Fiori di zucca fritti

I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A e sono molto gustosi e possono essere usati come un ottimo contorno. La preparazione classica dei fiori di zucca è in pastella portati in frittura. I fiori di zucca risultano essere così molto gustosi e si adattano ad un contorno a base di pesce o di molluschi.

Prima di iniziare a cucinarli è opportuno tagliare gli stami per poi lavarli accuratamente sotto acqua corrente senza però farli aprire troppo col getto del rubinetto.

Il consiglio è quello di acquistare dei fiori di zucca abbastanza panciuti e con petali lunghi. E’ chiaro che i fiori di zucca fritti si possono fare una volta ogni tanto perchè in genere si trovano al supermercato a prezzi abbastanza cari.

Torta di carote

Continua la nostra rassegna dedicata alle torte classiche che si possono preparare in tutta facilità a casa, vi ricordo che abbiamo conosciuto la torta di mele, la torta paradiso, la torta margherita e la torta ricotta e pere, ecc.

Oggi vi voglio presentare un altro classico della cucina italiana, la famosa torta di carote. Oltre ad essere gustosa, la torta di carote è molto delicata e nutriente per via delle uova, della farina e delle carote ricche di betacarotene. La preparazione la vediamo di seguito.

Torta Paradiso

Molti di noi la torta paradiso l’hanno conosciuta per la prima volta grazie alla versione fresca e gustosa della Ferrero nella versione monodose.

Molti non sanno che preparare la torta paradiso è molto semplice anche in casa e la procedura è facile e veloce.

La torta paradiso è deliziosa sia a colazione che a merenda e una versione simile l’avevamo provata attraverso la preparazione della torta di fichi, non solo, ma anche la torta margherita è veramente molto simile alla torta paradiso. Vediamo di seguito gli ingredienti.

Ricetta Pasta Sfoglia

La pasta sfoglia è una di quelle ricette importanti obbligatoriamente da sapere. Con la pasta sfoglia si possono preparare ottimi piatti sia dolci che salati.

In passato abbiamo già avuto modo di conoscere alcune ricette che usa la pasta sfoglia come ingrediente come ad esempio la torta pasqualina, lo strudel di mele e la spanacopita.

La preparazione è leggermente complicata ed è una ricetta principalmente per mani esperte anche se tutti possono provare a cimentarsi. Vediamo insieme gli ingredienti.

Ricetta Marron Glacè

Con l’autunno alle porte cominciano ad arrivare anche i dolci tipici di questa stagione che ci accompagna verso il natale con i dolci gustosi e le buonissime ricette natalizie. In passato, in occasione dell’autunno abbiamo avuto modo di preparare un’ottima torta di fichi oltre che ad una marmellata di castagne. Oggi invece vogliamo conoscere una ricetta abbastanza complicata: i Marron Glacè. La preparazione è abbastanza lunga e laboriosa e ci sono diverse ricette e scuole di pensiero anche se noi abbiamo preferito la seguente ricetta per preparare i Marron Glacè.

Ricetta Creme Caramel

Dopo aver imparato a preparare il caramello fatto in casa, la panna cotta e anche la nutella, oggi impariamo a cucinare il creme caramel fatto in casa senza quindi l’utilizzo di polverine o altri ingredienti di dubbia provenienza.

La preparazione del creme caramel è abbastanza semplice anche se per chi non ha tempo da perdere, la soluzione della bustina è senza dubbio la migliore.

Il creme caramel è un dolce molto gustoso a base di uova e latte che va fatto riposare in frigo per qualche ora.

Ravioli di carne fatti in casa

La preparazione dei ravioli di carne fatti in casa richiede circa un’ora, ma vi assicuro che potrete ottenere un piatto genuino, molto più di quelli che si comprano già fatti.

La carne usata è sicuramente di taglio migliore e la preparazione a mano assicura prelibatezza al piatto. Gli ingredienti per 4 persone sono elencati di seguito.

Penne ai broccoli

Ci sono tante ricette che si possono fare e anche molto velocemente. Il consiglio è quello di utilizzare ingredienti freschi e genuini in modo da cucinare un piatto salutare e gustoso.

Oggi vi voglio presentare una ricetta soprattutto per la stagione autunnale.

