
Precedentemente avevamo usato questo tipo di carne per gli involtini alla genovese, spezzatino di vitello con patate o per il vitello tonnato.
La nostra proposta per oggi è il vitello farcito.
Ingredienti per 4 persone:
Oggi andiamo a preparare un secondo piatto, un filetto di maiale alle olive, un piatto che rimane molto morbido e magro, oltre che molto gustoso al palato.
Il filetto alla Woronoff è un piatto molto gustoso, anche abbastanza calorico, che sarà sicuramente molto apprezzato dagli amanti della carne…
Oggi andiamo a cucinare invece i verzini alla birra, cioè un secondo piatto a base di carne, i verzini appunto, che sono delle tipiche salsicce della Lombardia.
E’ tradizione cuocere queste salsicce nella birra rossa, in questo modo la birra caramella e va a dare un sapore del tutto particolare alla carne. Al piatto si abbinano delle patate al forno.
Oggi vediamo come cucinare le scaloppine con mozzarella e pomodoro, un piatto molto nutriente e gustoso, che abbina in un colpo solo diversi sapori, come quello della carne, del formaggio e dei pomodori.
Già in passato abbiamo visto come cucinare un classico spezzatino di vitello con patate, mentre il Marsala lo abbiamo già usato diverse volte, come per esempio nel filetto al prosciutto e Marsala oppure nello strudel di mele e Marsala.
Nella ricetta odierna useremo vitellone, che rispetto al vitello contiene più proteine e meno acqua.
Tra le ricette di origine lombarda troviamo anche la ricetta per eccellenza ovvero la cotoletta alla milanese. La preparazione è semplice e per cucinare un piatto gustoso è necessario avere dei buoni ingredienti a partire dalla carne.
Quest’oggi proponiamo una variante sul tema, andando a preparare un arrosto alle noci, lasciando a voi la scelta tra vitello e maiale, in quanto entrambe le carni si sposano molto bene con il sapore particolare delle noci.
Abbiamo cucinato il coniglio con besciamella alle nocciole, il coniglio in umido con patate al vapore ed il coniglio al forno con patate.
Oggi prepariamo una ricetta ancora più speciale se vogliamo, cioè il coniglio alla menta e olive…
Per preparare questo piatto useremo soprattutto zucchine, che hanno poche calorie, quindi sono indicate per una dieta magra, e si accompagnano molto bene a tutti gli altri ingredienti della ricetta.
Tempo fa vi abbiamo mostrato come cucinare la classica scaloppina al vino bianco, ma oggi vogliamo proporvi questa ricetta alternativa, che sicuramente sarà apprezzata.
Prima di vedere come procedere solamente un avviso: se decidete di usare capperi sotto sale, lavateli molto bene, in quanto potrebbero apportare troppo sodio al piatto finale.
Recentemente abbiamo visto come preparare le tagliatelle ai porcini, le frittelle di funghi e i fusilli alle mandorle e funghi.
Oggi andiamo a vedere come si cucinano i petti di polli ai funghi, che sarebbero da preparare preferibilmente con gli champignon, abbinando poi del latte…
Ovviamente la parte più difficile è la preparazione vera e propria della fetta di carne, in quanto poi l’hamburger può essere consumato in mille modi, anche semplicemente in un panino, come insegna la tradizione…
In questa veloce ricetta ci concentriamo sulla preparazione di un hamburger in padella con un po’ di vino bianco…
Agli americani è venuta poi l’idea di comprimere questa carne e di farne un altro piatto, che ormai è diventato un piatto internazionale, la pietanza con la quale identifichiamo spesso gli States.
Insieme alle patatine fritte, l’hamburger rappresenta sicuramente lo stile di vita degli americani, ma ormai sono piatti che si mangiano ovunque.
Oggi ci sbizzarriamo e vediamo come si cucinano le frittelle di funghi, una ricetta molto particolare, ma che è ottima da vedere e da mangiare, che poi è la cosa più importante.