Orecchiette con le cime di rapa

Oggi vediamo come cucinare un primo piatto di pasta tipico della Regione Puglia, ossia le orecchiette con le cime di rapa, un condimento molto speciale, e tipico della zona.

In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.

Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.

La cucina molecolare

La cucina molecolare, molto usata da Ferran Adrià de El Bulli, è una disciplina scientifica che si occupa di studiare le trasformazioni delle molecole nei cibi, durante la loro preparazione, facendo sì che la gastronomia non sia più soltanto un diletto o una disciplina, bensì una scienza a tutti gli effetti.

Insegnando a comprendere i meccanismi che portano alle trasformazioni degli alimenti durante la loro cottura, è possibile creare dei piatti che hanno consistenze molto diverse da quelle originarie.

Zucca saltata al rosmarino e vino bianco

In passato abbiamo già visto molte ricette che avevano come ingrediente la zucca, come per esempio le penne zucca e noci, la crema di zucca o ancora la zucca al forno.

Oggi andiamo a vedere come cucinare la zucca saltata al rosmarino e vino bianco, un piatto molto semplice ma al tempo stesso molto saporito e gustoso.

Solitamente un piatto del genere può essere usato come abbinamento alla carne grigliata, ma nulla vieta di godersi la zucca anche da sola.

Ricetta pennette ai quattro formaggi

Tra i primi piatti abbiamo già parlato qualche volta di ricette di pennette, come quando abbiamo cucinato le pennette primavera o le pennette alla boscaiola.

Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.

Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…

Spatzle di grano saraceno con panna e pancetta

In passato vi abbiamo mostrato come cucinare gli spatzle, oggi ve ne proponiamo una versione alternativa, fatta con il grano saraceno, già usato nelle ricette della polenta taragna e dei sciatt.

Gli spatzle di grano saraceno con panna e pancetta arrivano direttamente da una ricetta tedesca, è un ottimo piatto per l’inverno ormai imminente, è molto gustoso e nutriente.

Ricetta spaghetti con le noci

Le ultime ricette in ordine di tempo che vi abbiamo presentato con gli spaghetti sono state spaghetti con la bottarga e spaghetti ai carciofi.

Oggi invece vediamo come cucinare gli spaghetti con le noci, un altro ingrediente, che recentemente abbiamo usato per esempio nell’arrosto con le noci.

Preparare questo piatto non è molto difficile: in base ai vostri gusti potete sbucciare i gherigli delle noci oppure lasciare anche la buccia, che darà un sapore più forte alla pasta.

Crostini di finferli e groviera

Oggi andiamo a cucinare un antipasto molto gustoso, cioè crostini di finferli e groviera.

Già in passato abbiamo usato i finferli, nella ricetta degli gnocchetti di spinaci ai finferli, così come abbiamo usato dei crostini nella preparazione della crema di melanzane.

Questi crostini con finferli e groviera sono molto veloci da preparare, infatti il tempo richiesto è solamente quello per far trifolare i funghi e lasciar gratinare il formaggio sopra di essi. Se preferite potete usare altri funghi come per esempio i porcini.

Bagna Cauda ricetta

La Bagna Cauda è il piatto principe della cucina piemontese e la ricetta varia a seconda della provincia in cui ci si trova.
Gli ingredienti principali sono l’aglio, le acciughe e le verdure ed essendo una pitanza molto calorica, solitamente la si serve come piatto unico.

Gli ingredienti e dosi per la salsa per 4 persone sono:

200 g di olio d’oliva, 150 g di burro un vasetto di acciughe sott’olio piccolo, 8 teste d’aglio, una confezione di panna liquida da cucina .

gli ingredienti per il contorno di verdure sono:4 peperoni, mezza verza, 100 g di cardi gobbi, un sedano, 4 patate

Linguine al pesto con scampi e pomodorini

Il pesto alla genovese è un ingrediente molto speciale, che può essere usato in molti piatti, grazie al suo gusto particolare.

Dopo avervi mostrato in passato come cucinare le sarde ripiene al pesto e le bavette al pesto, patate e fagiolini, oggi vediamo come si preparano le linguine al pesto con scampi e pomodorini.

Per questa ricetta potete ovviamente usare un pesto già pronto, ma il consiglio è quello di seguire la ricetta del pesto alla genovese di Ode al vino.

Sformato di piselli

Quest’oggi vediamo come cucinare un antipasto piuttosto particolare, ossia uno sformato di piselli.

L’ingrediente principale, i piselli, è stato usato in alcune nostre ricette di recente, come nei fusilli con piselli, gamberetti e pomodori oppure nelle seppie con piselli.

I piselli, così come tutti i legumi, sono ricchi di proteine e di carboidrati, oltre che di sali minerali, fosforo e diverse vitamine, perciò un ingrediente che non deve mancare in nessuna dieta.

Pringles presenta la nuova linea di patatine

Patatine, musica, simpatia, allegria e tanta voglia di divertirsi. Questi gli ingredienti principali dell’evento Pringles, svoltosi recentemente a Milano, presso L’Antico Borgo, in un’atmosfera tutta Country capitanata da due ospiti d’eccezione.

Ricetta nasello alle olive

Recentemente abbiamo trattato alcune ricette di pesce, come la seppia con carciofi oppure la mousse di tonno con timo e salvia, od ancora il tonno alla paesana.

Ora andiamo a vedere come si cucina il nasello alle olive, un piatto molto magro e facile da digerire, che contiene però un grande numero di proteine, vitamine e sali minerali.

Anche chi è a dieta può utilizzare questo pesce, magari con la cottura a vapore, che rende molto poco calorico il pesce.