La preparazione è molto semplice. Vediamo gli ingredienti per le penne ai broccoli.

Condimento Mikado

Il condimento Mikado tipico della cucina giapponese è utilizzato principalmente per condire insalate, verdure bollite o cotte al vapore ma può essere utilizzato anche per accompagnare zuppe, cereali ed è molto apprezzato con il salmone affumicato.

A vostro piacimento potete sostituire l’olio di semi di sesamo con l’acqua rendendo il condimento Mikado ideale per condire verdure crude, tofu e filetti di pesce.

Salsa al vino bianco

La Salsa al vino bianco o “Sauce au vin blanc” grazie al suo sapore delicato accompagna perfettamente le nostre pietanze a base di pesce, ortaggi cotti al vapore e carni bianche.

E’ una salsa che ben si presta ad essere modificata con l’aggiunta di altri ingredienti, in modo da sposarsi ancor meglio al piatto che si accompagna.

Risotto al Radicchio rosso di Treviso

Per uscire dalla quotidianità  della cucina a base di pasta e carne, alle volte possiamo dedicare il nostro tempo in cucina per la preparazione di ottimi risotti.

In passato abbiamo avuto la possibilità  di cucinare il risotto allo zafferano, il risotto alle pere e formaggio ed il risotto alle fragole, tutti piatti molto gustosi che arricchiscono il nostro bagaglio culturale da cuochi provetti.

Oggi andiamo quindi a preparare un ottimo risotto a base di radicchio rosso di Treviso, un piatto gustoso e molto colorato che si presta molto ad alcune varianti come ad esempio quella di mantecarlo con il gongorzola od il taleggio. Andiamo a vedere gli ingredienti per 4 persone:

Ricetta Danubio

Il danubio, oltre che essere il secondo fiume più lungo d’europa, è un piatto tipico della cucina tedesca la cui preparazione non è proprio semplice.

La ricetta della pasta è la stessa utilizzata per la preparazione delle brioches che noi tutti conosciamo. La procedura è abbastanza lunga. Il danunbio è un piatto che può essere consumato sia caldo che freddo e può sposarsi benissimo in una colazione energetica, ma anche come merenda.

Il danubio è semplicemente una brioches ripiena e in base alla nostra ricetta è un piatto salato, ma nulla vieta di riempirla con della crema pasticcera o con della nutella fatta in casa rendendolo un dolce molto gustoso. Andiamo a conoscere gli ingredienti.

Come si prepara la polenta Taragna

La polenta Taragna è forse uno dei piatti più energetici della cucina italiana ed infatti è un piatto tipico delle Alpi dove quindi sono presenti delle temperature più rigide rispetto al resto del paese.

La polenta Taragna è un piatto tipico della cultura valtellinese e ingenere viene servito unito a delle salamelle cotte alla griglia. La polenta Taragna insieme alle salsicce possono essere un gustoso piatto unico e questo può essere unito ad un buon bicchiere di vino rosso.

La preparazione della polenta Taragna è molto semplice, ma richiede un bel po’ di tempo soprattutto per la cottura. La polenta Taragna si sposa bene anche come secondo dopo un piatto di pizzoccheri e un antipasto di sciatt uniti ad un’insalata cicoria in grado di eliminare un po’ di acidità .

Ricetta baguette

In più occasioni abbiamo presentato alcune ricette per la preparazione dei più comuni dei cibi fatti però in casa. Ci sono cibi che siamo abituati ad acquistare già  pronti senza nemmeno preoccuparci che si possono realizzare in casa in maniera facile e veloce.

Per citare alcuni esempi abbiamo provato a fare la nutella fatta in casa, la maionese, la torta allo yogurt fredda e persino i biscotti frollini.

Abbiamo anche provato a fare il pane con ottimi risultati. Oggi invece vi voglio presentare una ricetta tipica della cultura francese, ovvero la classica Baguette che in Francia viene venduta con una lunghezza di circa 80 centimetri avvolta in un semplice lembo di carta utile solamente per afferarla con la mano o tenerla ancora al più o meno in zona ascellare.

Andiamo a conoscere gli ingredienti per la preparazione del pane Baguette: