Ricetta seppie con carciofi

In questo periodo estivo così caldo è inevitabile non parlare di ricette a base di pesce, dopo aver visto di recente come cucinare la sogliola con fagiolini, oggi prepariamo un piatto a base di seppie.

Qualche tempo fa abbiamo cucinato le seppie con piselli, oggi invece prepariamo seppie con carciofi, che rappresenta un secondo piatto abbastanza magro ed anche facile da digerire.

Risotto con pere e radicchio rosso

Recentemente abbiamo visto come preparare il risotto con mele e gamberetti, ma in passato avevamo anche cucinato il risotto al radicchio rosso ed il risotto alle pere e taleggio.

Oggi vediamo come cucinare un mix di questi ultimi due piatti, infatti andiamo a preparare il risotto con pere e radicchio rosso. Il piatto avrà un sapore molto particolare, dovuto al sapore amarognolo del radicchio, che deve le sue proprietà digestive, depurative e diuretiche proprio a questa sua caratteristica.

Marmellata di anguria

Con tutte queste angurie che si possono trovare facilmente sui banconi della frutta dei supermercati, si può dire che la confettura di anguria sia una tipica ricetta estiva. Dopo aver gustato una deliziosa marmellata di fragole, vediamo oggi come preparare una deliziosa marmellata di anguria che, come vedremo, sarà molto semplice da fare.

Ricetta tonno alla paesana

Il pesce può essere usato in una miriade di ricette, in particolare il tonno risulta essere un ingrediente utilizzabile in tanti piatti.

In passato abbiamo visto come preparare polpettine di tonno e ricotta, o pasta al tonno, oggi invece vediamo come preparare il tonno alla paesana.

Il tonno non ha moltissime calorie, ma è in grado di fornire al nostro organismo ottime proteine, minerali, calcio, magnesio e vitamine del gruppo B, perciò è anche un ottimo alimento.

Fusilli alle mandorle e funghi

Con le mandorle si possono creare tanti piatti diversi, come per esempio la crema di mandorle alla contadina, oppure il croccante di mandorle o ancora la torta carote e mandorle.

Oggi però vediamo come usare le mandorle, insieme ai funghi, per creare un primo piatto con i fusilli come pasta.

Inoltre dovete sapere che le mandorle contengono una grande quantità di grassi cosiddetti buoni, oltre a fornire tante fibre come magnesio, potassio e fosforo. Contengono anche molta vitamina E.

Risotto mele e gamberetti

Esistono mille modi diversi di preparare il risotto, come abbiamo visto nei mesi passati possiamo optare per il risotto al radicchio e pancetta, per il risotto ai mirtilli ed erba cipollina, o per il risotto birra e speck

Oggi vediamo come si prepara un ottimo risotto, con mele e gamberetti, un abbinamento molto particolare, ma che saprà sicuramente stupire tutti gli ospiti.

I gamberetti inoltre sono una grande fonte di proteine, fornendo circa il 30% di quelle necessarie in un giorno.

Ricetta rotolo di salmone

Ultimamente ci stiamo concentrando sulle ricette di pesce, ed uno dei pesci migliori disponibili è sicuramente il salmone, che può essere usato per diversi piatti come l’insalata di yogurt gamberetti e salmone, o può essere usato per preparare una buona pasta al salmone.

Oggi invece vediamo come preparare il rotolo di salmone, un piatto molto gustoso ed al tempo stesso molto nutriente.

Ravioli con sugo ai carciofi e pecorino

Dopo aver fatto dei buoni ravioli di carne, bisogna decidere in che modo prepararli…

Una soluzione potrebbe essere quella di provare la ricetta dei ravioli broccoli e olive, ma oggi vi proponiamo la ricetta dei ravioli con sugo ai carciofi e pecorino.

I carciofi sono ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, pur avendo un basso contenuto calorico, rappresentando così un ottimo alimento. Aiutano anche nella secrezione della bile, oltre ad essere dei buoni epatoprotettori.

Asti contro champagne vince grazie a Madonna

Londra, 10 agosto 2010 –In arrivo in estate, come ogni anno, i dati relativi alle vendemmie che rimandano all’autunno che incalza. Quest’anno ciò che emerge è un risultato sorprendente: per la prima volta l’Italia ha superato la Francia per l’export del vino verso gli Usa. Un risultato straordinario, che vede i nostri prodotti sempre più protagonisti dello scenario internazionale. In realtà, già nel lontano 1987 qualcuno si era accorto del potenziale di vini e spumanti italiani. E non parliamo di un illustre sconosciuto, bensì della regina del pop Madonna, che, in occasione del suo concerto allo Stadio Comunale di Torino, il primo della pop star nel Belpaese, scoprì il sapore tutto italiano dell’Asti, tanto da ordinarne circa 1.000 casse per il suo staff durante il tour lungo la Penisola.

Filetto di platessa alla sorrentina

In questo periodo estivo le ricette di pesce sono ottime, ultimamente vi abbiamo mostrato come preparare le sarde alla beccafico, le alici alla pizzaiola e le sarde ripiene al pesto.

Oggi vediamo invece come preparare il filetto di platessa alla sorrentina, un piatto tipicamente meridionale, che prevede l’infarinatura e la doratura del pesce nell’olio d’oliva, prima di essere insaporito con pomodoro, olive, aglio, origano e prezzemolo.

Insalata di lattuga, melone, fragole e noci

Oggi vi proponiamo questa fresca insalata che fonde il gusto dolce della frutta al sapore fresco delle verdure. Si tratta di un piatto esotico dall’aspetto particolare e dal gusto delicato.
Può essere servito sia come contorno, abbinato al pesce, sia come dessert.
Una ricetta facile da preparare che in poche mosse vi permetterà di stupire i vostri ospiti.