
Quest’oggi vediamo come cucinare i peperoni imbottiti, una speciale ricetta che prevede l’utilizzo anche di ingredienti come riso, piselli, olive, provola ecc… I peperoni inoltre sono molto ricchi di vitamine A e C, e sono poco calorici.
Quest’oggi vediamo come cucinare i peperoni imbottiti, una speciale ricetta che prevede l’utilizzo anche di ingredienti come riso, piselli, olive, provola ecc… I peperoni inoltre sono molto ricchi di vitamine A e C, e sono poco calorici.
I funghi sono però uno degli ingredienti alla base anche degli involtini alla genovese, i quali prevedono l’utilizzo di carne di vitello e salsiccia, che possono essere anche di maiale.
Oggi però vediamo come si prepara il coniglio in umido con patate al vapore, una variante del coniglio al forno con patate, che usa ingredienti un po’ diversi pur rimanendo simile…
Si tratta di una variante del carpaccio di manzo. Un piatto fresco, perfetto per le calde serate estive. Pochi ingredienti, dunque, e tanta fantasia e voilà il piatto è pronto!
Oggi andiamo a vedere come preparare degli involtini di pollo, piatto molto gustoso e nemmeno troppo complesso da preparare.
Proseguendo il nostro cammino di ricette veloci pensate per l’estate, che ci hanno fatto vedere come preparare per esempio l’insalata nizzarda e i toast ai gamberetti e sesamo, vediamo come si preparano questi bocconcini.
Queste polpettine rappresentano un secondo piatto molto sfizioso ed invitante, per lo più gli ingredienti sono quasi sempre presenti in tutte le nostre cucine.
L’erborin, prezzemolo in dialetto milanese, è un ingrediente fondamentale per il piatto, in quanto conferisce quel sapore particolare che ben si distingue nelle scaloppine al vino bianco.
Solitamente queste scaloppine vengono accompagnate da un buon purè di patate o da verdure.
La ricetta prevede la preparazione di sarde (o alici se preferite) ripiene, formando una sorta di panino con una sarda riempita con del pesto al basilico.
In alternativa al pesto potete preparare velocemente un trito di prezzemolo, aglio e pepe. Per il pesto potete seguire la nostra ricetta del pesto alla genovese.
Gli arrosticini sono spiedini lunghi circa 30 centimetri, tagliati a forma quadrata, fatta apposta per poterli cuocere alla perfezione sopra alla furnacella tipica. In mancanza di quest’ultima gli arrosticini vengono preparati su una griglia, piastra o forno.
Le seppie con piselli sono una variante un po’ più leggera, adatta alle persone che preferiscono piatti poco grassi e digeribili ma nello stesso tempo molto saporiti e appetitosi.
L’omelette con prosciutto cotto e stracchino è praticamente un secondo piatto unico, visto l’importante apporto di calorie delle uova soprattutto.
Preparare questo piatto richiede veramente pochi minuti ed il risultato è anche molto appetitoso e può anche essere modificata la ricetta a seconda dei gusti.
La preparazione non deve spaventare, infatti una volta ottenuti i cuori di carciofo puliti, è molto semplice il tutto. Addirittura potete già acquistare dei cuori di carciofo surgelati, già puliti che aspettano solo di essere fritti.