Petto di pollo con peperoni

Il pollo con i peperoni è un secondo piatto davvero squisito. Solitamente si prepara con tutte le parti del pollo, facendo uno spezzatino.

Se non avete tanto tempo a disposizione, però, questa ricetta si può preparare anche solo con il petto di pollo, riducendo così sensibilmente il tempo di cottura e le fasi della preparazione di questo piatto.

Spezzatino di pollo con i peperoni

 

Il pollo è una carne che si presta a tanti diversi tipi di cottura e si abbina bene ad una lunga serie di ingredienti.

La ricetta che proponiamo di seguito è quella dello spezzatino di pollo con peperoni, un secondo piatto davvero gustoso e facile da preparare che soddisferà i gusti di tutta la famiglia.

Bruschette di peperoni


Una ricetta estiva molto buona e soprattutto semplice da preparare sono le Bruschette di peperoni. Le bruschette sono un ideale pranzo estivo leggero, sano e soprattutto molto saporito. Però, oltre che come pietanza unica, possiamo servili anche come antipasto o come contorno ad un secondo di carne durante cene speciali o informali con amici, parenti o colleghi di lavoro.
La realizzazione di questa ricetta non richiede molto tempi infatti, ci vorranno circa 15 minuti per poterle preparare. Possiamo utilizzare qualsiasi pane da bruschettare anche se consigliamo l’utilizzo di pane cotto a legna perchè conferirà alle bruschette un sapore particolare e molto più buono.
Altre bruschette semplici, veloci da preparare e soprattutto molto sane sono le Bruschette di zucchine con scaglie di parmigiano reggiano e la Bruschetta irlandese.

Patate e peperoni cruschi fritti


Uno dei piatti tipici della Basilicata sono le Patate e peperoni cruschi fritti. Questa ricetta è molto semplice da realizzare e viene preparata utilizzando i i peperoni cruschi, ovvero dei peperoni rossi dolci essiccati. Il termine crusco nel dialetto lucano significa proprio croccante. La realizzazione di questa ricetta richiederà poco tempo, circa 15 20 minuti.
Altre ricette tipiche della Basilicata sono gli Spaghetti con il rafano e le Orecchiette alla Materana.

Purgatorio alla calabrese

 Il purgatorio alla calabrese è un piatto della cucina calabrese: un nome curioso per indicare una corona di pane farcita con deliziose verdure, un piatto rustico e decisamente invitante.

Potrete servire il purgatorio alla calabrese come contorno, piatto unico, oppure servito in monoporzioni come antipasto. Resta in ogni caso un panino ottimo. 

Finta carbonara


Un piatto molto gustoso è particolare che potrà sorprendere i nostri commensali è la così detta Finta carbonara, un piatto che per l’aspetto ricorda del tutto la carbonara ma che in realtà utilizza ingredienti diversi. Questa pietanza infatti prevede l’utilizzo di peperoni gialli al posto dell’uovo e di mortadella al posto del guanciale.
Oltre all’originale ricetta, ovvero gli Spaghetti alla carbonara, consigliamo anche i Bucatini all’amatriciana.

INGREDIENTI (x 4 persone)
Olio extravergine di oliva
400 gr di pasta tipo spaghetti n°5
250 gr di mortadella
1,4 kg di peperoni gialli
Sale q.b.
Pepe q.b.

Peperoni con la mollica


Un piatto molto gustoso tipico dell’Italia meridionale sono i Peperoni con la mollica. Sono molto semplici e veloci da preparare infatti il tempo di realizzazione è di circa 15 20 minuti. Possono essere serviti come antipasto o come contorno a secondi di carne e pesce.
Altre ricette molto gustose realizzate con i peperoni sono gli involtini di peperoni e i peperoni ripieni alla crema di granchio.

INGREDIENTI (x 6 persone)
Olio extravergine di oliva q.b.
4 peperoni rossi e gialli
Mollica di pane raffermo q.b.
4 cucchiai di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di capperi
Origano q.b.

Involtini di peperoni

La ricetta di oggi è utile per realizzare, con poche, semplici e velocissime mosse, un antipasto fresco, gustoso e saporito ma al tempo stesso leggero e gradevole, a base di peperoni, speck, ricotta e deliziosi pistacchi tritati.

Pennette con crema di peperoni

La ricetta della crema ai peperoni, in realtà, l’avremmo già descritto in un nostro precedente articolo.

Questa preparazione, se effettuata con soli peperoni gialli, costituirebbe un ottimo escamotage per sostituire l’uovo della classica e pesante carbonara così da ottenere un piatto sicuramente saporito ma, allo stesso tempo, decisamente più leggero.

Oggi, comunque, vorremmo rivisitare quella preparazione, usando anche peperoni rossi, per creare una deliziosa cremina grazie alla quale condire delle pennette perfettamente cucinate.

Torta salata con peperoni rossi e gialli

La ricetta di oggi, come avrete sicuramente modo di apprezzare in primissima persona, è sicuramente particolare.

Le torte salate, però, stanno pian piano diventando una delle più importanti ricette della cucina italiana, grazie alla propria semplicità e, in questo particolare caso, grazie all’inconfondibile gusto della provola affumicata e dei peperoni.

Muffin ai peperoni

GLI ANTIPASTI

Nel caso in cui il lettore desiderasse preparare un gustoso, veloce e sorprendente antipasto gli consiglieremmo di provare a preparare i nostri deliziosi muffin ai peperoni che, in pochi minuti, riempiranno la casa di sapori e gusto quanto mai genuini ed invitanti.

Omelette con peperoni e acciughe

L’omelette, piatto tipicamente francese ormai stabilmente approdato anche sulle nostre tavole, trova nuova vita e vitalità grazie a questo gustoso ripieno, a base di peperoni e olive delicatamente soffritti in un fondo, deciso e molto saporito, di cipolla, acciughe ed olio extravergine di oliva.

Un piatto, in definitiva, per gustare, in modo semplice, naturale e differente dalla consuetudine, le uova, ingrediente base di qualsiasi regime alimentare ben equilibrato.

Insalata di pasta ai peperoni

Peperoni e friggitelli, che, come forse qualcuno saprà, altro non sono che quei famosi e notissimi peperoni verdi la cui caratteristica forma allungata li renderebbe immediatamente riconoscibili, rendono questo piatto non solo fresco, dunque tipicamente primaverile / estivo, bensì anche saporitissimo e, soprattutto, profumatissimo.