Lo scapece alla vastese è un piatto della tradizione culinaria abruzzese e di antiche origini: si dice che le origini del piatto siano legate alla Puglia e alla città di Gallipolli in generale, ma adesso viene comunemente associato alla cucina abruzzese.
pesce
Filetti di platessa con le mele
Un’idea per un secondo piatto di pesce sfizioso e leggero? I filetti di platessa con le mele potrebbero essere la soluzione che cercate.
Si tratta di un secondo piatto un po’ alternativo e dal sapore dolce grazie alle mele, alle cipolle e alla panna: veloce da preparare è un piatto leggero e molto digeribile, adatto anche per la sera.
Come cucinare il pesce azzurro
Il pesce azzurro è molto diffuso nel Mar Mediterraneo: comprende oltre 300 tipologie di pesce e si distingue per il classico colore, il dorso blu scuro e il ventre argenteo.
Il pesce azzurro vive per lo più in mare aperto ed è una fonte ricchissima di acidi grassi polinsaturi, soprattutto omega 3, preziose sostanze che proteggono il cuore, riducono il colesterolo e i trigliceridi e svolgono un’azione antinfiammatoria.
Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini
Una ricetta molto buona ma al contempo sana e nutriente è il Filetto di Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini. Il merluzzo è un pesce molto leggero e poco calorico proprio per questo è molto spesso consigliato nelle diete. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e impiegheremo pochi minuti, circa 20 o 25 minuti, per poterla realizzare.
Altre ricette molto gustose realizzate utilizzando come ingrediente principe il merluzzo sono il Merluzzo in crosta di pomodoro e olive e il Merluzzo in salsa agrodolce.
Scampi alla busara
Una ricetta di pesce molto semplice da preparare e che possiamo realizzare in pochissimo tempo, circa 25 minuti, sono gli Scampi alla busara. Questo piatto è tipico di Trieste. Il significato del termine busara (o buzara) non è ancora bene noto anche se con molta probabilità busara non era altro che la pentola in ferro utilizzata per cucinare sui pescherecci.
Altre ricette con gli scampi sono le Linguine con gli scampi e i Calamari e scampi su stufato di piselli
Spaghetti al nero di seppia
Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto classico della cucina siciliana: molto scenografici (per il colore nero) sono un primo piatto a base di pesce colorato di nero con il nero della seppia.
In origine gli spaghetti al nero di seppia rappresentavano un primo piatto povero visto che utilizzando anche la vescica si cercava di non gettare nessuna parte della seppia, ma con il trascorrere degli anni si sono trasformati in un piatto prelibrato e molto ricercato.
Slow Fish a Genova, 9-12 maggio 2013
Crearsi una certa cultura culinaria sul pesce? Nulla di più semplice: approfittate dello Slow Fish, la manifestazione internazionale di Slow Food interamente dedicata al mondo ittico e al pesce a tavola.
Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno
Una ricetta tipica siciliana sono i Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno. La bottarga è un alimento ricavato dal pesce e prodotto in Italia soprattutto in Toscana, Sardegna, Puglia e Sicilia che è anche la principale produttrice italiana di bottarga di tonno. Un’altra ricetta molto gustosa realizzata con la bottarga sono le Linguine con bottarga ed arselle.
Riso venere con code di mazzancolle
Un primo piatto originale ma soprattutto molto gustoso è il Riso venere con code di mazzancolle. Il riso venere è un particolare tipo di riso che si presenta con un odore molto forte e di colore nero. Le sue origini risalgono alla Cina anche se ora è stato esportato in tutto il mondo. Secondo alcune leggende cinesi esso possiede delle proprietà afrodisiache infatti proprio per questo era riservato soltanto agli imperatori.
Altri primi piatti preparati col riso venere sono: il Riso venere con gamberetti e zucchine e i Calamaretti spillo con riso Venere.
Tagliatelle al pesce spada
Una prima portata molto semplice da preparare, ma allo stesso tempo molto gustosa sono le
Brodetto fanese
Una ricetta tipica della città di Fano è il Brodetto fanese. Esso veniva preparato dai pescatori con il pesce troppo piccolo o non buono per il mercato. Altre ricette di pesce italiane sono le Cozze ripiene e le Linguine con gli scampi.
Tournedos di salmone con pancarrè al burro
Quando si parla di tournedos si pensa ovviamente al classico taglio centrale del filetto di carne tagliato in modo piuttosto spesso: molto famoso è ad esempio il tournedos alla Rossini, una ricetta francese creata in onore del grande compositore italiano.
Oggi proponiamo la variante di pesce dei classici tournedos, il tournedos di salmone, un pesce ricco di omega 3 e dalla consistenza perfetta per la cottura in piastra.
Toast croccanti ai gamberi
I toast croccanti ai gamberi sono perfetti se siete alla ricerca di un antipasto molto sfizioso e un po’ alternativo, ma facilissimo da preparare.
I toast croccanti ai gamberi infatti sono dei bocconcini deliziosi anche per un aperitivo che contribuiranno a fare bella figura con i vostri ospiti per la raffinatezza degli ingredienti. In alternativa potrete prepararli come cena informale e fritta, ma di certo molto golosa.
Pasta al pesce spada e menta
La cucina tradizionale siciliana prevede l’utilizzo soprattutto di ingredienti marini. Una ricetta tipica è la Pasta con pesce spada e menta. Il piatto è indicato soprattutto per il periodo estivo perché la menta non soltanto esalta il sapore del pesce spada ma conferisce al piatto una forte freschezza. Può essere gustata sia calda che fredda come se fosse un insalata di pasta. Altre ricette a base di pesce spada sono: Bocconcini di pesce spada alle olive nere e le Trenette al pesce spada.
Bocconcini di rana pescatrice impanati con farina di mandorle
Un antipasto molto gustoso da preparare sono i Bocconcini di rana pescatrice impanati con farina di mandorle. La rana pescatrice grazie alla propria consistenza compatta si presenta bene sotto forma di bocconcini, inoltre il suo sapore viene esaltato dalle mandorle, il limone e le erbe aromatiche. La realizzazione inoltre non richiede molto tempo perché la rana pescatrice presenta soltanto una lisca centrale quindi è semplice da pulire.
Altri antipasti di pesce molto gustosi sono il Flan di asparagi e gamberi e le Capesante gratinate.