Le cozze sono uno dei principali ingredienti utilizzati nella cucina dei paesi marini del sud Italia. Un modo molto particolare ma semplice di cucinarle consiste nel preparare le Cozze ripiene. Secondo la classica ricetta pugliese il ripieno deve essere realizzato con pane ammollato, prezzemolo, pecorino e uova.
Esistono però altre versioni della ricetta dove il ripieno sarà differente, come ad esempio le Cozze ripiene di carciofi.
Un’altra ricetta molto buona con le cozze è la Zuppa di cozze.
pesce
Merluzzo in agrodolce
Ricco fosforo e potassio e molto versatile in cucina, il merluzzo è un tipo di pesce che che vive nell’Oceano Atlantico.
Da noi si trova soprattutto surgelato e proposto in tranci o filetti, ma il sapore leggero e la digeribilità lo rendono un tipo di pesce molto adatto per diverse ricetta. La carne è bianca e il gusto abbastanza simile al nasello (di sapore più delicato), caratteristiche che rendono il merluzzo un tipo di pesce ideale anche per chi è a dieta.
Branzino in crosta di mandorle
Mandorle: sono ottime e un po’ caloriche, ma sono ricche di proteine e di vitamine (B ed E in particolare). Le mandorle dolci vengono utilizzate soprattutto per le preparazioni in pasticceria, ma è anche vero che possono essere impiegate anche nelle preparazioni salate, visto che danno un tocco in più sia ai primi sia ai secondi.
Prepariamo oggi il branzino in crosta di mandorle, un secondo piatto molto raffinato, ma di sicuro effetto, dal tocco agrodolce.
Tagliolini ai moscardini
Tra le pietanze più amate dalle persone troviamo quelle a base di pesce. Ciò non soltanto perché ne esistono tantissime varietà ma anche perché questo tipo di cucina si base nella maggior parte dei casi su ingredienti leggeri e molto semplici che riescono ad esaltarne il sapore. Un primo piatto molto saporito sono i Tagliolini ai moscardini.
Altri primi piatti con i tagliolini ed il pesce sono i Tagliolini al Polpo e i Tagliolini al salmone.
Naselli al cartoccio
Il nasello al cartoccio è una ricetta ottima per rendere ancor più invitante il nasello, un tipo di pesce molto economico e molto versatile in cucina.
La carne del nasello è simile a quella del merluzzo, è bianca e dal sapore più delicato. Inoltre si tratta di un pesce molto digeribile e con poche calorie, il che lo rende perfetto anche per essere preparato per la cena e indicato anche per chi è a dieta.
Il nasello, proprio come il merluzzo è un tipo di pesce ricco di proteine, potassio e fosforo. A differenza invece dei pesci grassi, il nasello è un pesce povero di omega 3.
Spiedini di gamberi tandoori
Il tandoori è uno speciale forno d’argilla di forma cilindrica che viene utilizzato per cucinare in India e in quasi tutto il Medio Oriente e Asia meridionale.
La particolarità del forno tandoori è che il calore del forno viene generato da un fuoco di carbone o legna che bruciano alla base del forno in modo tale che il cibo viene esposto non solo al calore della fiamma viva, ma anche al calore del forno irradiato o al fumo stesso.
Tranci di salmone al vapore in chutney di pomodori
Nutriente e ricco di omega 3, fresco o affumicato, il salmone è un piatto irrinunciabile sulle tavole italiane, ideale non solo come secondo piatto unico, ma anche come condimento per la pasta o come ingrediente per le polpette.
Proponiamo oggi i tranci di salmone al vapore in chutney di pomodori. Si tratta di un secondo piatto scenografico, dal sapore agrodolce e un tocco di esotismo. La cottura al vapore inoltre rende il piatto leggero e poco calorico.
Fish&chips
In Inghilterra e nei Paesi anglosassoni rappresenta una vera e propria istituzione: parliamo delle classicissimo fish&chips, ossia pesce fritto e patatine.
Anche se il piatto non è propriamente sano e piuttosto calorico considerando anche che la cottura non aiuta (tutto è completamente fritto), è anche vero che fish&chips resta un piatto tradizionale inglese, e un must anche per ogni turista, anche se si tratta del cibo da strada, servito in coni di carta, da consumare in piedi o a take-away.
Risotto alle mazzancolle
Un piatto dal particolare effetto scenico e molto saporito, ma al contempo semplice e veloce
Involtini di filetto di platessa
Ecco un secondo piatto di pesce, veloce, pratico ed economico perfetto da mettere in tavola per la cucina di tutti i giorni. Gli involtini di platessa con ripieno al pesto sono un piatto colorato e appetitoso, ottimo non solo per gli adulti, ma anche per i bambini.
La platessa poi è un tipo di pesce molto leggero e digeribile e la ricetta sembra essere particolarmente indicata anche per la sera. Le carni della platessa sono molto tenere e delicate e si adattano anche con diversi tipi di cottura: è ottima bollita, cotta al forno e naturalmente fritta ed è un pesce ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo.
Astice alla catalana
L’astice alla catalana è una ricetta tipica spagnola della Catalogna, regione della Spagna.
Si tratta di un piatto che può essere servito sia come antipasto importante, ma anche come secondo, altrettanto importante.
È poco calorico e molto digeribile: si tratta di un piatto con crostacei arricchiti da cipolla e pomodori. Naturalmente oltre al classico astice potrete preparare anche gli scampi o l’aragosta alla catalana seguendo lo stesso procedimento e creando la stessa marinatura.
Tagliatelle salmone e curry
Le tagliatelle salmone e curry rappresentano un primo piatto di pesce molto nutriente e appetitoso. Le tagliatelle rappresentano di per sé un tipo di pasta molto importante e il condimento con il salmone, ricco di omega 3, e di curry, conferisce loro un tocco di oriente e un gusto totalmente diverso.
Ovviamente potrete sostituire le tagliatelle con un altro tipo di pasta, magari anche corta.
Polpette fritte di pesce
Le polpette sono un piatto classico della cucina italiana che possono essere preparate in moltissimi modi diversi.
Possono essere preparate a base di carne, di verdure e naturalmente di pesce. Ovviamente anche la cottura può essere diversa: le polpette possono essere cucinate in padella o naturalmente possono essere fritte… cottura che garantisce un sapore davvero gustoso.
Come pulire i calamari
Gamberi e calamari sono fra alimenti classici della cucina italiana, ingredienti principali di molti piatti tipici, come i calamari ripieni o i calamari in umido o semplicemente per l’insalata di calamari.
La maggior parte delle volte vengono venduti già puliti e pronti all’uso, ma può capitare che anche acquistandoli in pescheria sia necessario pulirli. Non è difficile, ma è necessaria un po’ di dimestichezza perché i calamari vanno puliti con una certa attenzione.
Risotto champagne e gamberoni alla paprika
In attesa del giorno di San Valentino continuano le proposte per poter presentare a tavola un piatto romantico e d’effetto. Proponiamo oggi il risotto champagne e gamberoni che potrete anche preparare nella versione alternativa e un po’ economica risotto spumante e scampi.
Facilissimo da preparare il risotto allo champagne e gamberoni vi permetterà anche di non passare troppo tempo davanti ai fornelli!
Perfetto abbinare il risotto con lo stesso champagne o spumante utilizzato nella preparazione per poter creare un vero e proprio fil rouge durante la cena…