L’uso del cioccolato in cucina è fin troppo scontato se si considera la difficoltà delle tecniche di lavorazione di questo ingrediente. Per esempio il temperaggio del cioccolato o la sua glassatura sono facili a dirsi, ma a farsi? Certamente richiedono attenzione e competenza in materia. Ecco come fare.
Il bambino non vuole cose verdi, ma ha provato questa vellutata?
I bambini, arrivati ad una certa età, non mangiano più le cose verdi. Ma non perché i loro gusti siano cambiati, ma per partito preso. Quindi diventa inutile propinare loro la bieta, gli spinaci, le rape e perfino i piselli. Bisogna ringraziare il Cielo se riusciamo a fargli andare giù i pomodori. Il problema è nel colore, sappiatelo. Ma se si stuzzicano gli occhi con una vellutata diversa? Ecco una soluzione.
Rendere gli spinaci appetitosi? Basta con il solito burro!
Gli spinaci fanno bene, come tutte le verdure. Contengono tanto ferro e per questo sono associati all’immagine di Braccio di Ferro. Chi ha vissuto negli anni Ottanta è stato ricattato almeno una volta con la frase: “se non mangi gli spinaci, non ti vengono i muscoli come Braccio di Ferro”. Ma come si rendono più gustosi?
Il succo di rana peruviano è come il Viagra. Ecco come si prepara
Il succo di rana, così come lo intendono i peruviani, non è una bevanda qualsiasi ma la bevanda per eccellenza. Equiparata praticamente al Viagra, sembra sia ancora un tabù tra i turisti che non amano molto vedersi propinare un bicchiere colmo di succo denso dal colore a metà strada tra il beige e il verde.
Quando il broccolo viene a noia, pensate alle sue proprietà
I broccoli sono una verdura invernale e il loro costo sul mercato la dice lunga sulla stagionalità dei broccoli. A ben vedere i cartellini dei prezzi della verdura, bisogna constatare che sono equiparabili alle pepite, sia le melanzane, sia le zucchine, sia i peperoni. Insomma tra rape e broccoli, bisogna tentare il tutto e per tutto. Pensando alle loro proprietà si riesce a superare meglio l’impasse.
Panini scamorza e salsiccia e la storia della dieta dimenticata
Il panino con la salsiccia con tutte le sue varianti, è un grande classico dello street food tricolore ma la salsiccia, in cucina, è uno degli ingredienti più versatili che si conoscano, si può abbinare con tutto e ogni sapore, dolciastro, forte o deciso, può rendere il gusto della salsiccia indiscutibilmente unico.
Due video interessanti sul semplice pane e salsiccia
Il panino con la salsiccia è un grande classico dello street food all’italiana ed è lo “spuntino” preferito di chi odia cheesburger, hamburger e altre diavolerie simili e vuole sposare la più semplice e gustose delle ricette tricolore. Ecco allora che con una semplice ricerca online abbiamo trovato un paio di video interessanti per spiegare cosa vorremmo addentare quando ordiniamo un panino con la salsiccia.
Alternative alle patatine fritte quando decidete di essere salutisti
Meglio un giorno da salutisti che una vita da ciccioni? Non proprio: mangiare con gusto e restare in forma è possibile a patto di avere un’alimentazione equilibrata. In fondo, anche se con il sorriso, siamo costretti a dare ragione agli scienziati che dicono che mangiare meno e mai fuori pasto, facendo esercizio fisico e respirando correttamente, sono l’antidoto ai chili di troppo. Ma le patatine fritte?
Soddisfare la voglia di patate scegliendo il tubero giusto
Ritorna il freddo e speriamo si tratti dell’ultimo spiraglio d’inverno. Per consolarsi a tavola dovete prediligere i pasti caldi, magari cotti al forno. Quindi al di là delle zuppe ristoratrici, come possono esserle quelle alla cipolla o quelle di legumi, potete pensare ad una bella teglia di carne con le patate al forno. Ma quale tipo di patata dovete scegliere? Ecco una rassegna delle tipologie di tubero più comuni.
Si può dimagrire respirando? La burla del BMJ
Le feste sono finite da ormai due settimane ma perdere peso non è così facile come sembra e chi vuole vedere i risultati immediatamente non è stato di certo accontentato. Eppure la voglia di ritrovare la forma fisica e poi conservarla è tantissima visto che tra gli articoli più popolari in rete ci sono quelli dedicati alle diete, dalla dieta dell’orologio a quella che propone di dimagrire respirando. Ma è una bufala. Ecco perché.
Quanti tipi di panna conoscete?
È possibile che nel vostro frigorifero sia rimasto un po’ di sugo ma che sia insufficiente per condire tutta la pasta. Il primo pensiero corre alla panna che diluisce il condimento, lo “sbianca” e gli dona un sapore molto delicato. Ma in cucina, come spiegano gli esperti, ci sono tanti tipi di panna. Voi quanti ne conoscete? Abbiamo provato a descrivere i principali.
Come preparare il riso asparagi e bresaola
Il riso è un’ottima alternativa alla pasta e può essere usato al posto del farro o dell’orzo come “primo di chicco”. Abbiamo considerato il riso Venere e il suo speciale e gustoso abbinamento con il pesce. Adesso prendiamo in considerazione il riso blond per le insalate e prepariamone una con Grana Padano e bresaola. Può andar bene come antipasto? Sicuramente sì, soprattutto per invitati chic.
Riso Venere con pomodorini, patate e totani
Il riso Venere è quello nero. Benché la ridotta disponibilità di questo prodotto faccia pensare che si tratta di una varietà di riso esotica, in realtà è un riso italiano, costituito a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra la varietà asiatica di riso nero e una varietà di riso della Pianura Padana. Questo tipo di riso è indicato per le ricette a base di pesce.
Meglio la pasta al salmone o la pasta al tonno?
Cosa caratterizza la pasta al tonno? La facilità di realizzazione, la velocità della cottura, la semplicità del risultato che non delude i grandi, se fatto con amore ma sa appassionare anche i bambini ai sapori del mare. Eppure scegliere tra pasta al tonno e pasta al salmone, a parità di caratteristiche, non è semplice. Perché?
Le varianti di pasta con salmone proposte da Barilla
Barilla per la promozione dei tipi di pasta che propone al pubblico, ha realizzato un bel sito di ricette che servono a promuovere l’arte pastaia di questo brand italiano ma promuovono anche il buon gusto. Ecco per esempio gli abbinamenti proposti per il salmone. In fondo una semplice pasta con salmone è impossibile da realizzare.