Fagottini di bresaola

.

Quella di oggi è una ricetta lampo.

In pochissimi minuti, infatti, vi spiegheremo come realizzare, nel minor tempo possibile, un fresco e gustoso antipasto.

Questa ricetta, dunque, potrebbe tornar utile nel caso in cui si sia di fretta, non si abbia moltissima voglia di mettersi a cucinare complessi intingoli, o si subisca la visita, improvvisa, di amici o parenti ai quali, naturalmente, bisognerà servire un aperitivo o un vero e proprio antipasto prima che si mettano a tavola.

Stiamo parlando, infatti, dei bocconcini di bresaola, ripieni di formaggio fresco spalmabile ed erba cipollina, oppure ancora rucola nel caso in cui la succitata verzura non piaccia, piccole perle di bontà che conquisteranno chiunque in un sol boccone.

Asparagi con salsa ai fiocchi di formaggio

Nel caso in cui si stia cercando una ricetta, quanto mai raffinata e prelibata, da proporre ai nostri commensali quale antipasto, vi consiglieremmo di leggere il nostro articolo di oggi poiché avremmo tutte le intenzioni di proporvi un piatto davvero unico e sorprendente.

Il gusto fresco e deciso degli asparagi, verdura tra le più nobili e saporite che, una volta cotta, potrebbe tranquillamente venir servita fredda (per esempio d’estate), viene sottolineato, in maniera gradevole e tutt’altro che invadente, da questa delicatissima salsa ai fiocchi di formaggi, sicuramente più appetibile e leggera della classica salsa olandese dalla quale verrebbero tradizionalmente accompagnati.

Crostini speziati al pomodoro

Un’idea originale per un antipasto, utilissima soprattutto nel caso in cui si abbiano degli avanzi di cibo che si desidera riutilizzare creativamente, potrebbe essere quella di dorare alcune fette di pane stantio, sia esso vero e proprio pane piuttosto che semplice pan bauletto o pan carré, così da realizzarne dei croccanti crostini sui quali adageremo, al momento di servire, la nostra salsa di pomodoro, naturalmente anch’essa casereccia, aromatizzata, però, con abbondante zenzero, spezia orientale che contribuirà a dare gusto e particolarità al nostro piatto.

Vediamo senz’alcun altro indugio, dunque, come preparare i nostri crostini caserecci speziati al pomodoro.

Cozze al curry di San Valentino

I piatti di molluschi, un poco esotici, un poco afrodisiaci, un poco raffinati, costituiscono il must delle festività correlate a San Valentino, la festa del 14 febbraio che vede protagonisti tutti gli innamorati di tutto il mondo.

Le cozze al curry, inoltre, sono di immediata preparazione e potrebbero costituire la soluzione a qualsiasi problema nel caso in cui, impegnati con i consueti obblighi lavorativi o sociali, oppure ancora nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, non si sia riusciti a preparare la cena perfetta, giacché rappresentano una delle migliori e più gustose ricette last minute che si potrebbero trovare navigando sul web.

Vediamo, dunque, come preparare questo delizioso e veloce piatto.

Chips di sedano rapa per San Valentino

Non molti sanno che, tra tutti gli alimenti facilmente reperibili in commercio, il sedano, in particolare la versione che siamo soliti definire quale sedano rapa, sarebbe tra i più afrodisiaci, capace dunque, secondo le credenze popolare tramandate di generazioni in generazione, di esaltare la libido che, proprio dall’assunzione di particolari alimenti, verrebbe in maggiori quantità rilasciata dal corpo umano.

Perché non pensare, dunque, ad una ricetta contenente quest’alimento quale antipasto della romantica e sensuale cena di San Valentino che molti vivranno il prossimo 14 febbraio 2012, così da cominciare la serata nel migliore dei modi possibili proseguendo poi, per esempio, con un altrettanto afrodisiaco pollo al miele ad all’aceto balsamico ed una mousse ai frutti tropicali?

Ricetta veloce stelline di pasta sfoglia

Questa ricetta, che vi abbiamo proposto quale antipasto di un menu economico per il Cenone Natalizio, è un piatto ideale per differenti e validissimi motivi.

Innanzitutto, come si può facilmente intuire, presenta un costo assolutamente irrisorio che, nel caso in cui si sia capaci di preparare artigianalmente la pasta sfoglia, si annulla quasi completamente.

Inoltre è un piatto estremamente leggero e salutare, poiché privo di condimenti e cotto al forno. Infine si potrebbe affermare come la sua realizzazione, una volta che si sia ottenuta la pasta sfoglia, sia estremamente facile e veloce tanto che, in caso di emergenza, si prepara in meno di 30 minuti considerando preparazione, cottura ed eventuale raffreddamento.

Vediamo, dunque, come preparare questo vantaggioso piatto.

Bocconcini di mozzarella aromatizzati allo zafferano

Dopo esserci a lungo soffermati sulla preparazione delle più gustose ed interessanti ricette del nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio è d’obbligo, con la medesima premura, descrivere le portate più succulente del nostro menu economico per il Cenone Natalizio cominciano dalla realizzazione di questo fresco antipasto di mozzarella aromatizzata allo zafferano.

Il risultato, speziato ma delicato, sorprenderà, grazie ai propri aromi orientali, il palato di ogni commensale, stuzzicandolo e rendendolo pronto ad accogliere le importanti portate che seguiranno.

Crocchette di carciofi al curry

Dopo aver descritto, in maniera generica e riassuntiva, le pietanze e le portate che comporranno il nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio, ci siamo presi l’impegno di scendere nei particolari per spiegare, passo dopo passo, la preparazione delle succitate succulente vivande così da essere pronti a cucinarle quando se ne presenterà l’occasione.

