareggiabili.

Inoltre, nonostante questo piatto sia di discretamente semplice realizzazione, è sufficientemente elegante e raffinato per venir servito nel corso della notte di Natale o Capodanno, rappresentando, comunque, un’importantissima portata.

Questo piatto, infine, potrebbe venir utilizzato, previa eliminazione della salsiccia, quale gustoso contorno di un menu vegetariano per il Cenone Natalizio

Ricetta tradizionale arrosto in sfoglia

Se volete che il vostro menu economico per il Cenone Natalizio sia raffinato e gustoso quanto quello proposto dai più eleganti ristoranti della penisola, dovrebbe sicuramente prevedere, quale secondo piatto, dunque quale portata principale, un piatto che sia oltremodo saporito quale l’arrosto in sfoglia che, grazie a pochi semplici ed economici ingredienti, opportunamente combinati, riesce a regalare, in tutta facilità, una portata decisamente importante.

Vediamo dunque, senza indugio, come preparare un tradizionale arrosto in sfoglia.

MENU VEGETARIANO PER IL CENONE NATALIZIO

Flan di ricotta e patate in salsa trevigiana

Un’altra delle gustose ricette suggeriteci dal nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio, da utilizzarsi in questo caso quale vera e propria pietanza, è quella del flan di ricotta e patate in salsa trevigiana.

Il termine flan, sebbene anomalo o complicato, sta diffondendosi sempre più anche in Italia e, dunque, sarebbe bene informare che con la parola flan si è soliti indicare uno sformato di verdure, più raramente di carne, i cui ingredienti base sono solitamente le verdure, le uova, la besciamella e formaggio grana grattugiato.

Quello che ci stiamo apprestando a descrivere, dunque altro non è che un semplicissimo sformato di patate e ricotta accompagnato da un’ancor più semplice salsa trevigiana che, come molti sapranno, prevede l’utilizzo del radicchio omonimo quale ingrediente principale.

Scaloppine ai funghi

Con il termine scaloppine si intende indicare, solitamente, una bistecca tenera, ma quanto mai magra, di lonza di maiale, ricavata, dunque, dal carré e adatta, quindi, per preparazioni tutt’altro che leggere bensì ricche e con saporitissimi intingoli.

É il caso, specifico, delle scaloppine ai funghi  che cuociono, lentamente, insieme a dei funghi tagliati freschi acquisendone il sapore e rilasciando liquidi che, opportunamente composti, costituiscono una salsa densa molto gustosa.

Vediamo, dunque, come preparare le scaloppine ai funghi

COME CUCINARE LE SCALOPPINE

Scaloppine con mozzarella e pomodoro

Scaloppine ai capperi

Scaloppine al vino bianco

Ricetta classica salmone e funghi

Tra mari e monti, come si suol dire, si snoda questa particolare ricetta, per quale serviranno ingredienti dei più freschi e genuini, che, quale portata principale di un ricco Cenone Natalizio o di un pranzo festivo, sarebbe sicuramente l’ideale.

L’unione tra funghi e pesce, di recente innovazione, è ormai divenuta un grande classico, apprezzata e realizzata presso i più importanti ristoranti italiani e che chiunque, ormai, è capace di cucinare senz’alcuna difficoltà.

CLASSICHE RICETTE A BASE DI SALMONE

Girandole di salmone

Salmone al latte

Spiedini salmone e ananas

Salmone grigliato con salsa al prezzemolo

Come cucinare l’arrosto di salmone

Continuando la nostra breve revisione delle più gustose ricette da preparare per il Cenone di Natale non possiamo, certamente, lasciarci sfuggire quelle a base di salmone che, tra tutti gli ingredienti, meglio si presta a venir servito nel corso della festività invernale più importante.

L’arrosto di salmone, poi, presenta il notevole vantaggio di essere una ricetta sia semplice, di immediata e facilissima realizzazione, sia molto leggera, accompagnandosi perfettamente, per esempio, ad un antipasto più consistente del normale quale gli involtini di salmone con crema alle uova che abbiamo analizzato in questi giorni.

