Tagliatelle con polpa di granchio

Le tagliatelle con la polpa di granchio sono un primo piatto davvero molto semplice ma, al tempo stesso, davvero molto gustoso.

Preparandosi, infatti, con polpa di granchio non già fresca, che sarebbe difficile, complicato e costosa da recuperare, ma con polpa di granchio, al contrario, già pronta e confezionata, codesto primo piatto si realizza in pochissimi minuti regalando, comunque, momenti di intensa piacevolezza con un pizzico di sapori esotici e lontani.

Tagliatelle ai frutti di mare

Torniamo a parlare di estate e di primi piatti particolarmente freschi, gustosi, semplici , leggeri e veloci da preparare.

Dopo aver parlato delle tagliatelle ai funghi con le noci, anticipatrici dell’autunno che verrà, vi presentiamo, dunque, le tagliatelle ai frutti di mare realizzate con calamari, polipetti e lupini.

Calamari con le verdure

I calamari possono venir preparati in molti modi differenti.

Abbiamo già visto, durante questa calda estate, diversi piatti a base di calamari quali, a titolo puramente esemplificativo, la calamarata,, l’insalata di calamari o l’insalata di mare.

Oggi vogliamo però proporvi una ricetta quanto mai classica sana e genuina quale quella dei calamari ripieni di verdure.

Pasta patate e cozze

Una ricetta sicuramente e tipicamente estiva, preparata con un denso, corposo e delizioso sughetto a base di cozze e patate è certamente la pasta patate e cozze.

Si può preparare, ovviamente, con qualsiasi pasta ma, per questa specifica ricetta, ci sentiremmo di consigliare i paccheri che ben riuscirebbero a trattenere, e dunque a far gustare in tutta la propria bontà, il sugo di cozze e patate di questo eccezionale primo piatto.

Calamarata

La calamarata è una ricetta tipicamente mediterranea, in particolar modo napoletana, che come certamente saprete sarebbe possibile realizzare grazie a dei gustosi anelli di calamari freschissimi.

Grazie a questi ultimi, in particolar modo, sarebbe possibile realizzare un gustoso sughetto grazie al quale condire, ottimamente, una particolare pasta che, a causa del proprio formato, viene anch’essa detta, appunto, calamarata.

Polpette di salmone

Sebbene il salmone venga consumato prevalentemente affumicato o, in alternativo, seguendo qualche complessa ricetta che ne esalti il sapore del filetto che si trovare solo nelle migliori pescherie, quest’ingrediente, così nobile e versatile, potrebbe tranquillamente venir utilizzato in modo ben differente dal consueto.

Ad esempio, e questa è la nostra ricetta di oggi, potrebbe venir utilizzato per la realizzazione di un gustoso e fresco antipasto a base di polpettine.

Timballi di zucchine al salmone

Le zucchine sono ottimo ingrediente per preparare dei perfetti e sfiziosi antipasti.

In questi mesi ne avremmo parlato abbondantemente parlato descrivendone numerosi preparazioni.

Oggi, in particolar modo, vi spiegheremo come preparare degli sfiziosi timballi di zucchine ripieni al salmone.

Gamberoni al guazzetto

Il guazzetto, come forse saprete, è una tipica preparazione a base di crostacei o pesce della quale in più occasioni avremmo avuto modo di discutere.

Oggi vogliamo dunque presentarvene una versione molto particolare a base, come potrete appurare personalmente, di deliziosi gamberoni.

Involtini di salmone con sesamo

Per tutti i fedeli lettori di Ode Al Vino appassionati di secondi piatti a base di pesce ecco una ricetta semplice, nonché estremamente saporita e decisamente particolare, a base di salmone.

Stiamo parlando, infatti, di un ricetta realizzata con gustoso salmone affumicato, delicato philadelphia e croccante rucola avvolti in una panatura di saporiti semi di sesamo.

Salmone alle erbe aromatiche

Vogliamo oggi presentarvi una ricetta di pesce che, ne siamo sicuri, sarà veramente in grado di conquistare tutti i commensali grazie al proprio gusto ed al proprio profumo unici ed inconfondibili.

Stiamo parlando del salmone in crosta, ricetta che accentua e perfeziona il già eccezionale gusto del salmone, pesce ricco e saporitissimo, grazie ad una croccante e delicata panatura a base di pan grattato ed erbe aromatiche.

Insalata di calamari

Grazie ai calamari, come forse già certamente saprete, sarebbe possibile preparare una perfetta, gustosa e sfiziosa, insalata di calamari.

Quest’ultima, grazie a croccanti verdure e ad una sostanziosa marinata a base di olio e di aglio, è infatti fresca, delicata e saporita.

Paccheri al coccio

I paccheri al coccio, come forse saprete, sarebbero una preparazione tipicamente campana, caratteristica soprattutto di Pozzuoli, che, nonostante la propria laboriosità, dovuta alla necessità di sfilettare il pesce, si prepara velocemente e, solitamente, con perfetti risultati.

Filetti di platessa al miele con erbe aromatiche

Se state cercando una ricetta per preparare un gustoso secondo piatto in agrodolce potremmo consigliarvi di leggere il nostro odierno articolo.

Oggi, infatti, vi insegneremo ad usare il miele, dolcissimo, per insaporire, in maniera delicata, un filetto di platessa perfettamente cotto insieme ad un abbondante trito di erbe aromatiche.

Linguine al ragù di tonno

I primi piatti a base di tonno, come certamente saprete, sono oramai un classico.

Leggeri, sfiziosi e gustosi lo sono ancor più però, con delizioso tonno fresco.

Involtini di tonno alla mediterranea

Se volete preparare un secondo piatto sfizioso e gustoso, facile da preparare grazie a semplici e genuini ingredienti, vi consigliamo di leggere il nostro articolo poiché vi insegneremo a preparare dei favolosi involtini di tonno con olive e capperi.