
Bocconcini dorati ai peperoni

Preparazione ottima per un pranzo domenicale, rustico e familiare, per quale non si pretenderebbero eccessive raffinatezze bensì solamente l’opportunità, non indifferente ed ingiustamente snobbata, di gustare un ottimo piatto in compagnia dei più cari parenti.
Vediamo subito, dunque, questo semplice piatto dalle molteplici e gradite caratteristiche.
Questa deliziosa e sostanziosa ricetta, tipica della Capitale, è veramente molto semplice e di immediata realizzazione e, come vedremo, alla portata di chiunque.
Vediamo, dunque, ingredienti e procedimento del pollo ai peperoni alla romana
Nel caso in cui, poi, la varietà prescelta sia il peperoncino dolce, che ben si presta ad accompagnare piatti di pesce o, comunque, molto delicati, e la portata principale consista in una gustosa e quanto mai raffinata coda di rospo, il risultato non può che essere eccezionale.
RICETTE CON I PEPERONI
► Peperoni arrostiti con acciughe
► Involtini di peperoni con caprino
Ciò è dovuto al fatto che questo genere di piante, che al proprio interno racchiude una grande vastità di specie, produce non soltanto i classici peperoni, bensì anche peperoncini dolci e piccanti, peperoncini ornamentali, friggitelli e quant’altro, ovverosia, in definitiva, molti dei più comuni ingredienti presenti sulle nostre tavole.
Bene, noi vi aiutiamo presentandovi, quest’oggi, una ricetta davvero molto molto molto veloce e davvero molto molto molto semplice: una fresca e sfiziosa insalata di rapanelli, rucola e peperoni.
Quest’oggi vediamo come cucinare i peperoni imbottiti, una speciale ricetta che prevede l’utilizzo anche di ingredienti come riso, piselli, olive, provola ecc… I peperoni inoltre sono molto ricchi di vitamine A e C, e sono poco calorici.
Cuocendo i peperoni nel forno il piatto risulta anche un po’ più digeribile, ma sono le acciughe ed il condimento a dare il sapore al piatto, rendendolo veramente unico e speciale.
Di solito questo antipasto può essere servito con pane fresco o comunque con crostini di pane.
Le uova alla greca hanno il vantaggio di essere un piatto molto semplice da preparare, e possono essere tenute in frigo anche per due giorni prima di essere consumate.
Il consiglio per l’accompagnamento è quello di servirle con olive nere greche o insalata mista.
Il piatto che andremo a preparare infatti si presenterà molto colorato, allegro, ma soprattutto abbina dei sapori che assieme propongono un gusto molto particolare e al tempo stesso prelibato.
Questi due ingredienti fritti insieme diventano un ottimo contorno, che solitamente viene arricchito anche con rosmarino e cipolla rossa di Tropea.
Questo speciale contorno si accompagna molto bene con secondi di carne alla griglia per esempio, ma addirittura può essere usato direttamente come secondo piatto.
Il sapore di questo piatto è molto intenso e gustoso, e può essere abbinato molto bene con secondi piatti sia di carne che di pesce, su tutti gli involtini di pesce spada.
Ovviamente la peperonata fa dei peperoni l’ingrediente principale, come succede per esempio anche per la caponata, però nella ricetta sono previsti anche pomodori.