CLASSICHE RICETTE A BASE DI SALMONE

Girandole di salmone

Salmone al latte

Spiedini salmone e ananas

Salmone grigliato con salsa al prezzemolo

Pollo ai peperoni alla romana

Oltre alla coda di rospo allo zafferano con peperoncini dolci, ricetta che abbiamo imparato a preparare negli scorsi giorni, un ottimo modo di cucinare i peperoni sarebbe quello di unirli a dei bocconcini di pollo per preparare il classico pollo ai peperoni alla romana.

Questa deliziosa e sostanziosa ricetta, tipica della Capitale,  è veramente molto semplice e di immediata realizzazione e, come vedremo, alla portata di chiunque.

Vediamo, dunque, ingredienti e procedimento del pollo ai peperoni alla romana

COME CUCINARE IL POLLO

Coda di rospo allo zafferano con peperoncini dolci

Tra i molti modi in cui si possono cucinare i peperoni, essendo questo un tipico ortaggio, figurano sicuramente le preparazioni atte a far divenire la pietanza in questione un delizioso contorno.

Nel caso in cui, poi, la varietà prescelta sia il peperoncino dolce, che ben si presta ad accompagnare piatti di pesce o, comunque, molto delicati, e la portata principale consista in una gustosa e quanto mai raffinata coda di rospo, il risultato non può che essere eccezionale.

RICETTE CON I PEPERONI

► Peperoni arrostiti con acciughe

► Involtini di peperoni con caprino

► Peperoni al forno con capperi

► Peperonata

Come cucinare il petto di pollo

Il petto di pollo è una di quelle carni che, in qualsiasi abitazione italiana, non manca quasi mai.

I motivi di questa massiccia presenza, come avremo modo di vedere, sono molti e disparati.

Si potrebbe pensare, per esempio, che ciò sia dovuto al fatto che, una simile pietanza, sia molto veloce da preparare.

Oppure ancora al fatto che questo ingrediente si presti, in maniera ideale, a venir cotto in molti e differenti modi, che possa essere utilizzato quale protagonista della portata o semplicemente per arricchire altri piatti.

Petto di pollo alla paprika dolce con patate

Se avete a disposizione un petto di pollo, anche solo un filetto, delle patate, della paprika e pochissimo tempo per improvvisare una gustosa cenetta, vi consigliamo di leggere attentamente le indicazioni che andremo a breve a fornirvi poiché vi insegneremo, in pochi e semplici passi, come realizzare un piatto unico ed eccezionale, dedicato a quanti amino le spezie ma non i gusti decisi, come i bocconcini di petto di pollo alla paprika dolce con patate.

Il risultato, come si può intuire dal fatto che la ricetta preveda l’utilizzo, congiunto, di paprika dolce e patate, sarà leggermente dolciastro, agrodolce, e dunque non sarà adatto a quanti desiderino mangiare, come secondo, piatti più tradizionali o dai gusti meno insolito.

A tutti gli altri, invece, assicuriamo una riuscita perfetta.

IL PETTO DI POLLO

Pollo alla libanese

Pollo allo zafferano con speck

Pollo in salsa al vino rosso

Come cucinare le melanzane

Le melanzane son un frutto, originario dell’India ma oggi coltivato con successo anche in Italia, molto gustoso e saporito ed ideale per la preparazione delle più differenti portate.

Con le melanzane, come molti di noi sapranno per averle direttamente cucinate, si possono infatti preparare sostanziosi sughi con i quali condire i più differenti primi piatti, specialmente le paste, oppure ancora si possono affettare, affinché piangano e siano dunque pronte per venir grigliate, per esempio in assolata giornata estiva come accompagnamento di una classica grigliata di carne o come pietanza principale di un’innovativa grigliata di verdure.