Ancora una ricetta per chi ama i sapori orientali ed è pronto a sperimentare n casa nuovi sapori. Proponiamo oggi le cosce di pollo marinate al sesamo, un secondo piatto appetitoso in salsa marinata di Marsala che si unisce al sapore dolce del miele e al gusto amarognolo dei semi di sesamo. Una vera specialità.
Armonie dal mondo
Kartoffelpuffer, le frittelle di patate
Se volete cimentarvi con la preparazione di un piatto tedesco, allora potrete provare con i Kartoffelpuffer. Al di là del nome buffo e un po’ complicato si tratta di che lascia già intuire qualcosa, si cosa di un gustoso antipasto, frittelle di patate e uova.
I Kartoffelpuffer sono noti anche con il nome di Reibekuchen visto che la ricetta conosce molte varianti in base alla regione. Sono molto popolari anche in Svizzera dove vengono chiamati Rosti.
Stoemp belga
Lo stoemp è un contorno tipico della cucina del Belgio, un piatto rustico molto gustoso a base di patate. Fondamentalmente può essere assimilato al nostro purè di patate anche se viene arricchito da panna e altre verdure e ortaggi, come le carote e soprattutto caratterizzato da diverse spezie.
Preparare lo stoemp è facile e potrete servire il piatto sia come contorno ricco sia come secondo.
Bocconcini di maiale in salsa agrodolce
Se vi piace la cucina orientale e volete osare qualche nuovo piatto allora i bocconcini di maiale in salsa agrodolce fanno al caso vostro.
Si tratta di un secondo piatto facile da preparare, veloce da cuocere e dal gusto molto particolare. La salsa di soia e lo zucchero conferiscono al piatto un sapore agrodolce, tipico della cucina orientale.
Banana bread
La cucina degli Stati Uniti d’America è famosa soprattutto per i suoi buonissimi dolci come la banana split e la http://www.odealvino.com/dolci/torte-dolci/apple-pie-torta-di-mele-americana.html. Un altro dolce molto gustoso, sempre a base di banana, è il Banana bread ovvero un particolare plumcake alla banana aromatizzato con della cannella. Esso è semplice da preparare e viene consumato soprattutto per colazione o per il brunch.
INGREDIENTI
450 gr di polpa di banane (circa 4 banane)
3 gr di bicarbonato
120 gr di burro
½ cucchiaino di cannella in polvere
200 gr di farina 00
6 gr di lievito chimico in polvere
Succo di limone
Sale
2 uova
120 gr di zucchero
Vol au vent con radicchio e formaggio
I vol au vent con radicchio e formaggio sono un antipasto molto sfizioso nel segno della tradizione locale veneta.
Ingrediente principali dei piccoli vol au vent in pasta sfoglia (piccoli cestini da farcire a volontà) è infatti il radicchio tardivo di Treviso: la sua coltivazione è molto antica e risale al 1500. Questa speciale qualità richiede un procedimento del tutto particolare per ottenere l’apposito colore e la giusta croccantezza delle foglie.
Dopo essere stato raccolto a novembre, il radicchio viene sottoposto a specifiche operazioni di “imbianchimento” lasciando le piante in delle vasche piene d’acqua per una ventina di giorni.
Strudel di noci
Lo Strucolo de nosi o strudel di noci è un dolce tipico del Friuli Venezia Giulia, variazione del classico strudel di mele del Trentino Alto Adige.
In realtà anche se la leggenda vuole che lo strudel sia un dolce austriaco, questo dolce ha origini turche. Si tratta dell’evoluzione della cosiddetta “baclava”, un dolce turco ripieno di frutta secca e spezie. Arrivò in Europa (in Ungheria e per conseguenze storiche in Austria e in Trentino) in seguito all’invasione ottomana del XVI secolo. La ricetta dello strudel di noci è molto simile a quella classica, ma anziché esserci le mele, per il ripieno vengono utilizzate le noci e l’uvetta. Per quanto riguarda la pasta invece l’impasto è più morbido per la presenza del latte.
Soufflé al parmigiano
Il soufflé nasce in Francia, come preparazione dolce e salata: la difficoltà non sta tanto nella preparazione, quanto nella cottura che deve avvenire molto lentamente.
Il rischio maggiore è che il soufflè si sgonfi. In effetti tutta l’essenza della preparazione sta proprio nel termine: è il participio passato del verbo francese souffler che vuol dire soffiare, procedimento con cui avviene la cottura. Ottima variazione salata del soufflé è senza dubbio il soufflé al parmigiano.
