Pollo tandoori


Una delle specialità della cucina è il Pollo tandoori. Questa pietanza è nata per puro caso grazie ad un esperimento di uno chef di un ristorante della città di Peshawar. Il nome deriva dal forno, dal nome tandoor o tandoori, con il quale viene cotta la carne. Questo forno è in argilla ed ha una forma cilindrica, tali caratteristiche gli permettono di raggiungere la temperatura di circa 480°C.
Altre ricette orientali famose sono la Zuppa di miso e gli Involtini primavera.

INGREDIENTI
1 kg di pollo (cosce e sovracosce)
150 gr di Yogurt bianco
2 gr di curry in polvere
Succo di ½ limone
Sale q.b.
10 gr di pasta di aglio e zenzero pronta
100 gr di pasta per tandoori

Risotto Van der Velde

 Come si intuisce chiaramente dal nome, il risotto Van der Velde, è un piatto tipico della cucina olandese.

Si tratta di un risotto piuttosto ricco preparato con una base di cipolla e indivia, successivamente mantecato nel mascarpone e infine decorato con noci e un pizzico di curry. 

Crème brûlée al cioccolato

 La crème brûlée è un classico dolce al cucchiaio francese, ma nonostante il nome, sembra che in realtà sia d’origine inglese dove è nota con il nome di crema inglese o crème anglaise. Di certo la prima documentazione della ricetta risale a un libro di cucina francese risalente al 1691. 

Baklava greco-albanese

 Il baklava è un dolce diffuso soprattutto nelle cucine balcaniche, ma non solo: a base di zucchero, frutta secca e miele, è un dolce stratificato e ripieno di noci, pistacchi e spezie.

 

Il baklava è un dolce molto calorico che può avere essere preparato in diverse versioni, anche se sembra che la prima volta sia stato realizzato in Turchia.

Pane svedese allo zafferano

 Pane svedese: è un dolce svedese a metà strada fra il pane e una classica brioche. La sua particolarità, oltre al fatto di essere speziato, lo rende perfetto per poterlo assaporare a colazione, ma anche per uno spuntino nell’arco della giornata. 

Chicken rolls


Una ricetta molto gustosa e semplice da preparare sono i Chicken rolls, ovvero delle piadine arrotolate ripiene di petto di pollo, insalata di cavolo, carote e salsa senape. Questo piatto è un finger food che può essere servito sia come seconda portata che coma antipasto.
Altre ricette a base di pollo sono le Ali di pollo affumicate con insalata tabouleh e le Cosce di pollo marinate al sesamo.

INGREDIENTI (x 4 chicken rolls)
250 gr di petto di pollo
1 cucchiaio di olio di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
160 gr di pomodori
8 foglie di lattuga
4 piadine
150 gr di cavolo cappuccio
50 gr di carote
½ cipollotto fresco
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di zucchero semolato
2 cucchiai di maionese
90 gr di yogurt magro 90
1 cucchiaino di erba cipollina tritata 1
1 cucchiaino di senape

Crush di ananas e lime

 Se volete preparare un dessert davvero speciale potrete proporre il crush: si tratta in realtà di un tipo di dessert facilissimo da preparare.

 

Inoltre è una specie di via di mezzo fra il sorbetto e il gelato visto che si tratta di un vero e proprio concentrato di frutta e ghiaccio. In pratica il crush è una granita a base di frutta fresca che viene arricchita con il latte o con il gelato per una variante ancora più dolce. 

Insalata quinoa e ceci

 Il 2013 è stato proclamato dall’Onu, Anno Internazionale della Quinoa, una pianta originaria delle Ande. Da noi non è molto conosciuta, ma rappresenta uno degli alimenti base del regime alimentare del Sud America: la quinoa non è esattamente un cereale, nonostante la classica forma a chicco, ma è priva di glutine (adatta anche per i celiaci) e ricca di proteine e di fibre. 

Ricetta Toscana: Pici all’aglione


Un piatto tipico della tradizione culinaria Toscana sono i Pici all’aglione. I pici sono una tipologia di pasta tipica della regione Toscana e diffusi anche in tutto il centro Italia. In questa ricetta si utilizzano prodotti tipici della cucina toscana ovvero l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il pomodoro. Questa pietanza era preparata soprattutto dai contadini i quali si alimentavano utilizzando soprattutto i prodotti delle proprie terra.
La realizzazione di questo piatto è molto semplice e veloce infatti potrà essere realizzata nel giro di circa 20 o 25 minuti.
Altre ricette tipiche della toscana sono la Zuppa di cavolo nero e le Pennette alla boscaiola.

Presnitz

 È un dolce a base di pasta sfoglia arrotolata con ripieno di noci, mandorle, pinoli, prugne, cioccolata… e molto altro: stretto parente dello strudel di mele (molto meno ricco per la verità), è stato creato nel 1832 e realizzato in onore dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice d’Austria, Elisabetta, detta Sissi

Trifle di meringhe

 Il trifle è un dolce al cucchiaio tipicamente inglese, molto fresco e veloce da preparare che potrete personalizzare in mille modi diversi.

Il trifle in pratica è un dolce che prevede una base di Pan di Spagna tagliato a cubetti, uno strato di crema pasticcera, di panna montata e di frutta fresca. 

Kjottkaker

 Si chiamano Kjottkaker e sono un piatto tipico della cucina norvegese. 

In pratica è un secondo piatto di carne: polpette di carne fritte e poi ripassate in forno.

 

La caratteristica delle Kjottkaker è che vengono preparate con due tipi di carne diversa e che sono molto speziate. Proprio per questo vengono generalmente accompagnate anche da un contorno di verdure cotte al vapore che possano riequilibrare la ricchezza del sapore. 

Punch svedese

 Generalmente il punch è un tipo di bevanda che viene associata alle feste natalizie, ma nei Paesi anglosassoni e nel Nord Europa viene consumato regolarmente.

Proponiamo oggi il punch alla svedese, la variante nordica della bevanda ideale soprattutto per le serate fredde. 

Il punch alla svedese va servito e bevuto molto caldo ed è una bevanda alcolica a base di Porto, Sherry e Cognac, e molto speziata. 

Cheesecake di zucchine

 La cheesecake, la classica torta americana della città di New York, sta diventando molto popolare anche da noi tanto da essere proposta non solo in molte versioni dolci, ma anche salate.

La cheesecake in effetti è una torta al formaggio che è perfetta anche per essere servita come antipasto o per l’aperitivo se utilizziamo gli ingredienti giusti.