Porridge

 Il porridge, o zuppa d’avena o pappa d’avena, rappresenta la più classica della colazioni inglesi: è un piatto tradizionale a base di avena, acqua e latte.

La preparazione è molto semplice e il piatto assume l’aspetto di una specie di zuppa molto cremosa. In Gran Bretagna il porridge viene spesso servito con l’aggiunta di zucchero o panna, ma rappresenta un must della prima colazione per ogni inglese che si rispetti. 

Astice alla catalana

 L’astice alla catalana è una ricetta tipica spagnola della Catalogna, regione della Spagna.

Si tratta di un piatto che può essere servito sia come antipasto importante, ma anche come secondo, altrettanto importante.

È poco calorico e molto digeribile: si tratta di un piatto con crostacei arricchiti da cipolla e pomodori. Naturalmente oltre al classico astice potrete preparare anche gli scampi o l’aragosta alla catalana seguendo lo stesso procedimento e creando la stessa marinatura. 

Kaiserschmarrern

 Il nome è quasi impronunciabile, ma la preparazione del Kaiserschmarrern, un dolce tipico della tradizione altoatesina, non è troppo complicata. Si tratta di una preparazione simile alla ricetta crepes dall’aspetto alquanto stropicciato che nacque, come molto spesso accade in cucina, in seguito a un incidente.

Truffle cioccolato cannella e pistacchi

 Sono dolcetti tipici del Belgio, ma diffusi in praticamente in tutto il mondo.

Parliamo dei truffles al cioccolato, golosissimi dolcetti che si prestano a innumerevoli varianti, ma sono sempre deliziosi.

I truffles sono piuttosto piccoli ragion per cui uno tira l’altro e solo ideali come dessert a fine pasto, ma anche per accompagnare un tè o un semplice caffè. Morbidi e appetitosi, i truffles al cioccolato sono ottimi con due ingredienti d’eccezione, la cannella e i pistacchi. 

Crumble frutti di bosco

 Il crumble è un dolce tipico della tradizione anglosassone amato e diffuso in tutto il mondo. Il segreto?

Sta sicuramente nella sua croccantezza, nella sua indubbia semplicità di esecuzione, ma anche nella sua versatilità: il crumble può essere servito in ogni occasione e l’ingrediente classico, le mele, possono essere facilmente sostituite con molti altri ingredienti, come ad esempio i frutti di bosco.

Cotolette gisse

 Le cotolette Gisse sono un classico della cucina svizzera: si tratta di un secondo piatto a base di carne molto gustoso e caratterizzato da una doppia cottura, la frittura prima e la cottura in forno poi.

Preparare le cotolette gisse è molto facile e la ricetta è sempre molto apprezzata anche dai bambini!

Biancomangiare alle mandorle

 Il biancomangiare alle mandorle è un dolce tipico della tradizione culinaria siciliana a base di prodotti e sapori tipici dell’isola, tra cui mandorle e pistacchi. Il biancomangiare, noto in Francia come blanc manger, deve il suo nome al colore bianco così come al colore dei suoi ingredienti, in particolare al latte. 

Oltre a essere un prodotto tipico siciliano è una preparazione diffusa anche in Sardegna e in Val D’Aosta. Il biancomangiare risale alla tradizione di epoca medievale, legato alla cucina araba o francese.

Kahwa, il caffè alla turca

 In Italia beviamo il tipico caffè espresso, negli Stati Uniti è diffuso il caffè americano lungo e scuro: il caffè si beve in (quasi) tutto il mondo, ma conosce molte variazioni e può essere preparato in modo diverso da Paese a Paese.

Abbiamo già parlato dell’ottimo caffè viennese, gustosa preparazione arricchita con panna, ma oggi proponiamo la kahwa il tipico caffè turco o alla turca. Il caffè alla turca è una preparazione molto diffusa non solo in Turchia, ma anche nei paesi arabi in generale.

