Il cous cous con ceci e gamberi rossi è una delle ricette estive proposte nella dieta a base di Omega 3 nel ricettario Omega Me, redatto da nutrizionisti e food blogger una delle diete di ultima generazione più amate dalle star. Tutte le ricette seguono l’idea della stagionalità, ma soprattutto si basano sul concetto della bontà degli omega tre, i grassi polinsaturi o acidi grassi essenziali.
pesce
Come pulire le cozze
Le cozze sono un mollusco di mare molto versatile che viene utilizzato in cucina e che hanno l’innegabile vantaggio di essere piuttosto economiche e saporite.
Sono ottime servite come sautè, come condimento per la pasta, all’interno della zuppa di pesce… ma prima di essere acquistate vanno attentamente osservate per poter capire se siano effettivamente fresche.
Insalata di aringa affumicata
Uno dei contorni tipici della tradizione culinaria olandese è l’Insalata di aringa affumicata. Questo contorno molto semplice da realizzare viene preparato utilizzando la mela, la cipolla, le patate ed una salsa a base di yogurt.
Altre ricette a base di pesce sono il Baccalà mantecato e i Calamari ripieni mari e monti.
Sautè di cozze e vongole
Sautè di cozze e vongole: un classico della cucina italiana, estiva, ma molto adatta anche al resto dell’anno, riservata magari a occasioni particolari come ad esempio le feste di Natale.
In estate però pesce e crostacei sono quasi d’obbligo: prepariamo oggi un piatto semplice, ma di sicuro effetto, il soutè di vongole e cozze.
Burger di tonno all’arancia e lo zenzero
Un secondo piatto molto gustoso e salutare sono gli Burger di tonno all’arancia e lo zenzero. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e può essere preparata in pochi minuti. Possiamo accompagnare gli burger di tonno all’interno di un panino condendoli con una salsa realizzata con senape, maionese e miele d’acacia ed una fresca insalata.
Altre seconde pietanze a base di pesce sono il Merluzzo al vapore con olive verdi e pomodorini e il Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini.
Cozze alla birra bianca
Un piatto tipico della gastronomia belga sono le Cozze alla birra bianca. Questa prelibata pietanza, come molte altre belghe, è aromatizzata con una delle tante birre del paese ovvero la birra bianca. Questa tipologia di birra viene realizzata di solito con più tipi di frumento, di solito grano misto a malto d’orzo. Al palato presenta un sapore dolciastro.
Altre ricette a base di cozze sono le Cozze ripiene e la Pasta e patate con le cozze.
Fermo pesca nel Mar Adriatico
Da ieri, lunedì 5 agosto è scattato il fermo pesca esteso a tutte le attività della pesca italiana lungo il Mar Adriatico, da Trieste a Bari.
Il blocco, annunciato dalla Coldiretti Impresapesca, viene esteso nel tratto di costa da Pesaro a Bari per altri 42 giorni dopo che era già scattato lo scorso 22 luglio nel tratto da Trieste a Rimini.
Quadara di pesce
La quadara di pesce è un piatto della cucina calabrese, originario della città di Crotone: il nome deriva dalla quadara, un particolare tipo di pentola in terracotta che veniva utilizzata per preparare piatti a base di pesce, da cui il piatto ha praticamente ripreso il nome.
In pratica di tratta di una sorta di zuppa di pesce, a base di molluschi e crostacei anche se ovviamente potrete personalizzare la scelta dei pesci.
Baccalà mantecato
Il baccalà mantecato è perfetto da spalmare cui crostini di pane croccante, integrale o bianco.
Può essere servito come antipasto sfizioso, ma anche per accompagnare un secondo piatto.
Di certo il baccalà mantecato è un modo del tutto nuovo di mangiare un tipo di pesce, già portato in tavola attraverso molte ricette diverse.
Aragosta in court-bouillon
L’aragosta è il più pregiato dei crostacei, rinomato per le sue carni tenere dal sapore delicato e per poter apprezzare meglio il sapore dell’aragosta è bene portarla in tavola senza troppi condimenti elaborati.
Prepariamo oggi l’aragosta in court-bouillon, un secondo piatto di pesce molto raffinato e pregiato, ma dalla preparazione semplicissima.
Linguine al nero di seppia
Una delle più famose e classiche ricette a base di pesce sono le Linguine al nero di seppia. Questa pasta viene realizzata sfruttando completamente le seppie. Grazie al nero presente nelle loro sacche questa pietanza assumerà il classico colore nero.
Altre ricette molto gustose a base di pesce sono le Vongole alla pescatora e i Calamari ripieni mari e monti.
Calamari ripieni mari e monti
I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce non solo estivo, ma ottimo da mangiare durante tutto l’anno. I calamari possono essere utilizzati come ingrediente principale per poter preparare un’insalata di mare, ma anche come condimento… ottimi con il sugo, sono perfetti anche ripieni.
Vongole alla pescatora
Un piatto di pesce tipico della tradizione culinaria delle Marche sono le Vongole alla pescatora. Questa ricetta veniva preparata dai pescatori con le vongole pescate durante la giornata. La realizzazione di questa ricetta è molto semplice e, nonostante il lungo tempo di attesa per la pulizia dei molluschi, può essere preparata in pochi minuti. Il sapore, grazie alla cottura effettuata con il vino bianco, è molto delicato ed adatto a qualsiasi tipo di palato. Possono essere servite come antipasto o come seconda portata in un pranzo o una cena a base di pesce.
Altre ricette a base di vongole sono la Zuppa di vongole e verdure e il Sautè di vongole all’arancia.
Granseola alla triestina
La granseola alla triestina è un secondo piatto tipico del Friuli diffuso in tutta la regione. Si tratta di un secondo piatto molto semplice che richiede pochi semplici ingredienti per condire la polpa delle granseole, un particolare tipo di granchio diffuso in molte coste italiane.
Acciughe marinate con finocchio selvatico
Le acciughe marinate sono un piatto di pesce, diffuso in tutte le zone di mare, ma la variante con il finocchio selvatico rappresenta una preparazione caratteristica del Lazio.
Prepararle è facilissimo: inoltre le acciughe appartengono alla categoria del pesce azzurro, e sono ricche di proprietà nutritive e di acidi grassi Omega 3.