Vendemmia 2010

L’Italia, durante la vendemmia 2010, riuscirà a battere i cugini francesi in base alla propria produzione. Le viti italiane infatti offriranno 47,5 ettolitri di vino contro i 47,3 ettolitri delle vigne francesi.

Il 60% dell’intera produzione italiana sarà destinata a vini DOC e DOCG mentre il restante 40% verrà destinato alla vinificazione senza certificazione.

Cozze ripiene con carciofi

Oggi vediamo come preparare un antipasto molto particolare, che abbina il sapore delle cozze a quello dei carciofi, una coppia di gusti molto difficile da trovare in altri piatti, ma che ben si amalgamano assieme.

Inoltre come forse molti di voi sapranno, le cozze hanno un grande contenuto di sali minerali, e sono considerate un alimento magro, anche se bisogna stare comunque attenti a non esagerare, perchè le cozze contengono anche grandi quantità di colesterolo.

Patate gratinate con origano e limone

Poco tempo fa abbiamo visto come preparare delle patate gratinate, con pancetta e parmigiano reggiano, ma in passato avevamo anche creato la versione delle patate gratinate con provola e prosciutto.

Con le patate si possono creare moltissimi piatti, come le patate ripiene, ma oggi andiamo a vedere ancora una variante di quelle gratinate, vale a dire patate gratinate con origano e limone, forse la versione più leggera e classica.

Torta salata di verdure

Recentemente abbiamo preparato ottimi piatti di verdure come il cartoccio di verdure, ma oggi vediamo come cucinare una torta salata di verdure, una variante ad altre torte salate come la famosa torta pasqualina e la torta ai formaggi.

Per preparare questo piatto useremo soprattutto zucchine, che hanno poche calorie, quindi sono indicate per una dieta magra, e si accompagnano molto bene a tutti gli altri ingredienti della ricetta.

Scaloppine ai capperi

Un ottimo secondo piatto di carne è sicuramente quello che vi presentiamo oggi, vale a dire le scaloppine ai capperi.

Tempo fa vi abbiamo mostrato come cucinare la classica scaloppina al vino bianco, ma oggi vogliamo proporvi questa ricetta alternativa, che sicuramente sarà apprezzata.

Prima di vedere come procedere solamente un avviso: se decidete di usare capperi sotto sale, lavateli molto bene, in quanto potrebbero apportare troppo sodio al piatto finale.

Arancini di riso vegetariani

Abbiamo già visto in passato come si preparano i classici arancini di riso, però oggi voglio proporvi l’alternativa vegetariana, andando a cucinare gli arancini di riso vegetariani appunto.

Proprio ieri abbiamo trattato di un’altra ricetta vegetariana, come il cartoccio di verdure, mentre molto spesso proponiamo ricette varie con il riso.

Comunque anche in una dieta bilanciata, un piatto fritto alla settimana può starci, quindi non preoccupatevi per qualche arancino vegetariano.

Ricetta cartoccio di verdure

Le ricette con le verdure sono molto indicate per una dieta sana, e soprattutto sono più facili da preparare in periodo estivo, anche se ormai ci avviciniamo alla stagione fredda.

Dopo aver visto come cucinare peperoni imbottiti, melanzane ripiene e insalata nizzarda, oggi andiamo a preparare una ricetta che coinvolge più verdure, un cartoccio di verdure, con melanzane, peperoni, patate, piselli e fagiolini.

Ricetta melanzane imbottite

La melanzana è una verdura che può essere cucinata in mille modi, non a caso abbiamo visto in passato le ricette di melanzane grigliate, crema di melanzane con crostini e involtini di melanzane alla mediterranea.

Quest’oggi andiamo a vedere come preparare le melanzane imbottite, con olive, pomodorini, cipolla, peperoni ed anche molto formaggio Asiago! Le melanzane hanno inoltre caratteristiche depurative e diuretiche, oltre ad essere poco caloriche…

Cipolle ripiene al forno

Le cipolle sono un ingrediente molto usato da noi italiani in cucina, e può essere sfruttato in molteplici modi, per esempio può essere la base di un tortino di patate con cipolle, oppure può essere usato per preparare una zuppa di cipolle.

Oggi vediamo una ricetta piuttosto particolare, le cipolle ripiene al forno, che rappresentano un ottimo contorno, grazie al sapore intenso e alla presenza del ragù.

Come cucinare hamburger

Qualche giorno fa vi abbiamo presentato la ricetta dell’hamburger, un piatto tipicamente americano, come le patatine fritte, ma che ormai è diventato molto apprezzato e si è diffuso in ogni parte del mondo.

Ovviamente la parte più difficile è la preparazione vera e propria della fetta di carne, in quanto poi l’hamburger può essere consumato in mille modi, anche semplicemente in un panino, come insegna la tradizione…

In questa veloce ricetta ci concentriamo sulla preparazione di un hamburger in padella con un po’ di vino bianco…

Hamburger ricetta

La storia dell’Hamburger è molto particolare e non ha inizio negli USA. Il nome deriva dalla città tedesca di Amburgo, che nei secoli scorsi aveva legami stretti con la Russia, dove la carne tartara era molto apprezzata.

Agli americani è venuta poi l’idea di comprimere questa carne e di farne un altro piatto, che ormai è diventato un piatto internazionale, la pietanza con la quale identifichiamo spesso gli States.

Insieme alle patatine fritte, l’hamburger rappresenta sicuramente lo stile di vita degli americani, ma ormai sono piatti che si mangiano ovunque.