
In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.
Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.
In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.
Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.
Insegnando a comprendere i meccanismi che portano alle trasformazioni degli alimenti durante la loro cottura, è possibile creare dei piatti che hanno consistenze molto diverse da quelle originarie.
Oggi vediamo come cucinare una zuppa di cozze, un piatto molto speciale, che sicuramente soddisferà il palato di molte persone.
Oggi andiamo a vedere come cucinare la zucca saltata al rosmarino e vino bianco, un piatto molto semplice ma al tempo stesso molto saporito e gustoso.
Solitamente un piatto del genere può essere usato come abbinamento alla carne grigliata, ma nulla vieta di godersi la zucca anche da sola.
Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.
Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…
Oggi vediamo come cucinare le scaloppine con mozzarella e pomodoro, un piatto molto nutriente e gustoso, che abbina in un colpo solo diversi sapori, come quello della carne, del formaggio e dei pomodori.
Gli spatzle di grano saraceno con panna e pancetta arrivano direttamente da una ricetta tedesca, è un ottimo piatto per l’inverno ormai imminente, è molto gustoso e nutriente.
Oggi invece vediamo come cucinare gli spaghetti con le noci, un altro ingrediente, che recentemente abbiamo usato per esempio nell’arrosto con le noci.
Preparare questo piatto non è molto difficile: in base ai vostri gusti potete sbucciare i gherigli delle noci oppure lasciare anche la buccia, che darà un sapore più forte alla pasta.
Già in passato abbiamo usato i finferli, nella ricetta degli gnocchetti di spinaci ai finferli, così come abbiamo usato dei crostini nella preparazione della crema di melanzane.
Questi crostini con finferli e groviera sono molto veloci da preparare, infatti il tempo richiesto è solamente quello per far trifolare i funghi e lasciar gratinare il formaggio sopra di essi. Se preferite potete usare altri funghi come per esempio i porcini.
Gli ingredienti e dosi per la salsa per 4 persone sono:
200 g di olio d’oliva, 150 g di burro un vasetto di acciughe sott’olio piccolo, 8 teste d’aglio, una confezione di panna liquida da cucina .
gli ingredienti per il contorno di verdure sono:4 peperoni, mezza verza, 100 g di cardi gobbi, un sedano, 4 patate
I fagioli come saprete, sono molto nutrienti, non a caso una volta venivano chiamati anche la carne dei poveri.
In passato abbiamo già preparato altri piatti particolari come per esempio i maltagliati con i fagioli oppure anche le bavette al pesto, patate e fagiolini.
Dopo avervi mostrato in passato come cucinare le sarde ripiene al pesto e le bavette al pesto, patate e fagiolini, oggi vediamo come si preparano le linguine al pesto con scampi e pomodorini.
Per questa ricetta potete ovviamente usare un pesto già pronto, ma il consiglio è quello di seguire la ricetta del pesto alla genovese di Ode al vino.
L’ingrediente principale, i piselli, è stato usato in alcune nostre ricette di recente, come nei fusilli con piselli, gamberetti e pomodori oppure nelle seppie con piselli.
I piselli, così come tutti i legumi, sono ricchi di proteine e di carboidrati, oltre che di sali minerali, fosforo e diverse vitamine, perciò un ingrediente che non deve mancare in nessuna dieta.
Ora andiamo a vedere come si cucina il nasello alle olive, un piatto molto magro e facile da digerire, che contiene però un grande numero di proteine, vitamine e sali minerali.
Anche chi è a dieta può utilizzare questo pesce, magari con la cottura a vapore, che rende molto poco calorico il pesce.