Vogliamo quindi oggi soffermarci, come si intuisce dal titolo, su queste particolari frittelle, a base di carciofi pastellati con un’originale ed inconsueta crema al curry, che, ne siamo sicuri, potrebbero rappresentare il più ideale degli antipasti per la notte di Natale.

Questo piatto è infatti, tra tutti quelli che si potrebbero presentare, quello dai sapori e dai profumi più natalizi, quelli dei carciofi e del curry, che insieme contribuiscono alla creazione di un piatto invernale per eccellenza.

Fagottini di melanzane

Il paté di ceci e melanzane, come abbiamo avuto modo di appurare, potrebbe rappresentare una della migliori soluzioni per la preparazione di un veloce e semplice piatto da proporre quale antipasto di un menu vegetariano per il Cenone Natalizio.

Migliore, però, non vuol dire certamente unico e sarebbe bene esercitarsi, così da essere preparati per qualsiasi evenienza, nella realizzazione di un atipasto alternativo o complementare, per integrare o sostituire il nostro.

Idea interessante, sia nell’uno che nell’altro caso, è quella dei fagottini di melanzane, sorta di involtini di melanzane, ripieni dei più svariati ingredienti, che descriveremo ora nel dettaglio.

Paté di ceci e melanzane

Una ricetta ideale per l’antipasto del nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio è quella del paté di ceci e melanzane.

Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, i due ingredienti in questione, dal gusto molto particolare, possono perfettamente fondersi, senza stonature, così da creare un paté che accompagni, ottimamente, dei crostini di pane, delle bruschette o simili e che si potrebbe utilizzare, per esempio, come contorno per verdure grigliate o arrostite quali peperoni o zucchine.

Inoltre, nel caso in cui questa preparazione fosse gradita, si potrebbe utilizzare, per esempio, anche per un menu per Capodanno low cost giacché è veramente molto economico.

Involtini di salmone con crema alle uova

Un pranzo di Natale che si rispetti dovrà cominciare, naturalmente, con un leggero e gustoso antipasto che introduca i commensali alle delizie che gusteranno, portata dopo portata, sino ad arrivare al dolce che, in questo caso, potrebbe tranquillamente essere un panettone od un pandoro.

Gli involtini di salmone, che racchiudono una delicata crema calda alle uova, possono sicuramente rappresentare una delle migliori introduzioni nel caso in cui, per esempio, la portata principale fosse costituita da un bellissimo salmone in bellavista, così da richiamare i gusti, i sapori e gli odori del piatto più importante.

CLASSICHE RICETTE A BASE DI SALMONE

Girandole di salmone

Salmone al latte

Spiedini salmone e ananas

Salmone grigliato con salsa al prezzemolo

Come cucinare le melanzane

Le melanzane son un frutto, originario dell’India ma oggi coltivato con successo anche in Italia, molto gustoso e saporito ed ideale per la preparazione delle più differenti portate.

Con le melanzane, come molti di noi sapranno per averle direttamente cucinate, si possono infatti preparare sostanziosi sughi con i quali condire i più differenti primi piatti, specialmente le paste, oppure ancora si possono affettare, affinché piangano e siano dunque pronte per venir grigliate, per esempio in assolata giornata estiva come accompagnamento di una classica grigliata di carne o come pietanza principale di un’innovativa grigliata di verdure.

Ricetta classica insalata di arance

Il periodo invernale, ed in particolare quello natalizio, è uno di quei classici momenti durante i quali, gustare degli agrumi, sarebbe vivamente consigliato.

Proprio in questo periodo dell’anno, infatti, gli agrumi, e le arance in particolare, giungono a maturazione e, dunque, riescono ad esprimere tutto il proprio potenziale in fatto di sapore, colore, profumo.

Questi deliziosi frutti, come molti sapranno, possono venir consumati  in quanto tali oppure per la preparazione di antipasti, raffinati primi o secondi piatti e, per finire, insalate.

L’insalata di arance, servita come antipasto, potrebbe rivelarsi quale una delle migliori soluzione per cominciare alcune delle molte cene che si succederanno nel corso delle festività natalizie.

TAGLIATELLE ALL’ARANCIA

Carpaccio di pesce spada

Lo spada è uno di quei pesci che, oltre ad essere davvero molto buono, molto gustoso, saporito e raffinato, ben si presta ad essere preparato per il cenone natalizio.

La classica ricetta che vogliamo presentarvi oggi, e per la quale sono necessari ben 2 giorni di preparazione, in particolare prevede l’utilizzo dello spada quale antipasto crudo, cotto soltanto dalla marinatura nella quale verrà posto, accompagnato da erbette e aromi freschissimi.

È vero però, come avremo modo di vedere, che l’elegante pesce in questione può venir proposto quale primo piatto oppure ancora sfilettato e servito quale portata principale giacché il pesce, ormai è noto in tutta Italia, costituisce uno dei tradizionali ingredienti delle feste natalizie.

PESCE SPADA E FESTE NATALIZIE

Spada al pompelmo rosa

Involtini di pesce spada

Spada al profumo di pistacchio

Ricetta classica del pinzimonio di verdure

Le verdure, come abbiamo visto in un nostro recente articolo, possono venir preparate in molte e gustose varianti e possono venir utilizzate, per esempio, per condire ricchi primi piatti oppure ancora venir utilizzate come contorno.

Molto spesso, però, le verdure sono ottime consumate anche a crudo, senza doversi così prodigare in lunghe cotture o incastrare in complicate ricette, semplicemente sbucciando e lavando accuratamente gli ortaggi selezionati.