Trenette al pesce spada

Pomodoro, cipolla, aglio. Melanzane. E un buon pezzo di pesce spada.

Cos’altro mai si dovrebbe e potrebbe chiedere alla tradizione italiana, capace di regalare piatti così sopraffini e delicati, gustosi e profumatissimo come le trenette al pesce spada?

Cavatelli alla tonnara

Una ricetta classica, gustosa, colorata e saporita come quella dei cavatelli alla tonnara, i cui ingredienti principali sarebbero, per l’appunto, i cavatelli freschi ed il tonno, ci sempre l’ideale per cominciare la primavera ed introdurre, a poco a poco, i numerosi piatti che ci accompagneranno lungo tutta la stagione calda.

Carpaccio di branzino ai lamponi

Vorremmo oggi presentarvi un secondo piatto, che a seconda della ricorrenza e del menu potrebbe venir ottimamente riciclato quale antipasto, che fa dell’accostamento tra il branzino, sfilettato a mo’ di carpaccio, e la gustosa salsa ai lamponi che tutti conosciamo, il proprio punto di forza.

Per quanto apparentemente insolito, come potrebbe in effetti sembrare, codesto accostamento si rivelerà essere tra i più gustosi e degni di apprezzamento.

Sogliola vestita

Ricetta, come si può facilmente intuire, tipicamente mediterranea, da gustare, a nostro avviso, già alle soglie della primavera per ritrovare, il prima possibile, i gusti freschi dell’estate scorsa, la sogliola vestita si prepara con un copertura di pan grattato che, oltre a rendere la cottura ben più delicata e quanto mai saporita, permetterà al pesce di rimanere compatto, senza sfaldarsi, e di venir presentato in tavola in tutta la propria magnificenza.

Sogliola in agrodolce

La ricetta di oggi, per quanto particolare ed inusuale, sarebbe in realtà molto raffinata nonché discretamente semplice da realizzare.

La parte dolce, data da una bacca, quale quella della vaniglia, sempre più apprezzata grazie al proprio particolare sapore, delicato e mai invadente, renderebbe questo piatto, a nostro modesto avviso, perfetto quale secondo per il nostro menu per la Festa della Donna che, sino ad oggi, si sarebbe arricchito con:

le ostriche mimosa

il risotto mimosa

l’insalata di mais

Ostriche mimosa per la Festa della Donna

Dopo aver visto la ricetta del risotto mimosa nonché dell’insalata di mais, rispettivamente da utilizzarsi quali primo piatto e contorno di un ipotetico menu, al femminile, da preparare in occasione della Festa della Donna, vediamo come preparare un degno antipasto, leggermente afrodisiaco e sicuramente stuzzicante quale le ostriche mimosa.

Particolarità di codesto piatto, naturalmente, è la presenza del colore giallo, dato dai peperoni, dalle uova e dal mais, che regala accostamenti di colore e culinari molto vivaci ed originali.