Di questi tempi al mercato (ma anche al supermercato) troverete e a buon prezzo, perché di stagione, ogni sorta di cavolo, compreso il cosiddetto cavolo verza, chiamato anche semplicemente verza. Potete trovare quello chiuso con le foglie che aderiscono una all’altra e potete trovare quello con le foglie aperte. Se avete scelto questo tipo di verza, potete usare le foglie esterne in due modi gustosi.
Risotto con la verza, e con le salsicce: che è meglio!
I principi della dieta perfetta suggeriscono di variare l’alimentazione e di alternare gli elementi di base. Il che vuol dire che alla pasta deve essere alternato il riso o un altro tipo di chicco, per esempio il farro o l’orzo perlato. Se oggi avete intenzione di fare un bel risotto, allora provate e farlo con le verdure di stagione, aggiungendo un po’ di carne per farlo addirittura completo. Ecco la ricetta di oggi.
Pasta e fagioli arricchita dalle vongole, variazioni sul tema
La minestra di pasta e fagioli, un po’ come il brodo caldo con i tortellini, il brodo con la stracciatella, il risotto con i funghi e la polenta con le salsicce, può contribuire a riscaldare gli animi. E non bisogna pensare subito agli effetti collaterali del consumo di legumi, quanto piuttosto all’abbinamento insolito di questi ingredienti con i frutti di mare.
Per ogni McNuggets ritirato ce n’è uno fatto in casa
Immaginate di andare nella nota catena di fast food americana durante un soggiorno in Giappone e di acquistare un menu con i McNuggets. Non sempre questa esperienza potrebbe essere piacevole. Sotto accusa, in queste settimane, ci sono delle partite di nuggets distribuiti nei punti vendita giapponesi. Ma è così difficile fare questi bocconcini a casa?
La birra dal gusto speciale? Quella ai testicoli di balena
Paese che vai, birra che trovi, soprattutto se a produrla non è una grande industria ma un microbirrificio. Quello islandese di cui stiamo dando notizia è finito sui giornali di mezzo mondo per aver proposto una birra dal gusto speciale, aromatizzata con i testicoli di balena, una carne considerata la specialità del posto.
Tutti i segreti dello spezzatino della domenica
Lo spezzatino, soprattutto se fatto con un misto di carni, è un ottimo secondo piatto per la domenica. Ne proponiamo una versione ricca di gusto che riesce a deliziare i commensali senza appesantirli troppo. Illustriamo poi i segreti del buon spezzatino, quello in cui la carne si scioglie in bocca. Ecco come prepararlo.
Come si fa la pizza in barattolo
Se avete storto il naso nel leggere alcuni dei gusti più strani per la pizza proposti nel resto del mondo, sappiate che è stata inventata anche la pizza in barattolo. Va bene, adesso potete svenire e sognare nell’incoscienza la cara e vecchia margherita. Se poi però la curiosità è tale che la pizza in barattolo, dovete assolutamente farla, allora ecco la ricetta.
I gusti più strani di pizza che avete sentito
È sabato sera e la pizza con la birra vince come abbinamento clou in questa serata all’insegna del relax e del divertimento con gli amici. In genere i bambini, al momento di scegliere il gusto della pizza, vanno sulle classiche ma ai grandi piace sperimentare. Esistono infatti dei gusti molto estrosi che, tra l’altro, non si trovano nemmeno da tutte le parti.
E se l’appetito venisse con la pasta coi vrocculi arriminati?
Quando sentiamo parlare di broccoli, dal fruttivendolo o al supermercato, il riferimento è ad una gran varietà di verdure, nelle quali sono compresi i cavolfiori, i broccoletti di Bruxelles, ma anche i broccoli romaneschi e quelli siciliani. Strano però che la pasta coi vrocculi arriminati, con i broccoli in tegame, si prepari con il cavolfiore. Stranezze a parte, ecco la ricetta.
Con broccoli, alici e pomodori secchi, ecco servite le orecchiette
Le orecchiette sono tipiche della tradizione culinaria pugliese e infatti per la realizzazione di questa ricetta semplice, nutriente e ricca di gusto, abbiamo attinto al ricettario della regione più lunga d’Italia. Ecco come portare in tavola il sapore invernale di broccoli, con la pasta tipica e un po’ di decisione nel gusto offerta da pomodori secchi e alici.
Latte crudo e sale fino, i tormentoni della settimana
Tutti coloro che trascorrono un tempo di qualità in cucina, hanno a cuore non solo la bontà dei piatti che portano in tavola ma anche la qualità delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti più semplici. In settimana, allora, non sarà passata inosservata la querelle sul latte crudo e la notizia di un lotto di sale ritirato dal mercato. Ve ne parliamo anche noi.
Finger food all’italiana con le pizze di melanzana al forno
Il finger food per antonomasia è fatto di aperitivi piccoli da gustare con le dita, da tenere con le dita, da leccarsi le dita. Le pizze di melanzane forse hanno bisogno di un piattino, piccolo, di forchetta e coltello, anche piccoli va bene, ma poi è grande, tanto grande, la soddisfazione per il palato. Ecco una ricetta facile e veloce per lasciare a bocca aperta i vostri amici.
La ricetta delle chiacchiere di Carnevale
Carnevale è il momento in cui ci si sfrena a tavola come in strada, prima di affrontare un periodo di digiuno quaresimale e preparatorio alla Pasqua. In genere, anche per via dei menu offerti dalle trattorie che propongono ricette tradizionali, si elimina la carne di venerdì e si consumano meno dolci. Ma prima di iniziare questo digiuno bisogna assolutamente assaggiare le chiacchiere.
Fritto alla romana VS fritto alla piemontese, quale scegliereste?
Fritta è buona qualsiasi cosa. In genere le cose che fanno male al cuore e fanno ingrassare sono anche molto gustose. Ma di tanto in tanto, magari nei giorni di festa, non per esagerare ma per deliziarsi affrontando anche la tradizione culinaria dello Stivale, si può friggere qualcosa. Noi vogliamo fare di più: vogliamo confrontare due stili di frittura.
Come si fa il fritto misto alla piemontese
Nonostante nel centro Italia il fritto misto per antonomasia è quello alla romana, anche il nord si difende bene inserendo la frittura di carne e verdure tra le ricette tipiche piemontesi. Non ci sarà il quinto quarto ma gli ingredienti portati in tavola, in fondo, non sono così diversi. Ecco come si fa il fritto misto alla piemontese.