Il fumetto di pesce è un tipo di brodo molto ristretto e saporito che può essere preparato anche come base per un sugo, con l’aggiunta di pomodori. In ogni caso è quasi indispensabile per la preparazione dei piatti di pesce visto che ne rappresenta in pratica la base.
pesce
Tiella di Gaeta con polpi e olive
È il piatto tipico di Gaeta: si tratta della tiella, un torta salata della tradizione gastronomica laziale di mare. Molto probabilmente il termine tiella deriva dalle antiche teglie dove veniva preparata la torta per rimanere inalterato fino a questo momento.
La tiella è un piatto unico grazie alla ricchezza degli ingredienti che richiede visto che tratta di pasta ripiena con verdure o pesce, ma può essere anche servita come antipasto. Proponiamo oggi la tiella con polpi, un classico della tiella arricchiata ovviamente dalle tipiche olive nere di Gaeta.
Bruschetta irlandese
La cucina Irlandese, così come molte altre cucine nord-europee, è famosa per l’utilizzo di uno dei suoi prodotti tipici, il salmone.
Uno dei più famosi finger food della cucina irlandese è la Bruschetta irlandese. Esso è un piatto molto ricco preparato con il pane nero ai cereali, il burro fresco ed il salmone affumicato irlandese. La delicatezza di questi ingredienti viene poi esaltata con l’aggiunta di capperi e rucola che danno un sapore più deciso. È una ricetta molto semplice e realizzabile in pochi minuti.
Altri piatti classici della tradizione culinaria irlandese sono il Manzo alla Guinness con patate e carote e l’Irish coffee.
INGREDIENTI (x 12 bruschette)
50 gr di rucola
50 gr di capperi dissalati
Sale grosso q.b.
1 limone piccolo
400 gr di pane nero ai cereali
60 gr di burro fresco
360 gr di salmone affumicato Irlandese o Scozzese
Spaghetti con i masculini
La cucina siciliana è una cucina molto ricca ed aromatica. Oltre ai classici arancini, alla pasta alla Norma o alle speciali cassate, molti piatti sono caratterizzati dai sapori e dagli odori di mare. Proponiamo oggi gli spaghetti con i masculini, un tipo particolare di piccole alici con un tocco finale che regala un quid in più, il pangrattato.
Dentice al forno al vino bianco
I nutrizionisti consigliano di mangiare il pesce almeno tre volte la settimana: il pesce è poco calorico e ricco di omega 3. Si adatta a diversi tipi di cottura ed è ottimo se cucinato al forno. Prepariamo oggi il dentice al forno, una ricetta classica che può essere adattata anche per cucinare altri tipi di pesce.
Linguine all’aragosta
Le linguine all’aragosta è un primo piatto tipico della regione Campania, diffuso in tutta Italia ancora oggi, ma estremamente apprezzato anche nell’antichità.
Oggi come allora le aragoste sono considerate un cibo particolarmente prezioso e importante. Naturalmente potrete variare in qualche modo questa ricetta, raffinata, ma di semplice preparazione, andando magari a sostituire le linguine con gli spaghetti.
Polpette di salmone affumicato con salsa
Ricco di omega 3, magnesio e iodio, il salmone è perfetto è un pesce ideale da mangiare durante tutto l’anno, sia fresco, sia affumicato. Oltre a proporlo come secondo piatto di pesce, come antipasto o condimento di torte salate, è possibile anche utilizzarlo come ingrediente principale per preparare delle deliziose polpette di salmone.
Potrete scegliere se preparare le polpette con il salmone affumicato (magari anche riutilizzare qualche avanzo in cucina) o in alternativa optare per il salmone fresco.
Linguine con gli scampi
Come noto in tutto il mondo, la cucina italiana è famosa soprattutto per la realizzazione di piatti semplici, basati soprattutto su verdura, pesce e crostacei. Per questo è tra le più studiate ed amate da tutti.
