Ricetta piadina romagnola ai 4 formaggi

Che meraviglia una bella piadina romagnola con prosciutto crudo e squaquerone, magari guarnita con un po’ di insalata verde e un filo di olio extravergine di oliva.

Ci vuole veramente poco per creare una piadina gustosa e veloce in base ai propri gusti. La piadina si può imbottire con tutto quello che si vuole, dal prosciutto cotto alla bresaola fino ai funghi e al formaggio.

Ci sono tantissime varianti della piadina e prepararla in casa non è poi così difficile, anche se in commercio si trovano degli ottimi prodotti genuini. Andiamo a conoscere gli ingredienti della vera piadina romagnola.

Ricetta lasagne al pesto

In passato abbiamo visto come preparare le lasagne classiche utilizzando il ragù alla bolognese e la besciamella fatta in casa. Siccome abbiamo anche avuto modo di conoscere la preparazione del pesto alla genovese, oggi vi voglio deliziare proponendovi una ricetta stupenda ovvero la ricetta delle lasagne al pesto che risulta essere un piatto totalmente vegetariano poichè il ragu di carne è stato sostituito con il pesto. Vediamo gli ingredienti:

Ricetta pollo KFC

La catena di fast-food statunitense KFC (Kentucky Fried Chicken) in Italia ancora non c’è e, se non sbaglio, l’unico ristorante italiano del colonnello Senders si trova a Bologna.

La catena di ristoranti KFC è presente ormai in tutto il mondo. Nel 1970 KFC è stata acquistata da Pepsi e ora il tutto è controllato da una società  quotata in Borsa chiamata YUM! che racchiude diversi marchi tra cui anche il famoso Pizza HUT.

KFC è stato sempre un’alternativa a McDonald’s che controlla Coca-Cola ed è per questo che Pepsi ha voluto ritirare il brand e continuare la battaglia alla Coke.

KFC ha sempre fatto panini esclusivamente a base di pollo fritto e la ricetta composta da 12 ingredienti è tenuta segreta ormai da tantissimi anni. Da soffiate e ipotesi possiamo intuire che gli ingredienti per preparare il pollo fritto di KFC in casa siano i seguenti.

Ricetta gnocchi di patate

La preparazione degli gnocchi di patate è facile e non richiede una grande esperienza in cucina ed è un piatto che può essere preparato da tutti. Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana e si possono preparare con diversi tipi di farina dalla farina di mais, fino alla farina riso e di frumento.

L’unica cosa che possiamo definire complicata nella preparazione degli gnocchi di patate fatti in casa è il movimento da effettuare col pollice della mano per far si che gli gnocchi ottengano una buona forma.

Tra gli strumenti che dovete avere è una sorta di lista di legno a righe utile a dare un aspetto rigato ai vostri gnocchi durante il movimento. Una ricetta con gli gnocchi l’avevamo già  vista: gnocchetti con cozze e pomodoro. Vediamo gli ingredienti per gli gnocchi di patate.

Ricetta focaccia classica

E’ bello rispolverare ogni tanto alcune ricette semplici della tradizione culinaria italiana. Abbiamo visto recentemente la ricetta della pizza rotonda fatta in casa e per rimanere in sinergia oggi vi voglio presentare la ricetta della focaccia classica.

La preparazione della focaccia è facile e veloce e non richiede nemmeno troppo tempo. La focaccia può essere mangiata sia vuota sia ripiena con salumi e formaggio.

La preparazione è simile a quelle del pane fatto in casa anche se si possono trovare delle grosse differenze. Andiamo a vedere gli ingredienti.

Arrosto di vitello classico

Dopo aver visto la ricetta per la preparazione dell’arrosto di maiale al forno, oggi vi presento un classico della cucina italiana, la ricetta dell’arrosto di vitello.

La preparazione dell’arrosto di vitello è molto semplice, ma il tempo di cottura è abbastanza lungo e si aggira intorno alle due ore. Come sempre, quando si cucina la carne è importante scegliere una buona qualità  di carne in modo tale che non si presenti dura al palato dopo la cottura.

Vi consiglio di usare un bel pezzo di carne di scamone o noce o al limite la spalla della mucca.

Pasta Amatriciana

Tra le ricette più classiche della cucina italiana troviamo i bucatini all’amatriciana oltre che gli spaghetti alla carbonara.

I bucatini all’amatriciana sono un piatto tipico italiano appartenente alla cultura romana. La preparazione della pasta all’amatriciana è molto semplice e richiede una tempistica che va dai 15 ai 20 minuti compresa la cottura della pasta.

Il tipo di pasta usata è in genere il bucatino anche se alle volte si possono usare i classici spaghetti a filo grosso. Andiamo a vedere gli ingredienti dell’amatriciana.

