I fagiolini, non quelli corallo ma quelli tradizionali, sono in genere usati per la realizzazione di diversi piatti ma più che il modo di usarli e l’abbinamento con un altro ingrediente a fare la differenza e a sottolineare la versatilità di questa verdura. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Come si fa il lievito madre?
Il lievito madre è un lievito molto apprezzato che si fa in casa e potrebbe durare per sempre a patto che l’opera di rinfresco sia effettuata periodicamente e con il metodo giusto. C’è chi se lo tramanda da anni. Ecco come si fa e qual è la sua particolarità.
Polpettine di maiale in agrodolce
Domani è un giorno festivo e la tentazione per molti è quella di andare da IKEA e passarci una giornata intera. Invece, come dimostra uno studio scientifico, quest’azienda rovina le relazioni sociali e soprattutto le sue polpettine in agrodolce non sono tutta questa bontà. Meglio farsele a casa rinunciando ai frutti di bosco.
Come pulire i carciofi e poi trifolarli
Chi è goloso di carciofi alzi la mano! Eccomi! Il problema è che i carciofi sono una delle cose più difficili da cucinare e più scoccianti da pulire. Per capire fino a che punta andare avanti con l’esfoliazione e poi come regolarsi con il gambo, mi sono affidata ad un video.
L’orata al sale, semplice, gustosa e anche poco salata
Quella della cottura la sale è una tecnica antichissima e anche molto gettonata, sia da chi mangia che ne può apprezzare le qualità con ogni prodotto, sia da chi cucina che alla fine si toglie l’impiccio di dover passare svariati minuti ai fornelli. Tempo di preparazione, in pratica, zero!
I vantaggi della cottura con la lavastoviglie
Domani mattina o domani a cena, per chi ha la tariffa bioraria, tutti a cuocere gli alimenti con la lavastoviglie che garantisce tre tipi di cottura, in media, e dei cibi praticamente cotti al vapore, quindi salutari. Sempre che abbiate voglia e bisogno di una cucina di questo tipo.
Un piatto storico per il primo maggio: le virtù
“Al primo di maggio noi usiamo di cucinare insieme ogni sorta di legumi, fave, fagiuoli,
Come si preparano gli strangozzi alla spoletina
Gli strangozzi alla spoletina possono essere considerati a tutti gli effetti un’espressione caratteristica della passione umbra per la gastronomia. Una ricetta che trasuda fascino e passione, che non riuscirà a farvi alzare dal tavolo prima di aver mangiato anche l’ultima goccia di sugo.
Pollo ai peperoni, light ma di una pesantezza proverbiale
Una ricetta per chi sta a dieta, ha problemi con i chili di troppo ma non con la digestione. Il pollo ai peperoni non necessariamente deve essere una ricetta di quelle che ti spezza la giornata o meglio la vita passando da uno stato di forma ad uno di sovrappeso in poche ore.
Gocciole fatte in casa: la ricetta con cui tua suocera può ingannarti!
Per trasformare la merenda da così a così, è possibile tentare la via delle gocciole fatte in casa che praticamente sono uguali a quelle Pavesi al punto che inserite nella busta vera dei biscotti originali, difficilmente riuscite a distinguere la vere dalle imitazioni.
Tershi di patate, il buon sapore della cucina ebraica
Avete presente le patate al sugo, quelle dove il pomodoro va a nobilitare la patata? OK, dimenticatelo e pensate al turbine di sapori che sono tipici della cucina orientale o meglio della cucina ebraica. Oggi impariamo a fare il tershi o cershi di patate.
Il pomodoro nobilita l’uomo
Sarà che quando si sta a dieta si prega di avere un pasto colorato a tavola, sarà che quando manca una cosa è proprio il momento in cui la si apprezza di più, ma non si può negare che il pomodoro nobilita l’uomo e i suoi pasti. Per il sugo, per le verdure o per una soupe. In questo pomodoro = prezzemolo: lo puoi mettere dappertutto!
Spaghettoni con le panocchie anche se il top è ceci e panocchie
Gli spaghettoni con le panocchie è una delle ricette che la Prova del Cuoco ha proposto per il giorno della Liberazione. Un primo piatto che riesce a portare in tavola la freschezza e la dolcezza della cucina marinara. Ecco come prepararli.
Gli involtini primavera di Anna Moroni
Sappiamo benissimo che in un ristorante cinese possiamo trovare sempre gli involtini primavera che sono caratteristici di questo genere di cucina asiatica, sono gustosi e adatti ad ogni palato, specie a quello dei bambini che apprezzano la delicatezza del ripieno di verdure, insolito e gustato senza pensare alle cose verdi.
La Liberazione festeggiata con le ricette della Prova del Cuoco
La Prova del Cuoco è senz’altro una delle trasmissioni più seguite a tema gastronomico e anche le ricette proposte, vuoi per la didattica della presentazione, vuoi per la semplicità dell’esecuzione, sempre fatta in un tempo ridotto, sono ideali per cimentarsi ai fornelli senza soffrire di ansie da prestazione.