Nel caso in cui, poi, la varietà prescelta sia il peperoncino dolce, che ben si presta ad accompagnare piatti di pesce o, comunque, molto delicati, e la portata principale consista in una gustosa e quanto mai raffinata coda di rospo, il risultato non può che essere eccezionale.
RICETTE CON I PEPERONI
► Peperoni arrostiti con acciughe
► Involtini di peperoni con caprino
► Peperoni al forno con capperi
INGREDIENTI
– 1,5 chilogrammi di coda di rospo
– 6 peperoncini verdi dolci
– olio EVO
– 300 millilitri di panna
– 1 bustina di zafferano
– sale e pepe
– Inizialmente si dovranno lavare e tagliare a striscioline i peperoncini, previa rimozione dei semini
– Si taglierà, poi, a fettine sottili la coda di rospo e, insieme ai peperoncini, si farà rosolare in padella con poco olio
– A questo punto si lascerà cuocere il tutto e, quindi, si porrà sul piatto da portata
– Nella stessa padella, dunque, si verserà la panna con lo zafferano e, dopo pochi minuti, con questa salsa si irrorerà la coda di rospo e si servirà.