Asti contro champagne vince grazie a Madonna

Londra, 10 agosto 2010 –In arrivo in estate, come ogni anno, i dati relativi alle vendemmie che rimandano all’autunno che incalza. Quest’anno ciò che emerge è un risultato sorprendente: per la prima volta l’Italia ha superato la Francia per l’export del vino verso gli Usa. Un risultato straordinario, che vede i nostri prodotti sempre più protagonisti dello scenario internazionale. In realtà, già nel lontano 1987 qualcuno si era accorto del potenziale di vini e spumanti italiani. E non parliamo di un illustre sconosciuto, bensì della regina del pop Madonna, che, in occasione del suo concerto allo Stadio Comunale di Torino, il primo della pop star nel Belpaese, scoprì il sapore tutto italiano dell’Asti, tanto da ordinarne circa 1.000 casse per il suo staff durante il tour lungo la Penisola.

Filetto di platessa alla sorrentina

In questo periodo estivo le ricette di pesce sono ottime, ultimamente vi abbiamo mostrato come preparare le sarde alla beccafico, le alici alla pizzaiola e le sarde ripiene al pesto.

Oggi vediamo invece come preparare il filetto di platessa alla sorrentina, un piatto tipicamente meridionale, che prevede l’infarinatura e la doratura del pesce nell’olio d’oliva, prima di essere insaporito con pomodoro, olive, aglio, origano e prezzemolo.

Insalata di lattuga, melone, fragole e noci

Oggi vi proponiamo questa fresca insalata che fonde il gusto dolce della frutta al sapore fresco delle verdure. Si tratta di un piatto esotico dall’aspetto particolare e dal gusto delicato.
Può essere servito sia come contorno, abbinato al pesce, sia come dessert.
Una ricetta facile da preparare che in poche mosse vi permetterà di stupire i vostri ospiti.

Coppa gelato ai lamponi e ribes

Per rinfrescare il caldi pomeriggi d’estate non c’è niente di meglio che di una bella coppa di gelato alla frutta.

Preparare la coppa gelato ai lamponi e ribes è facile e veloce. Si tratta di una ricetta fresca ideale anche come dessert per i vostri pranzi e le vostre cene estive.

Semifreddo al cioccolato bianco

D’estate non guasta mai farsi tentare da un delizioso semifreddo, soprattutto se fatto artigianalmente e con ingredienti genuini.

Dopo avervi proposto la sfiziosa ricetta su come realizzare a casa vostra la classica “Viennetta”, oggi vi suggeriamo come preparare il semifreddo al cioccolato bianco.

Tagliata di manzo con rucola, grana e aceto balsamico

Con questa colorata e gustosa ricetta vi consigliamo come fare in maniera veloce un secondo piatto che stupirà i vostri ospiti.

Si tratta di una variante del carpaccio di manzo. Un piatto fresco, perfetto per le calde serate estive. Pochi ingredienti, dunque, e tanta fantasia e voilà il piatto è pronto!

Insalata di patate alla bottarga

 

Oggi vi proponiamo un piatto originale e veloce preparato con ingredienti semplici e raffinati.

Si tratta di un insalata di patate condita con la bottarga che rende unico il gusto di questo piatto.

La bottarga, conosciuta meglio come uova di muggine o di tonno e battezzata “caviale sardo”, risulta un condimento dal quale nascono svariate ricette.

Pasta alla trapanese

 

 

Con l’arrivo dell’estate non c’è niente di più invitante di un bel piatto freddo, leggero e veloce da cucinare.

Oggi vi proponiamo  la pasta alla trapanese, conosciuta anche come insalata di pasta.

E’ una variante della pasta alla pizzaiola che può essere condita con l’aggiunta di diversi ingredienti.  Ma ecco la ricetta originale su come preparare questo fresco piatto.

 

Gnocchi di ricotta alla menta

Gli gnocchi di ricotta sono una ricetta emiliana diffusasi rapidamente in tutto il resto del paese. Questa ricetta è particolarmente adatta per la stagione estiva, e rappresenta un modo fresco ed originale di preparare un primo piatto di sicuro effetto se avete ospiti a pranzo o a cena.

Succo di zenzero

Il succo di zenzero è una ricetta proveniente dall’Africa, ancora poco conosciuta nel nostro paese nonostante che sia una bibita fresca e dissetante, ed alcuni dicono anche afrodisiaca ed energizzante. Il gusto sottilmente piccante della radice di zenzero si sposa molto bene con limone e zucchero, e bevuta molto fresca è sicuramente un’alternativa ideale sia alle bibite industriali, sia agli alcoolici, che spesso sono molto più dannosi per la salute.

Per ottenere due litri di bibita occorrono circa 100 grammi di radice di zenzero fresca. Nei supermercati ben forniti, e nei negozi etnici oggi è molto facile reperirle, ed hanno anche un prezzo tutto sommato molto sostenibile.

Ricetta tortino di patate

Tempo fa vi avevamo proposto la ricetta del tortino di patate con cipolle e pomodorini, oggi invece vediamo una ricetta più facile da preparare e con qualche variazione agli ingredienti, anche se la base rimane sempre la stessa.

Proseguiamo così nel nostro progetto di proporvi ricette facili da preparare per l’estate, che non richiedano molto tempo, come gli involtini di melanzane alla mediterranea oppure la coppa di melone al moscato.

Sassicaia 1999, un vino da prendere

Studente all’università di Pisa negli anni venti, Mario Incisa della Rocchetta aveva un sogno nel cassetto, creare un vino rosso come i grandi Bordeaux.

Il sogno iniziò a realizzarsi quando sposò Clarice della Gherardesca il 18 Ottobre del 1930, erede di una delle più grandi famiglie in Toscana, ereditò più di 600 ettari a Bolgheri.
A Castiglioncello nel 1942 piantò le prime vigne di Cabernet.

Dal 1948 al 1960 il vino Sassicaia si beveva solamente nelle loro proprietà, e ogni anno comunque qualche cassa di vino veniva messa ad invecchiare.

Tagliatelle ai porcini

I funghi porcini sono sicuramente un piatto prelibato per i buongustai, da gustarsi da soli tagliati crudi in insalata, a patto che siano freschissimi, o ancora come sugo per tagliatelle o tagliolini fatti in casa.
La procedura per realizzare quest’ultimo è molto semplice, ma sicuramente sarà di grande effetto in tavola.