I fritti, specie nelle cerimonie (dai matrimoni al Natale), per i romani sono un imperativo, qualcosa sul quale non si transige. Ci deve essere per far sì che sia davvero festa. Eppure sul fritto misto alla romana ci sono tantissime “dicerie”, riassumibili in due correnti di pensiero: solo verdure, oppure verdure più animelle. Andiamo alle radici di questa ricetta.
Una cena piccante con le crêpes di San Valentino
Se avete intenzione di organizzare una cenetta per il vostro partner e avete intenzione che il dopocena sia piccante, provate a stimolare l’appetito e qualcos’altro con queste crêpes di San Valentino ai frutti di mare. In fondo tutti i frutti di mare sono afrodisiaci.
Prepararsi al Carnevale studiando la ricetta delle cicerchiata
La cicerchiata è un piatto tipico della tradizione carnevalesca del sud Italia. Per tradizione il giorno di Carnevale che precede il periodo della Quaresima in cui si osserva il digiuno, è un giorno dedicato alle grandi mangiate. La cicerchiata è un ottimo dessert.
Il ciauscolo e altre specialità dei monti Sibillini
Viaggiare per i monti Sibillini vuol dire anche entrare nel merito del gusto particolare di alcuni prodotti tra cui il ciauscolo, quel particolarissimo salame dal colore rosato che può essere gustato a fettine ma ha una pasta talmente morbida che verrebbe voglia di spalmarla. Cosa dovete assolutamente provare in questa regione.
Le 3 migliori regioni in cui mangiare in agriturismo
Scegliere di mangiare in un agriturismo vuol dire accettare di gustare i sapori autentici della natura, sempre che l’agriturismo, per scelta e vocazione, sia ancora quello che si è immaginato tanti anni fa, un posto dove i prodotti della terra sono serviti in tavola agli avventori garantendo loro la qualità e la genuinità dei piatti.
Come si prepara la zuppa di pane pugliese
Siccome abbiamo sostenuto la tesi della passione per la zuppa coltivata in Puglia, spiegando che se anche il sud è notoriamente più caldo delle Alpi, c’è sempre spazio per un piatto caldo, che poi si chiami zuppa o minestra la differenza è marginale, allora adesso siamo costretti a proporvi una ricetta nello specifico e andiamo con la zuppa di pane.
La moda della zuppa coltivata in Puglia
Normalmente la zuppa è considerata un pasto che serve per riscaldare l’animo e rinfrancare il corpo durante le giornate molto fredde. Per questo il pasto a base di zuppa è tradizionalmente associato ai Paesi nordeuropei e alle regioni settentrionali nel Belpaese. In realtà, anche al Sud, in Puglia ad esempio, la tradizione delle zuppe è forte e vi spieghiamo perché.
Cozze alla vastese o cozze alla tarantina, i grandi dilemmi
Per la serie “I grandi dilemmi in cucina” oggi ci cimentiamo nella comparazione di due ricette a base di cozze, quelle preparate secondo la ricetta vastese (Vasto, Abruzzo) e quelle preparate secondo la ricetta tarantina (Taranto, Puglia). Una battaglia a suon di mitili che vale la pena esplicitare.
La torta in Abruzzo la chiamano anche pizza dolce
La pizza dolce si trova in tutto l’Abruzzo ma per essere precisi nei riferimenti geoculinari c’è da specificare che è una specialità teramana e in quanto tale va realizzata secondo i dettami della tradizione di questa provincia. Si tratta di una torta, la più comune che si trovi nei compleanni ma farla secondo la tradizione è un’altra cosa.
Il fetta al latte fatto in casa come merenda sana
Una merenda preparata a casa per evitare che i bambini assorbano conservanti e altre diavolerie contenute nei prodotti confezionati, è sicuramente un buon proposito ma qualche volta si sente l’esigenza anche di variare rispetto alle solite merende sane. Oggi vi sfidiamo con la creazione del Fetta al latte fatto in casa.
3 merende sane da far portare a scuola ai bambini
I bambini soprattutto nel primo anno, memorizzano le basi di una corretta alimentazione, poi sarà compito delle famiglie educarli a mangiare in modo equilibrato e salutare. Quando vanno a scuola, sono le mense scolastiche che si preoccupano di fornire loro il giusto apporto di elementi nutrienti ma alle famiglie spetta il compito di gestire la merenda. Com’è quella salutare?
Quanto si dimagrisce camminando?
Dopo le feste, un periodo in cui la ricchezza in tavola ha appesantito l’organismo, la prima cosa da fare è mettersi a dieta. Lo dicono tutti, anche se basterebbe talvolta eliminare le cattive abitudini alimentari che teniamo anche nel periodo non festivo. Quello che gli esperti di alimentazione consigliano è di collegare la sana alimentazione all’attività fisica, ma vale la pena?
Ritroviamo la forma e aboliamo queste cattive abitudini alimentari
Molto spesso s’ingrassa non tanto perché si mangia molto (quello è ovvio) ma perché si mangia male: abbiamo delle cattive abitudini alimentari che si fanno sentire, soprattutto durante le feste quando l’esigenza di sregolatezza prende il sopravvento sull’alimentazione sana. Ecco cosa bisogna assolutamente evitare, soprattutto dopo le vacanze.
Scrivi Befanini, leggi dolci della tradizione toscana
Per festeggiare degnamente l’ultima feste del tempo di Natale si può attingere alla tradizione toscana che per l’occasione sforna i Befanini, dei biscotti realizzati con impasto rigorosamente aromatizzato con il rum e decorato con le codette colorate. Una leccornia che piace a grandi e piccini. Ecco come realizzarli a casa.
Il carbone dolce per la Befana dei bambini
La magia della Befana che tutte le feste si porta via, si può ottenere anche a livello gastronomico realizzando il carbone dolce che serve sia ad impartire una lezione ai bambini monelli, sia a rendere ancora più dolce con il fai da te, l’ultima festa delle vacanze natalizie che archivia il tempo di natale ma lascia in eredità alle famiglie un po’ di cioccolato e tanta dolcezza.