La ricetta originale, arrivata fino ai nostri giorni, risale al Cinquecento con ogni probabilità e anche oggi il caffè alla turca o Kahwa, va bevuto in tazzine basse e piccole. 

Mousse di cioccolato con salsa di arancia

 La mousse è un dolce cremoso e leggero, un dolce al cucchiaio quasi inconsistente (mousse è un termine francese che significa spuma).

Secondo la tradizione la ricetta della mousse è nata in Francia nel XVIII secolo, ma era un lusso riservato solo all’aristocrazia visto che per servirlo era necessario disporre di una ghiacciaia per mantenere gelata la mousse, problema che ovviamente è stato risolto in concomitanza con la diffusione di frigoriferi e congelatori ai nostri giorni.

Gli ingredienti principali sono la panna montata e le uova ovviamente arricchite con aromi diversi. Prepariamo oggi la mousse di cioccolato (un classico) con salsa d’arancia per renderla un po’ diversa dal solito.

Il connubio fra arancia e cioccolato poi è rinomato e quindi non vi resta che provarlo magari come dessert per una cena romantica. 

Risotto alla zarina

  Il nome e gli ingredienti, salmone, panna a caviale, fanno pensare immediatamente alla Russia, ma in realtà il risotto alla zarina è un piatto tipico della cucina italiana.

Le origini della ricetta sono incerte, ma sembra che sia stato creato appositamente nel nostro paese per rendere omaggio alla visita della zarina Zarina Maria Alexandrovna in Italia all’inizio del secolo scorso. 

Krapfen

 In Alto Adige è un must in ogni periodo dell’anno, ma ancor di più durante il periodo di Carnevale. Parliamo del krapfen, un dolce di pasta lievitata, una sorta di delizioso bombolone fritto.

Il krapfen può essere farcito con la classica confettura di albicocche, con la crema pasticcera o con la nutella, ma in ogni caso sarà sempre squisito.

Nato intorno al Seicento in Austria, a Granz, il krapfen è un dolce molto diffuso anche in Germania dove prende il nome di Berliner Pfannkuchen e in tutta l’Europa centrale. 

Batida de coco


Uno dei cocktail più famosi al mondo è la Batida de coco. Si tratta di un cocktail estivo molto fresco e, così come il mojito ed il sex on the beach, fa parte della così detta famiglia dei “cocktail da party” perché realizzato con alcool, succo di frutta e zucchero.
Il nome deriva dal portoghese “bater”, ovvero battere. In brasile sono numerosi i cocktail a base di frutta realizzati con questa tecnica, il batida de maracujá (frutto della passione), il batida de limão (limone), il batida de mel (miele e succo di limone verde), batida de manga (mango), è al mango, batida de cajú (noce di acagiù), batida de abacaxí (ananas), batida de acerola (ciliegia acerola).

Sangria bianca


Una delle bevande alcoliche spagnole più famose ed apprezzate in tutto il mondo è la sangria. La sangria tradizionale viene preparata con il vino rosso, ma questa versione prevede l’utilizzo del vino bianco come lo spumante o la champagne. Immancabili sono le spezie e la frutta che verranno aggiunte al fine di intensificare il sapore. Può essere servita per accompagnare la paella.

INGREDIENTI (x 8 persone)
1 litro e ½ di vino bianco (spumante o Champagne)
2 limoni
2 arance
120 gr di zucchero
6 chiodi di garofano
3 pezzetti di cannella
1 bicchierino di vodka secca
1 Melone da 1 da 1 kg
2 pesche noci

Risotto al Barbera

 Il Barbera, o la Barbera, come viene chiamato in zona, è uno dei vini classici del Piemonte. È il vino rosso più diffuso nella regione: ricco e di personalità è un vino pregiato molto apprezzato anche all’estero e particolarmente adatto anche alla preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come i risotti o i secondi di carne. 

Un perfetto connubio gastronomico è quello dato dal risotto al Barbera, un primo piatto che unisce i pieni sapori piemontesi. Nella tradizione locale viene chiamato Risot al Barbera caratterizzato da un gusto molto dolce.