Hamburger vegetariano
È chiamato veggie burger, ma in realtà di tratta di un semplice hamburger vegetariano. L’impasto è simile al classico hamburger, ma la carne è sostituita da legumi e verdure.
L’origine del nome, veggie burger, risale al 1982 quando Gregory Sams ribattezzò gli hamburger vegetali con il nome di VegeBurger ottenendo grande successo nel suo ristorante vegetariano.
Ottimo nel panino o cotto in padella, l’hamburger vegetariano si presta a molte interpretazioni potendo scegliere fra molti ingredienti diversi dalla carne, come vegetali, latticini, legumi. Prepariamo oggi un veggie burger molto aromatizzato a base di lenticchie, ceci e formaggio.
Cavoletti di Bruxelles brasati alla birra
Una delle caratteristiche tipiche della cucina nord-europea, soprattutto di quei paesi maestri nella produzione birraria quale Belgio, Olanda, Germania e Gran Bretagna, è quella di preparare i piatti insaporendoli con le birre.
Uno dei prodotti tipici del Belgio sono i cavoletti che vengono prodotti soprattutto nelle campagne della città di Bruxelles. Un particolare modo per cucinarli è quello di brasarli alla birra, in questo modo i cavoletti saranno croccanti all’esterno e teneri all’interno. Sono un contorno che può accompagnare bene un secondo di carne come il manzo alla guinness.
Per una serata all’insegna della birra, possiamo terminare la cena preparando una guinness cake al cioccolato.
Banane caramellate
Uno dei frutti più conosciuti ed amati in tutto il mondo è senza ombra di dubbio la banana. Essa infatti, secondo alcuni dati statistici, è il frutto più consumato al mondo. I principali produttori di banane sono i paesi del sud e del centro America quali Brasile, Ecuador, Costa Rica e Messico. Importanti coltivazioni sono presenti anche paesi asiatici come la Cina, l’India, la Thailandia. In Italia la produzione avviene soltanto in Sicilia dove, grazie ad un clima particolarmente caldo, riesce ad arrivare a maturazione.
Sono tantissimi i dolci che vengono preparati con la banana, come i cupcakes alla banana o le banane flambè. Però, tra i più buoni e semplici da preparare troviamo le Banane Caramellate.
Potage Parmentier
Una delle cucine più apprezzate in tutto il mondo è quella francese. Tra le principali pietanze troviamo la Potage Parmentier, una zuppa preparata con porri patate e panna. Il nome deriva dal farmacista Antoine Parmentier il quale, nella seconda metà del 1700, fece importante scoperte sulla patata scoprendone le proprietà nutritive e abbattendo gli stereotipi del campo scientifico che lo considerava un alimento malsano. La diffusione della ricetta però è dovuta alla cuoca Julia Child che ha portato in tutto il mondo la ricetta della zuppa grazie ai suoi libri di ricette.
Se vi piacciono le vellutate vi consigliamo la vellutata di patate e porri.
Muffin al panettone
È finito il capodanno e vi sono rimasti dei panettoni che nessuno vuole più? Non vi preoccupate, esiste una soluzione. I muffin al panettone.
Il muffin è un tipico dolce inglese molto simile al plum cake, amato dalle persone di tutto il mondo per la sua morbidezza, leggerezza e per la possibilità di poterne creare tantissime versioni a seconda dei nostri gusti. Le origini sono molto antiche, infatti secondo le fonti ufficiali inglesi i muffin risalgono all’anno 1703.
Guinness cake al cioccolato
Negli stati nord europei, soprattutto in quelli della Gran Bretagna, quale la Scozia, l’Inghilterra e
Caipirinha
Uno dei cocktail più famosi e più buoni al mondo è la caipirinha. Grazie alla sua semplicità e la sua dolcezza è stato classificato tra i 50 cocktail migliori al mondo. Esso ha origini sud-americane, più precisamente brasiliane ed è preparato con lime, zucchero di canna e cachaca ovvero un distillato di zucchero. Il nome deriva da capira (semplice, umile). Nei bar di Salvador e di Rio de Janeiro la caipirinha viene preparata come una sorta di granita mettendo molto ghiaccio e cachaca. Questa variante la rende molto adatta ad essere sorseggiata sulla spiaggia con gli amici mentre si fanno quattro chiacchiere.
In sud america l’alcol e i cocktail sono molto diffusi. Tra i più famosi ricordiamo, oltre la caipirinha, il mojito di origini cubane.