Ricetta salsa aioli

In passato abbiamo preparato diversi tipi di salse come la salsa alle acciughe o la skordalià, oggi andiamo a vedere come si cucina la salsa aioli, una salsa tipica dell’area mediterranea, molto simile alla maionese, ma caratterizzata dalla presenza dell’aglio.

La salsa aioli si prepara tritando o pestando in un mortaio degli spicchi d’aglio, e mettendo poi tuorli d’uovo, succo di limone, sale, pepe bianco e olio.

Carne alla tartara originale


E’ uno dei piatti a base di carne che meglio si adatta alla cucina preparata direttamente al tavolo. Per la carne alla tartara sono indispensabili diversi ingredienti che meglio possiamo osservare nell’elenco qui sotto. E’ un piatto molto calorico poichè oltre alla carne rigorosamente cruda è presente anche un uovo anch’esso crudo e quindi maggiormente digeribile.

Cotoletta alla milanese originale

Nel nostro ricettario sono presenti un sacco di ricette conosciute per essere di origine milanese. In passato abbiamo infatti cucinato gli ossobuchi alla milanese, oltre che la famosa trippa alla milanese e i gustosissmi asparagi alla milanese.

Tra le ricette di origine lombarda troviamo anche la ricetta per eccellenza ovvero la cotoletta alla milanese. La preparazione è semplice e per cucinare un piatto gustoso è necessario avere dei buoni ingredienti a partire dalla carne.

Fiori di magnolia fritti

Dopo aver gustato e assaportato i fiori di zucca fritti, è interessante sapere che ci sono altri fiori in natura commestibili che si possono cucinare con una leggera frittura.

I fiori di magnolia sono fiori di colore bianco con un petalo abbastanza spesso la cui frittura viene effettuata con una pastella che vedremo presto.

Bramborak ricetta

La Repubblica Ceca è diventata ormai una delle mete più gettonate per noi italiani e sono sempre di più le persone che desiderano cucinare a casa i piatti provati a Praga piuttosto che Pilsen o Brno. Oltre al Gulas che abbiamo già avuto modo di provare qualche settimana fa, oggi è la volta della Bramborak, ovvero un piatto realizzato con una base di patate e aglio.

La preparazione è semplicissima e veloce, ma consiglio di cucinare questo piatto saltuariamente poichè risulta essere molto pesante per via di una lunga frittura.

Gnocchi di ricotta alla menta

Gli gnocchi di ricotta sono una ricetta emiliana diffusasi rapidamente in tutto il resto del paese. Questa ricetta è particolarmente adatta per la stagione estiva, e rappresenta un modo fresco ed originale di preparare un primo piatto di sicuro effetto se avete ospiti a pranzo o a cena.

Coppa di melone al moscato

Sicuramente una ricetta per un fresco dessert estivo, che qui viene presentata con il melone ma è possibile realizzare anche con altri tipi di frutti, per esempio i frutti di bosco, fragoline, mirtilli, ribes e lamponi, oppure con le pesche, sostituendo alla coppa di melone una coppa in vetro, o, ancora più elegante, un bicchiere da champagne.

Pita balcanica

Una ricetta semplice ma assai gustosa, per realizzare in poco tempo una gustosa pita, secondo la tradizione balcanica. La realizzazione proposta qui è quella più rapida da realizzare con ingredienti di facile reperibilità nei grandi magazzini. Per mantenerne il gusto “balcanico” si propone la feta greca, ma qualunque altro formaggio tenero potrebbe essere impiegato con successo, così come altri tipi di farciture a piacere.

Salsa alle acciughe

Una salsa rapida da realizzare che ricorda di lontano la celebre “bagna caoda” piemontese. Ottima per chi vuole, in poco più di 5 minuti, preparare un delizioso antipasto da accompagnare con patate bollite oppure peperoni arrostiti, oppure ancora per arricchire un piatto di melanzane grigliate.

