Pollo tandoori


Una delle specialità della cucina è il Pollo tandoori. Questa pietanza è nata per puro caso grazie ad un esperimento di uno chef di un ristorante della città di Peshawar. Il nome deriva dal forno, dal nome tandoor o tandoori, con il quale viene cotta la carne. Questo forno è in argilla ed ha una forma cilindrica, tali caratteristiche gli permettono di raggiungere la temperatura di circa 480°C.
Altre ricette orientali famose sono la Zuppa di miso e gli Involtini primavera.

INGREDIENTI
1 kg di pollo (cosce e sovracosce)
150 gr di Yogurt bianco
2 gr di curry in polvere
Succo di ½ limone
Sale q.b.
10 gr di pasta di aglio e zenzero pronta
100 gr di pasta per tandoori

Risotto Van der Velde

 Come si intuisce chiaramente dal nome, il risotto Van der Velde, è un piatto tipico della cucina olandese.

Si tratta di un risotto piuttosto ricco preparato con una base di cipolla e indivia, successivamente mantecato nel mascarpone e infine decorato con noci e un pizzico di curry. 

Baklava greco-albanese

 Il baklava è un dolce diffuso soprattutto nelle cucine balcaniche, ma non solo: a base di zucchero, frutta secca e miele, è un dolce stratificato e ripieno di noci, pistacchi e spezie.

 

Il baklava è un dolce molto calorico che può avere essere preparato in diverse versioni, anche se sembra che la prima volta sia stato realizzato in Turchia.

Pane svedese allo zafferano

 Pane svedese: è un dolce svedese a metà strada fra il pane e una classica brioche. La sua particolarità, oltre al fatto di essere speziato, lo rende perfetto per poterlo assaporare a colazione, ma anche per uno spuntino nell’arco della giornata. 

Gnocchi alla padovana

 Gli gnocchi di patate sono un primo piatto praticamente diffuso in tutto il mondo: possono avere forma e ingredienti diversi, ma si tratta di un cibo antichissimo che veniva preparato con farine differenti.

 

Oggi in Italia quando parliamo di gnocchi, ci riferiamo in particolare agli gnocchi di patate che vengono serviti come primo piatto, ma molto spesso come piatto unico visto che il condimento può rendere anche molto ricca la pietanza.

Formaggio Vacherin mont-d’Or alle erbe


Una ricetta tipica della Svizzera è il Formaggio Vacherin mont-d’Or alle erbe.
Il vacherin è un formaggio svizzero a pasta molle ideale per la preparazione di queste pietanze perché quando viene cotto al forno si ha una fonduta molto morbida e da un sapore e profumo molto intenso. Possiamo servire questa pietanza accompagnandola con taglieri di salami, prosciutti ed altri formaggi.
Altre pietanze tipiche della svizzera sono gli Gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz e le Cotolette gisse.

INGREDIENTI
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
8 patate
1 forma da 500 gr di Vacherin Mont d’Or
20 ml di vino bianco secco
Olio di oliva q.b.
Sale q.b.

Insalata quinoa e ceci

 Il 2013 è stato proclamato dall’Onu, Anno Internazionale della Quinoa, una pianta originaria delle Ande. Da noi non è molto conosciuta, ma rappresenta uno degli alimenti base del regime alimentare del Sud America: la quinoa non è esattamente un cereale, nonostante la classica forma a chicco, ma è priva di glutine (adatta anche per i celiaci) e ricca di proteine e di fibre. 

Ricetta Toscana: Pici all’aglione


Un piatto tipico della tradizione culinaria Toscana sono i Pici all’aglione. I pici sono una tipologia di pasta tipica della regione Toscana e diffusi anche in tutto il centro Italia. In questa ricetta si utilizzano prodotti tipici della cucina toscana ovvero l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il pomodoro. Questa pietanza era preparata soprattutto dai contadini i quali si alimentavano utilizzando soprattutto i prodotti delle proprie terra.
La realizzazione di questo piatto è molto semplice e veloce infatti potrà essere realizzata nel giro di circa 20 o 25 minuti.
Altre ricette tipiche della toscana sono la Zuppa di cavolo nero e le Pennette alla boscaiola.

Presnitz

 È un dolce a base di pasta sfoglia arrotolata con ripieno di noci, mandorle, pinoli, prugne, cioccolata… e molto altro: stretto parente dello strudel di mele (molto meno ricco per la verità), è stato creato nel 1832 e realizzato in onore dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice d’Austria, Elisabetta, detta Sissi

Coleslaw


La cucina anglosassone è famosa per le pietanze a base di carne le quali sono accompagnate sempre da salse particolari e da insalate. Tra le più famose e diffuse nel Regno Unito, soprattutto in Irlanda, troviamo l’Insalata d cavolo nero e carote chiamata anche Coleslaw. Viene preparata con del cavolo nero o in alternativa del cavolo rosso, il cipollotto (o lo scalogno) e le carote. Il tutto sarà condito da una particolare salsa a base di maionese ed erba cipollina. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e potrà essere realizzata all’incirca in 10 o 15 minuti.
Altre ricette tipiche della Gran Bretagna sono il classico Fish&Chips (pesce e patate) e il Porridge

Pasta al pesce spada e menta


La cucina tradizionale siciliana prevede l’utilizzo soprattutto di ingredienti marini. Una ricetta tipica è la Pasta con pesce spada e menta. Il piatto è indicato soprattutto per il periodo estivo perché la menta non soltanto esalta il sapore del pesce spada ma conferisce al piatto una forte freschezza. Può essere gustata sia calda che fredda come se fosse un insalata di pasta. Altre ricette a base di pesce spada sono: Bocconcini di pesce spada alle olive nere e le Trenette al pesce spada.

Cupcakes con formaggio

 Nell’arco di poco tempo, i cupcakes si sono conquistati il loro posto anche in Italia diventando un dolcetto irrinunciabile da preparare in moltissime varianti grazie a ingredienti diversi. 

 

Oltre ai classici cupcake dolci però è possibile preparare però anche i cupcake in versione salata: proponiamo oggi i cupcake con formaggio cremoso, variante salata dei dolcetti inglesi. Il salato consiste praticamente nella glassatura della parte superiore, ma il gusto è del tutto nuovo.  

Tortano di Pasqua

 Il tortano di Pasqua è una preparazione tipica e irrinunciabile della cucina napoletana: è una torta salata gustosa e ricca di sapore, molto simile al casatiello napoletano. 

 

La differenza fondamentale fra tortano e casatiello sta soprattutto nelle uova: nel tortano mancano le uova intere nell’impasto, ma entrambi sono preparazioni a base di pasta di pane e farcita con formaggi, salumi e uova sode.

Cozze ripiene


Le cozze sono uno dei principali ingredienti utilizzati nella cucina dei paesi marini del sud Italia. Un modo molto particolare ma semplice di cucinarle consiste nel preparare le Cozze ripiene. Secondo la classica ricetta pugliese il ripieno deve essere realizzato con pane ammollato, prezzemolo, pecorino e uova.
Esistono però altre versioni della ricetta dove il ripieno sarà differente, come ad esempio le Cozze ripiene di carciofi.
Un’altra ricetta molto buona con le cozze è la Zuppa di cozze.

Pretzel dolci

 Il pretzel è un alimento caratteristico della cucina tedesca, originario dell’Alsazia, ma molto diffuso anche in Austria, Svizzera, ma anche nel Nord Italia. 
Il pretzel è un tipo di pane dalla forma molto particolare, praticamente inconfondibile: la forma annodata crea una sorta di cuore, il colore è ambrato, la consistenza morbida e assume diversi nomi a seconda delle regioni.