Merluzzo alla greca
Torta di cioccolato e coca cola
Verzini alla birra

Oggi andiamo a cucinare invece i verzini alla birra, cioè un secondo piatto a base di carne, i verzini appunto, che sono delle tipiche salsicce della Lombardia.
E’ tradizione cuocere queste salsicce nella birra rossa, in questo modo la birra caramella e va a dare un sapore del tutto particolare alla carne. Al piatto si abbinano delle patate al forno.
Tagliatelle al ragù bianco

Oggi andiamo a cucinare le tagliatelle al ragù bianco, una variante molto speciale del classico ragù alla bolognese.
Il gusto di questo ragù è molto saporito, in quanto unisce diverse carni, verdure, spezie ed erbe aromatiche. Da notare che per la preparazione del ragù bianco non viene impiegato il pomodoro, e proprio per questo si chiama bianco.
Ricetta salsa aioli

La salsa aioli si prepara tritando o pestando in un mortaio degli spicchi d’aglio, e mettendo poi tuorli d’uovo, succo di limone, sale, pepe bianco e olio.
Ricetta risotto ai carciofi

Quest’oggi vediamo come cucinare il risotto ai carciofi, un primo piatto molto veloce da preparare e semplice, che può essere preparato benissimo anche d’inverno, anzi, è un piatto indicato particolarmente per la stagione fredda.
Pappardelle con speck e funghi porcini

Andiamo a preparare le pappardelle con speck e funghi porcini, due ingredienti che abbiamo usato già per cucinare per esempio le tagliatelle ai porcini oppure il risotto con birra e speck.
Le pappardelle invece le abbiamo già viste con cozze e pesto di crescione.
Platessa con miele ed erbe aromatiche

In passato abbiamo visto come preparare la platessa alla sorrentina, invece oggi cucineremo la platessa con miele ed erbe aromatiche.
Preparare questo piatto è molto semplice e veloce, inoltre il sapore dolce del miele ben si sposa con il pesce e con le spezie, creando un gusto tutto particolare e delicato.
Salmone grigliato con salsa al prezzemolo

In passato abbiamo già visto come cucinare per esempio gli spiedini di salmone e ananas, oppure il rotolo di salmone od ancora la pasta al salmone.
Quest’oggi cucineremo il salmone grigliato con salsa al prezzemolo, un secondo piatto leggero, poco grasso, che può essere accompagnato magari da verdura, anch’essa cucinata in maniera semplice.
Orecchiette con le cime di rapa

In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.
Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.
La cucina molecolare

Insegnando a comprendere i meccanismi che portano alle trasformazioni degli alimenti durante la loro cottura, è possibile creare dei piatti che hanno consistenze molto diverse da quelle originarie.
Ricetta zuppa di cozze

Oggi vediamo come cucinare una zuppa di cozze, un piatto molto speciale, che sicuramente soddisferà il palato di molte persone.
Zucca saltata al rosmarino e vino bianco

Oggi andiamo a vedere come cucinare la zucca saltata al rosmarino e vino bianco, un piatto molto semplice ma al tempo stesso molto saporito e gustoso.
Solitamente un piatto del genere può essere usato come abbinamento alla carne grigliata, ma nulla vieta di godersi la zucca anche da sola.
Ricetta pennette ai quattro formaggi

Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.
Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…