Skordalià

La “skordalià” deriva il suo nome da uno degli ingredienti che più si fanno sentire in questa salsa realizzata con patate tipica soprattutto della cucina greca delle isole.
ed in effetti “skordo” è, in greco il nome dell’aglio.
Un piattino di questa sorta di purea piccante e saporita non manca sicuramente in tutte le taverne greche che si rispettino, insieme alla celebre “insalata greca” adatta soprattutto ad accompagnare i generosi piatti di pesce, fritto o alla griglia.
La procedura per realizzarla è molto semplice, e gli ingredienti della ricetta indicativi, perchè, come ogni piatto tradizionale, ognuno lo esegue a seconda dei suoi gusti piuttosto che seguendo una ricetta specifica. Sicuramente gli ingredienti base non cambiano, patate, aceto, e tanto aglio, cambiano semmai le dosi.

Tuttavia non è raro trovare ricette che al posto delle patate propongono di aggiungere il pane pesto.

Burro Maitre d’Hotel

Se il burro “Cafè de Paris” è decisamente ricco e laborioso nella sua preparazione, l’altrettanto celebre burro “Maitre d’Hotel” è invece, almeno per quanto riguarda gli ingredienti, molto più facile da realizzare.
Ed è anche decisamente più versatile nel suo impiego, perchè, oltre che per le carni alla piastra, può essere un ottimo complemento anche su pesce e persino sulle verdure “al naturale”.

Per realizzarlo al meglio occorre un burro di ottima qualità, e preferibilmente freschissimo, lasciato ammorbidire al caldo prima di procedere alla miscelazione degli ingredienti.

Burro Cafè de Paris

Creato da Freddy Dumont nel 1941, impiegato presso il ristorante Cafè de Paris di Ginevra, il burro aromatizzato con l’omonimo nome è stato un successo a livello internazionale che ancora oggi vanta innumerevoli estimatori. Anche se la ricetta originale rimane segreta, e viene servita attualmente solo in alcuni ristoranti al mondo, se ne può comunque preparare una versione che approssimativamente rende il gusto e la fragranza di questo celebre accompagnamento per carni grigliate ed alla piastra.

Ricetta pesto di rucola

Il pesto di rucola è un modo alternativo per condire la pasta, ed è indicato soprattutto nell’imminente periodo estivo, vista la freschezza del piatto stesso.

E’ una valida alternativa al pesto alla genovese e al pesto alla trapanese. Il sapore è delicato e saporito al tempo stesso, e preparare il pesto alla rucola è molto semplice e veloce, infatti basta inserire tutti gli ingredienti nel mixer e al resto ci penserà lui.

Il consiglio finale è quello di tenere da parte un po’ di rucola e un po’ di pinoli per condire la pasta alla fine.

Burro di arachidi

Fino a pochi anni fa il burro di arachidi era di difficile reperibilità in Italia, ma oggi lo si può trovare praticamente in tutti i supermercati, soprattutto della grande distribuzione. La pasta marroncina, molto densa e grassa è molto amata negli Stati Uniti, dove viene utilizzata soprattutto per confezionare panini e tartine spesso mischiate con marmellata, oppure biscotti e torte.

Ma la sua presenza non manca nemmeno in altri continenti, come in Africa, dove viene utilizzata spesso come sostitutivo delle materie grasse nella cottura, in particolare delle carni.

L’acciuga nella cucina piemontese

Il Piemonte non è una terra di mare, lo si sa, eppure alcuni dei suoi piatti più celebri e tipici, da almeno qualche secolo, vedono il piccolo pesce azzurro regnare tra le ricette più gustose, come la celebre “Bagna Caoda”. L’acciuga viene anche presentata ad insaporire i peperoni fatti appassire in forno, oppure ancora come complemento ideale di ricche insalate, una tradizione quest’ultima influenzata sicuramente dalle celebri insalate della costa azzurra francese, come d’altronde si rivela fin dal nome, “Insalata nizzarda“. Un bocconcino davvero appetitoso è poi rappresentato dal carpaccio di carne, che nel Piemonte occidentale viene chiamato “all’albese“: sottili fette di carne cruda decorate di filetti o di una salsina a base di aglio ed acciuga.