Cucina italiana / di - 29 Luglio 2013
Calcioni molisani
I calzoni molisani con prosciutto e ricotta
Cucina italiana / di - 29 Luglio 2013
I calzoni molisani con prosciutto e ricotta
Cucina e cultura / di - 11 Maggio 2013
Uno dei piatti tipici della Basilicata sono le Patate e peperoni cruschi fritti. Questa ricetta è molto semplice da realizzare e viene preparata utilizzando i i peperoni cruschi, ovvero dei…
antipasti / di - 25 Febbraio 2013
Il cavolfiore è una verdura molto utilizzata in cucina per il suo sapore e per la versalità, infatti in cucina può essere utilizzato fritto, bollito, arrostito, cotto al vapore, al…
contorni / di - 29 Aprile 2010
Addirittura potete già acquistare dei cuori di carciofo surgelati, già puliti che aspettano solo di essere fritti.
Cucina italiana / di - 23 Aprile 2010
Questa ricetta prevede un “avanzo” di risotto alla milanese, il classico risotto giallo…
contorni / di - 15 Aprile 2010
Nella loro ricetta originale i chifeletti sono delle mezzelune composte principalmente da patate…
ricette / di - 27 Gennaio 2010
Più conosciuto è il latte fritto della tradizione genovese. La versione che vi propongo rispecchia i semplicemente i miei gusti..
ricette / di - 15 Ottobre 2009
A questo punto ributtate le patatine nell’olio bollente fino a che non saranno belle dorate..
ricette / di - 13 Ottobre 2009
La preparazione classica dei fiori di zucca è in pastella portati in frittura. I fiori di zucca risultano..
Dolci / di - 25 Luglio 2009
Preparare il gelato fritto è alquanto laborioso e richiede diversi passaggi..
Dolci / di - 30 Giugno 2009
Le frittelle di riso sono un piatto tipico della cucina umbra ed essendo un prodotto fritto nell’olio consiglio di apprezzarlo..
Carne / di - 2 Marzo 2009
Se ricordate avevamo già parlato recentemente delle polpette, nella ricetta delle polpette..
Cucina napoletana / di - 1 Marzo 2009
Questo latte presenta, infatti, un livello diverso di grassi e proteine rispetto al latte vaccino. Il latte bufalino ha una percentuale..
pesce / di - 2 Febbraio 2009
Il nome di questo cibo deriva dal termine latino tempora che indica quattro periodi dell’anno corrispondenti..