Crespelle al gorgonzola e radicchio


Una ricetta tipica del nord Italia sono le Crespelle al gorgonzola e radicchio. Questo piatto è molto semplice da preparare ma allo stesso tempo completo dal punto di vista calorico, gustoso e soprattutto raffinato.
Altre ricette col radicchio sono: Vol au vent con radicchio e formaggio e gli involtini di pollo e radicchio.

INGREDIENTI (x 8 crespelle)
150 gr di farina 00
370 ml di latte
2 uova
120 gr di burro
600 gr di radicchio trevigliano
150 gr di gorgonzola
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato 100 gr
Sale q.b.
Pepe q.b.

Ciambella di Cumberland

 A dispetto di quanto potrebbe suggerire il nome, la ciambella del Cumberland non è un dolce, ma un secondo piatto di carne tipico della cucina inglese.

Il Cumberland è una delle 39 contee storiche che si trovano nel Nord Ovest dell’Inghilterra ed è anche il luogo d’origine della ciambella del Cumberland, un secondo piatto molto ricco a base di carne e verdure e che può essere anche servito come un piatto unico. 

Molleaux con cuore di marmellata all’amarena

 Il nome è francese, ma i molleaux con cuore di marmellata all’amarena sono soffici sformatini al cioccolato con una crema fondente all’amarena.

Si tratta di tortini morbidi che creano un contrasto invidiabile con la marmellata dell’interno: il gusto un po’ acidulo dell’amarena poi crea un connubio fra i più apprezzati da grandi e piccini. 

Rogan josh di agnello

 Uno dei piatti classici del periodo pasquale è senza dubbio l’agnello, ma se volete cimentarvi con una variazione etnica allora preparare il rogan josh di agnello.

È un secondo piatto di carne molto saporito, ovviamente condito con il curry: si tratta in pratica di uno stufato a base di agnello, un piatto tipico della cucina indiana.

Pasta per choux

 In francese si chiama pasta per choux che significa cavoli e si tratta di un tipo di pasta molto usata soprattutto in pasticceria: il nome deriva molto probabilmente dalla forma tonda che la rende molto simile ad un cavolo verza.

La pasta per choux viene utilizzata per poter preparare soprattutto bignè, zeppole o il profiterole: si prepara con ingredienti molto semplici, può essere lavorata in diverse forme e cuoce in forno fino a quando si gonfia. 

Cream scones

 Gli scones sono dolcetti da forno molto diffusi in Inghilterra e nei Paesi anglosassoni in generale. Tradizionalmente nati in Scozia si sono rapidamente diffusi anche altrove: sono ottimi soprattutto per accompagnare il tè, ma non solo e soprattutto possono essere preparati in molti modi diversi.

In effetti si tratta di biscotti per il tè, ma non troppo dolci che possono essere personalizzati con una serie di ingredienti diversi, come l’uvetta passa, i pezzetti di cioccolato e naturalmente la marmellata. Prepariamo oggi i cream scones, la variante degli scones farciti con la clotted cream. 

Mini mimose al lime

 La mimosa rappresenta il dolce irrinunciabile per la Festa delle Donne che cade oggi, 8 marzo. Ma oltre alla classica mimosa, torta con crema e con pan di Spagna sbriciolato in superficie, esistono molte altre varianti, tutte da provare.

Prepariamo oggi le mini mimose al lime: si tratta di piccole tortine monoporzione con crema al lime, per regalare un sapore un po’ nuovo al più classico dei dolci.

Pasta di mandorle senza uova

 La pasta di mandorle è una preparazione base per la cucina: generalmente vien acquistata direttamente, pronta per essere adoperata per ogni preparazione, ad esempio per i petit fours, ma anche per la cassata siciliana o lo stollen, tanto per fare qualche esempio, ma in alternativa può essere preparata anche in casa.

La preparazione richiede una certa manualità perché in effetti preparare la pasta alle mandorle non è semplicissimo, ma è anche vero che non è impossibile da preparare anche in casa.

Zuppa di miso


Una delle cucine più apprezzate in tutto il mondo è quella giapponese. Questa cucina è conosciuta non soltanto per l’imponente utilizzo di pesce, il più noto piatto infatti è il sushi, ma anche per le numerose zuppe come il ramen. Un’altra zuppa molta apprezzata è la Zuppa di miso, una zuppa vegetariana. Il miso è un condimento preparato con soia e altri cereali che viene utilizzato molto spesso nella cucina giapponese.

Syllabub inglese

 Il syllabub è un dolce classico della tradizione inglese a base di panna e vino.

Si tratta di un dolce al cucchiaio molto ricercato e raffinato, ideale per chiudere un pranzo elegante ed è notevolmente diverso da un altro dolce classico inglese, vale a dire il pudding.

Si tratta di un dessert che ha conosciuto il massimo momento di popolarità fra il 16 e il 19esimo secolo: originariamente la ricetta prevedeva l’utilizzo di vino bianco o sidro con uno strato di schiuma e secondo la tradizione, o meglio la leggenda, la schiuma si otteneva mungendo direttamente il latte della mucca nel bicchiere…

Petit fours alle mandorle

 Si chiamano petit fours e sono piccoli, deliziosi, pasticcini da mangiare quasi in un sol boccone.

A battezzare con questo termine questi dolcetti è stato il cuoco francese Carême, visto che erano così piccoli da essere anche cotti in un piccolo forno.

In realtà con il termine petit fours si indicano piccoli dolcetti che possono essere di diverso genere, dai pasticcini con le ciliegie ai cioccolatini, dai croccantini alle meringhette: in tutti i casi rappresentano un tocco delicato e raffinato sulla tavola e sono perfetti per concludere un pasto o da assaporare per accompagnare un tè. 

Fish&chips

 In Inghilterra e nei Paesi anglosassoni rappresenta una vera e propria istituzione: parliamo delle classicissimo fish&chips, ossia pesce fritto e patatine.

Anche se il piatto non è propriamente sano e piuttosto calorico considerando anche che la cottura non aiuta (tutto è completamente fritto), è anche vero che fish&chips resta un piatto tradizionale inglese, e un must anche per ogni turista, anche se si tratta del cibo da strada, servito in coni di carta, da consumare in piedi o a take-away.

Chutney

 Che differenza corre fra il chutney e il caramello? Si tratta di due preparazioni molto diffuse in cucina che vengono utilizzare per decorare e per regalare un gusto un più al vostro piatto.

In particolare il caramello consiste in una preparazione a base di zucchero, ma dal sapore un po’ amarognolo: si utilizza molto spesso per poter decorare e guarnire dolci al cucchiaio (come la panna cotta ad esempio).

Zighinì


Uno dei piatti più famosi della cucina Africana, per la precisione della cucina Somala ed Etiope, è lo Zighinì ovvero uno spezzatino di carne di pollo o manzo con verdure e legumi accompagnato con un particolare pane chiamato injera.
Altre pietanze africane sono il cous cous ed il maffè.

INGREDIENTI PER IL PANE INJERA
125 gr di farina 00
70 gr di farina integrale
3 gr di lievito di birra disidratato
250 ml di acqua tiepida
150 ml di acqua bollente
2 gr di bicarbonato
125 gr di farina di mais