Sautè di vongole all’arancia


Una delle caratteristiche più apprezzate della cucina italiana è quella di preparare piatti semplici, soprattutto nel caso dei piatti di pesce. Tra i principali piatti a base di pesce, come non citare gli spaghetti con le vongole oppure gli spaghetti allo scoglio. Una ricetta molto particolare e semplice da realizzare è il sautè di vongole all’arancia. Il condimento con l’arancia è molto indicato perchè il salato delle vongole si accosta bene al sapore dolce ma aromatico delle arance.
Il sautè è una tecnica che consiste nel rosolare il cibo quale pesce, carne o verdure facendole saltare nella pentola a fuoco vivo. Esso si differenzia dalla frittura per la quantità di olio che è minore, questo perché serve sia da condimento sia per non far aderire il cibo al fondo della padella.

Salmone farcito al branzino

 Il Natale si avvicina e come tradizione vuole per la Vigilia è necessario optare per un menù a base di pesce. Proponiamo oggi il salmone farcito al branzino, un secondo di pesce ideale da cucinare anche per il resto dell’anno e che valorizza il salmone, un pesce ricco di omega 3, magnesio e iodio (ottimo per la tiroide). Indicato anche nella dieta di persone che soffrono di disturbi cardiovascolari, il salmone è perfetto se abbinato al branzino, un pesce di mare pregiato con carne ottima. 

Tortino di zucca e baccalà

 Prepariamo oggi il tortino di zucca e baccalà: si tratta della classica pasta brisé con un ripieno molto particolare, la zucca, imprescindibile ingrediente di stagione e il baccalà, un pesce non sempre molto amato, ma molto versatile. 

Cous cous ai tre sapori

 Piatto tipico della cucina nordafricana, il cous cous si presta a innumerevoli rivisitazioni, condito con la carne, il pesce o le verdure. Perché allora non provare ad assemblare diversi ingredienti? Prepariamo oggi il cous cous tre sapori (pollo, gamberetti e ceci) per poter gustare in un piatto unico tre diversi ingredienti: è un piatto molto saporito e aromatizzato ideale per chi ama i gusti esotici.

Gamberi al curry con riso pilaf

 Il curry è una miscela di spezie di origine indiana che vengono pestate nel mortaio: la ricetta originale comprende numerose spezie, fra cui pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, zafferano e peperoncino. Inoltre il curry può essere diverso, più o meno piccante anche se di fatto il gusto resta più o meno lo stesso.

Utilizzato sempre più spesso anche nella nostra cucina per conferire un tocco esotico ai nostri piatti, il curry è ideale anche per ravvivare delle portate tutto sommato alquanto classiche. Prepariamo oggi i gamberi al curry con il riso pilaf, un rivisitazione di un piatto leggero e facile da preparare. 

Couscous di piselli e gamberi

 Il couscous è un piatto di origine nordafricana il quale consiste in una sorta di pasta realizzata con granelli di semola di grano duro cotto a vapore, conditi, nella maggior parte dei casi, con verdure, carne o frutti di mare. Può essere servito sia come primo piatto caldo in delle tajine, oppure freddo nel caso in cui prepariamo un buffet.

INGREDIENTI PER IL COUSCOUS
270 ml d’acqua
30 gr di burro
250 di couscous precotto
Scorza di 1 limone
Olio di oliva extravergine
Pepe
Sale
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO
½ cipolla bianca
300 gr di gamberi freschi
Scorza di ½ limone
Maggiorana
Olio di oliva extravergine
300 gr di piselli
1 ramato di pomodori
Timo

Cocktail di gamberi

 Uno degli antipasti più apprezzati in tutto il mondo è il cocktail di gamberi. Esso è una soluzione ideale da realizzare non soltanto in occasioni speciali, quale un anniversario o una cena con gli amici, ma anche durante le festività. La preparazione non richiede molto tempo ed il suo sapore molto particolare, dato dai gamberetti, dalla salsa cocktail, creano un sapore che è sia delicato che deciso.

Risotto nero

 Il risotto nero è un primo piatto della cucina veneta: di grande effetto visivo, ricalca i passi tipici di un classico risotto con il pesce adatto anche a un’occasione importante.

Vediamo la ricetta per la preparazione che richiede circa 50 minuti in totale. 

Zuppa di pesce alla basca

 Come da tradizione anche la zuppa di pesce alla basca rappresenta un piatto povero nato dall’esigenza di riciclare il pesce invenduto o di bassa qualità dei pescatori. Si tratta di un piatto tipico praticamente di ogni zona costiera che lo personalizza in modo diverso.

Parliamo oggi della zuppa di pesce alla basca, un piatto povero che mangiavano i pescatori spagnoli e che può essere la scelta adatta per una cena informale, ma gustosa. 

Bocconcini di pesce spada alle olive

Il pesce spada è un pesce davvero ottimo consumato al naturale

Qualche aggiunta, rappresentata in questo caso dalle olive, non potrà, però, che migliorarne il sapore.

Ecco dunque, per tutti voi, la ricetta dei bocconcini di pesce spada alle olive.

Filetti di platessa alle zucchine

Continuiamo con le ricette di pesce, dopo la ricetta dei filetti di cernia impanati e cotti al forno, sicuramente leggerissimi seppure deliziosi, con una ricetta altrettanto light ed altrettanto golosa.

Parliamo, infatti, della ricetta dei filetti di platessa aromatizzati con mandorle e menta accompagnati con un contorno di zucchine.

Filetti di pesce impanati al forno

Una dei modi più gustosi per cucinare il pesce, ed in particolar modo i filetti di pesce, è quello di panarli per poi soffriggerli delicatamente.

Nel caso in cui, però, si decidesse di voler gustare un piatto non solamente goloso ma, allo stesso tempo, incredibilmente leggere, si potrebbe modificare la cottura cuocendo i filetti di pesce impanati al forno e non già in padella.

Pasta gamberi e funghi

Le paste, o comunque i primi piatti, cosiddette mari e monti, nelle quali si uniscono ingredienti provenienti dal mare con quelli provenienti dalla terra, sono sempre più comuni, diffuse ed apprezzate.

Le varianti possibili, anche discostandosi parecchio dalle classiche e tradizionali indicazioni inerenti la preparazione di codesti piatti, possono essere infinite e, soprattutto, possono essere tutte molto particolari ed originali.

Una di queste, che speriamo vi piaccia davvero molto, prevede l’utilizzo di gamberi e funghi.

Orecchiette broccoli e gamberi

La ricetta di oggi è una ricetta semplice e veloce che, con pochi e precisi passaggi, si prepara davvero in pochissimi minuti.

Inoltre è fresca, sana e genuina, grazie alla presenza dei broccoli, e saporita e stuzzicante grazie alla presenza dei gamberi.

Le orecchiette broccoli e gamberi, insomma, sono un primo piatto veramente molto sfizioso: sicuramente da provare.