Una delle ricette più prelibate della cucina italiana sono le linguine con gli scampi. Gli scampi sono crostacei, simili ai gamberi o all’aragosta. Questa ricetta è molto semplice da realizzare, veloce e soprattutto leggera. Viene servita soprattutto durante il capodanno ed è amata sia dai più grandi che dai piccoli.
Un altro piatto dell’ultimo dell’anno tipico della tradizione italiana sono gli spiedini di polenta e gamberoni.
Ostriche allo champagne
Tradizionalmente il cenone di fine anno viene preparato a base di pesce e per stupire i vostri ospiti potrete proporre per antipasto le ostriche con salsa di champagne.
Un piatto ricco e importante per rendere speciale il vostro 31 dicembre: potrete proporre la salsa allo champagne, ma anche optare per una sostituzione e scegliere un ottimo spumante.
Torta di salmone
Uno dei pesci più prelibati ed apprezzati dal punto di vista gastronomico è senza ombra di dubbio il salmone. Sono tantissimi i modi di servirlo. Affumicato, al graté, alla brace, sotto forma di polpette o addirittura crudo. Una ricetta molto particolare, adatta soprattutto al periodo natalizio, è la torta di salmone. Essa è un antipasto dal gusto molto caratteristico grazie alla presenza di spinaci, segale e formaggio, e soprattutto ha una particolare presenza visiva.
Altre ricette col salmone sono il salmone farcito al branzino e le canapes al salmone affumicato.
Linguine con bottarga e arselle
La cucina sarda è tra le più importanti e particolari del nostro paese. Essa si basa soprattutto sull’utilizzo di pesce, formaggio di capra e il porceddu. Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria sarda, così come i ravioli sardi o il carrè d’agnello al cannonau e ribes, sono le linguine con bottarga e arselle. La bottarga è un alimento che si ottiene dall’essiccazione e salatura delle gonadi di alcuni pesci. Viene molto spesso utilizzata dagli chef per condire i patti donandogli un sapore intenso e raffinato.
Spiedini di mazzancolle marinati al vermouth
Gli spiedini marinati di mazzancolle o di gamberi sono una ricetta indicata anche per i giorni di festa, adatta come antipasto, per un cocktail, ma anche come secondo leggero.
La preparazione del piatto è molto semplice e potete anche decidere se sostituire le mazzancolle con i gamberi. Si tratta infatti dei classici spiedini di gamberi, ma marinati con il vermouth.
Baccalà in umido alla romana
Il baccalà in umido alla romana è un piatto che viene preparato tradizionalmente in occasione della Vigilia di Natale visto che nel passato il baccalà era considerato un pesce pregiato e dal costo considerevole. Oggi non è così, ma le origini di questo piatto sono legate alla cultura ebraica tanto che proprio nel Ghetto di Roma è possibile assaporare il baccalà in umido praticamente in ogni momento dell’anno.
Capesante gratinate all’arancia e pistacchi
Le capesante, dette anche conchiglie di San Giacomo o pellegrine rappresentano un antipasto tradizionale per il Natale e fanno sempre molta scena grazie alle conchiglie molto decorative.
Sono molto gustose e in realtà possono anche essere acquistate a parte senza la conchiglia per assaporarne la carne, ma privarle del guscio sarebbe un vero peccato. La preparazione inoltre è molto semplice: oggi le proponiamo con arancia e pistacchi, due ingredienti molto natalizi.
Tortino di baccalà alle patate
Esistono moltissimi modi di cucinare il baccalà o merluzzo bianco: tradizionalmente legato anche ai menù di Natale in molte regioni italiane (ad esempio in Campania si usa mangiare baccalà fritto alla Vigilia di Natale) è ottimo come secondo accompagnato da verdure o patate.
Proponiamo oggi il tortino di baccalà e patate, un modo nuovo di presentare un piatto tipico, indicato anche come secondo sulle tavole delle feste.