Tortelli di magro con salsa al Curry

Oggi vediamo di proporvi una ricetta esotica, per condire i classici tortelli di magro. La ricetta viene direttamente dalla magica india, infatti questi tortelli avranno il profumo delle spezie e del cocco, molto utilizzato nella cucina asiatica. Mettiamoci al lavoro!

Merluzzo alla greca

Vi propongo una ricetta internazionale greca che può essere un’interessante variazione al Merluzzo al verde o ai classici bocconcini di merluzzo. La ricetta è davvero semplice, ci vogliono circa 30 minuti per la preparazione e una ventina per il riposo, gli ingredienti proposti sono tipici della dieta mediterranea, infatti uniscono Il pesce (alimento fondamentale per la nostra alimentazione) a pomodorini e olive taggiasche.

Verzini alla birra

Già in passato abbiamo usato la birra per cucinare, come quando abbiamo preparato il risotto birra e speck.

Oggi andiamo a cucinare invece i verzini alla birra, cioè un secondo piatto a base di carne, i verzini appunto, che sono delle tipiche salsicce della Lombardia.

E’ tradizione cuocere queste salsicce nella birra rossa, in questo modo la birra caramella e va a dare un sapore del tutto particolare alla carne. Al piatto si abbinano delle patate al forno.

Tagliatelle al ragù bianco

Nel corso dei mesi abbiamo visto come preparare le tagliatelle in diversi modi, passando dalla ricetta delle tagliatelle ai porcini a quella all’arancia.

Oggi andiamo a cucinare le tagliatelle al ragù bianco, una variante molto speciale del classico ragù alla bolognese.

Il gusto di questo ragù è molto saporito, in quanto unisce diverse carni, verdure, spezie ed erbe aromatiche. Da notare che per la preparazione del ragù bianco non viene impiegato il pomodoro, e proprio per questo si chiama bianco.

Ricetta salsa aioli

In passato abbiamo preparato diversi tipi di salse come la salsa alle acciughe o la skordalià, oggi andiamo a vedere come si cucina la salsa aioli, una salsa tipica dell’area mediterranea, molto simile alla maionese, ma caratterizzata dalla presenza dell’aglio.

La salsa aioli si prepara tritando o pestando in un mortaio degli spicchi d’aglio, e mettendo poi tuorli d’uovo, succo di limone, sale, pepe bianco e olio.

Ricetta risotto ai carciofi

Nel corso dei mesi vi abbiamo proposto moltissime ricette per preparare il risotto in mille modi, come per esempio il risotto alle mele e gamberetti, il risotto all’aragosta o ancora il risotto con pere e radicchio rosso.

Quest’oggi vediamo come cucinare il risotto ai carciofi, un primo piatto molto veloce da preparare e semplice, che può essere preparato benissimo anche d’inverno, anzi, è un piatto indicato particolarmente per la stagione fredda.

Platessa con miele ed erbe aromatiche

Dopo la ricetta di ieri del salmone grigliato con salsa al prezzemolo, anche oggi continuiamo a parlare di pesce, infatti andremo a cucinare la platessa in una maniera molto speciale.

In passato abbiamo visto come preparare la platessa alla sorrentina, invece oggi cucineremo la platessa con miele ed erbe aromatiche.

Preparare questo piatto è molto semplice e veloce, inoltre il sapore dolce del miele ben si sposa con il pesce e con le spezie, creando un gusto tutto particolare e delicato.

Salmone grigliato con salsa al prezzemolo

Il salmone, ma il pesce in generale, può essere usato in cucina per preparare tantissimi piatti, tutti diversi tra loro.

In passato abbiamo già visto come cucinare per esempio gli spiedini di salmone e ananas, oppure il rotolo di salmone od ancora la pasta al salmone.

Quest’oggi cucineremo il salmone grigliato con salsa al prezzemolo, un secondo piatto leggero, poco grasso, che può essere accompagnato magari da verdura, anch’essa cucinata in maniera semplice.

Orecchiette con le cime di rapa

Oggi vediamo come cucinare un primo piatto di pasta tipico della Regione Puglia, ossia le orecchiette con le cime di rapa, un condimento molto speciale, e tipico della zona.

In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.

Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.

La cucina molecolare

La cucina molecolare, molto usata da Ferran Adrià de El Bulli, è una disciplina scientifica che si occupa di studiare le trasformazioni delle molecole nei cibi, durante la loro preparazione, facendo sì che la gastronomia non sia più soltanto un diletto o una disciplina, bensì una scienza a tutti gli effetti.

Insegnando a comprendere i meccanismi che portano alle trasformazioni degli alimenti durante la loro cottura, è possibile creare dei piatti che hanno consistenze molto diverse da quelle originarie.

Zucca saltata al rosmarino e vino bianco

In passato abbiamo già visto molte ricette che avevano come ingrediente la zucca, come per esempio le penne zucca e noci, la crema di zucca o ancora la zucca al forno.

Oggi andiamo a vedere come cucinare la zucca saltata al rosmarino e vino bianco, un piatto molto semplice ma al tempo stesso molto saporito e gustoso.

Solitamente un piatto del genere può essere usato come abbinamento alla carne grigliata, ma nulla vieta di godersi la zucca anche da sola.

Ricetta pennette ai quattro formaggi

Tra i primi piatti abbiamo già parlato qualche volta di ricette di pennette, come quando abbiamo cucinato le pennette primavera o le pennette alla boscaiola.

Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.

Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…