Ricetta Pasta Fredda alla pizzaiola

Stiamo andando incontro all’estate e la pasta fredda inizia ad essere un must con le calde giornate che stiamo affrontando. Fare la pasta fredda è un modo di cucinare veloce e fantasioso.

Dico fantasioso perchè non esiste una vera e propria ricetta per la preparazione della pasta fredda, ma tutti possono sbizzarrirsi come meglio credono in base anche ai propri gusti.

La ricetta che voglio presentarvi è quindi un classico per la cucina italiana ovvero la pasta fredda alla pizzaiola che risulta essere molto gustosa, facile da preparare e che richiede pochi ingredienti.

Torta allo Yogurt

La torta allo yogurt è uno di quei dolci ai quali non si dice mai di no. E’ una torta ideale per la prima colazione all’italiana oppure per una merenda sana e genuina poichè la torta allo yogurt è un dolce preparato con ingredienti semplici e la preparazione risulta essere facile e veloce anche per le mani meno esperte in cucina.

La ricetta per la torta allo yogurt rihiede pochi ingredienti e la preparazione richiede uova e farina e risulta essere molto simille a quella del pan di spagna.

Si può dire che la torta allo yogurt è un classico della cucina italiana e la pasta si sposa bene ad alcune varianti come ad esempio il cioccolato o la crema pasticciera e molto altro che vedremo in altre occasioni.

Ricetta besciamella fatta in casa

La ricetta della besciamella è molto utile nella preparazione di molti piatti presenti nella cucina italiana e abbiamo avuto il piacere di conoscerla nella ricetta delle lasagne e nella ricetta dei cannelloni ovvero due classici primi piatti che richiedono l’utilizzo del ragù alla bolognese e della besciamella meglio se fatta in casa.

La preparazione è semplicissima, ma bisogna avere l’accortezza di non far formare grumi. Il tempo di cottura è di qualche minuto. Andiamo quindi a conoscere i pochi ingredienti necessari alla preparazione della besciamella.

Spaghetti di riso piccanti con frutti di mare

Gli spaghetti di riso si può dire che sono una fusione tra la cucina italiana e la cucina cinese. Nell’ultimo periodo gli italiani, ma ormai tutti gli occidentali, amano cucinare il riso in tutte le sue varianti compresi, quindi, anche gli spaghetti.

Gli spaghetti di riso risultano essere assai leggeri e si sposano magicamente alla cucina a base di pesce. La cucina cinese è ricca di pesce e gli spaghetti di riso piccanti regalano al piatto un gusto ricco e deciso da assaporare sul far della sera magari accompagnato da un vino bianco mosso.

Crostata di marmellata di fragole

Tra le tante ricette di dolci che abbiamo provato a cucinare non poteva mancare la ricetta della crostata di marmellata. Una ricetta gustosa a base di pasta frolla da preparare in casa semplicemente con ingredienti sani e genuini.

La crostata di marmellata è un dolce tipico italiano fatto con uova fresche, burro e farina. Può essere degustato a colazione, ma anche dopo una cena.

La preparazione, come detto, è semplice e non richiede una grande conoscenza della cucina. Basta seguire passo passo la ricetta che stiamo presentando.

Gnocchetti con cozze al pomodoro

Fare gli gnocchi in casa, anche se richiedete tempo quasi come la preparazione dei ravioli, è molto facile e richiede un tempo di circa 45 minuti.

La ricetta che vi voglio presentare vede l’utilizzo di cozze e pomodorini dolci ciliegina molto gustosi che si prestano molto al matrimonio coi gnocchetti fatti in casa.

Ravioli ai broccoli e olive

I ravioli sono un piatto tipico della cucina italiana e venivano preparati, spesso, dalle nostre nonne casalinghe. Preparare i ravioli in casa non è difficile, ma richiede molto tempo per lavorare la pasta, stenderla, riempirla e infinite tagliarla.

E’ un procedimento che necessita di molti minuti per la preparazione e solo chi ha tempo può fare i ravioli fatti in casa.

E’ per questo che era un piatto tipico della cucina casereccia italiana e oggi l’usanza di fare i ravioli in casa sta scemando dando posto a quelli confezionati e anche nella grande distribuzione si trovano quelli freschi molto gustosi.

Calamaretti spillo con riso Venere

Il riso Venere nasce nella Pianura Padana ma ha origini esotiche.

àˆ stato infatti messo a punto da un ibridatore cinese, Wang Xue Ren, che da anni vive e lavora a Vercelli. àˆ un riso profumato, ideale con i pesci, i crostacei e le carni.

Con questo tipo di riso si possono cucinare una miriade di piatti prelibati che regalano un gusto esotico alla ricetta. Questo vi farà  fare bella figura coi vostri ospiti.