Ricetta salsa ketchup

Il ketchup è una delle salse più famose in tutto il mondo, grazie soprattutto alla sua diffusione avvenuta molto rapidamente dall’America, dove la ricetta è stata perfezionata.

Il ketchup è una salsa di pomodoro principalmente però sono moltissimi gli ingredienti che servono per preparare un buon ketchup, anche se a prima vista potrebbe sembrare strano.

Vediamo come si prepara un buon ketchup, che viene usato in molti cibi americani, come hot-dog, hamburger e patatine fritte.

Ricetta salsa enchilada

La salsa enchilada è una salsa tipica della cucina messicana ed è composta da pomodoro e peperoncino, con lo scopo di accompagnare appunto le enchilada, che sono delle speciali tortillas di mais o frumento, solitamente cucinate in modo simile ai nostri cannelloni.

Non è molto difficile preparare questa salsa, infatti l’importante è fare bollire a fuoco lieve la polpa di pomodoro insieme alle spezie e gli aromi per circa 40 minuti.

Melanzane grigliate

Le melanzane si prestano molto bene in cucina, ma soprattutto si prestano egregiamente alla cucina italiana. In passato abbiamo avuto modo di conoscere e cucinare le melanzane alla parmigiana oggi invece abbiamo l’opportunità di imparare la preparazione delle melanzane grigliate. Le melanzane grigliate sono un piatto molto gustoso ideale come antipasto, ma a seconda del proprio gusto, possono essere adatte anche come contorno, magari ad un petto di pollo grigliato.

La preparazione delle melanzane grigliate è molto semplice e veloce. Innanzitutto procuratevi delle melanzane abbastanza grandi.

Soufflé agli spinaci

Il nome fa intuire facilmente la sua appartenenza alla cucina francese e ogni cuoco che si rispetti dovrà prima o poi cimentarsi con la preparazione dei famosissimi soufflé.

E’ tutta una questione di dosi e tempi, le misure “ad occhio” non contano e l’intuizione non è sufficiente ma la buona riuscita di ogni “soffiato” (questa la traduzione dal francese), salato o dolce che sia, darà enormi soddisfazioni.

L’elemento fondamentale è l’albume che, una volta montato a neve, assorbe piccolissime particelle di aria che, con il calore del forno, ne fanno aumentare il volume.

Risotto allo zenzero

Conoscete ormai la mia predilezione per i piatti tipici della tradizione italiana, di quella siciliana in particolare. Ciò non toglie il fatto che ogni tanto mi piaccia anche sperimentare una cucina un po’ diversa. La nostra conosce poco, e di conseguenza utilizza pochissimo, la radice di una pianta che cresce nelle zone tropicali e subtropicali e che ha un sapore unico e buonissimo, ovvero lo zenzero.

Si trova fresco non solo nei negozietti tipici di specialità esotiche ma sempre più di frequente anche nei supermercati più forniti.

E’ leggermente piccante, ricorda un po’ l’aroma del limone e riesce a dare un gusto vivace a mille preparazioni, dolci e salate. Questo è il risotto di oggi.

Panzerotti pugliesi

Finora vi ho proposto – per lo più – ricette della tradizione siciliana essendo io per metà siciliana. L’altra metà appartiene ad un’altra regione meravigliosa che vanta piatti unici per i suoi gusti e i suoi sapori, la Puglia.

I panzerotti sono sia campani che pugliesi e vengono spesso confusi con i calzoni. La differenza sta nel fatto che i panzerotti sono fritti in abbondante olio, mentre i calzoni vengono preparati al forno.

Latte fritto

La ricetta di oggi, ai più, risulterà un po’…strana. Vi assicuro che resterete stupiti perché si tratta di un gustoso stuzzichino da offrire per antipasto oppure caldo con l’aperitivo: il latte fritto.

Ogni regione ha sviluppato la propria personale preparazione. Quella siciliana, per esempio, è famosa per l’aroma di cannella e limone e, più che uno stuzzichino, è un vero e proprio dolce che sembra abbia origini spagnole. Più conosciuto è il latte fritto della tradizione genovese. La versione che vi propongo rispecchia i semplicemente i miei gusti.

Riso basmati al cocco

Oggi vi propongo una ricetta che arriva dal Sud America, in particolare dalla Costa Caribe colombiana: l’arroz de coco, ovvero, riso al cocco, piatto tipico di Cartagena, città piena di colori e musica, ricca di allegria e divertimenti.

La cucina colombiana è molto semplice ma offre numerose e gustosissime specialità a seconda delle diverse regioni. Il sapore delicato della noce di cocco è una delle caratteristiche principali di questo delizioso piatto di riso, spesso accompagnato con chele di granchio e gamberi o, comunque, con ottimo pesce fresco locale, ma anche con i famosi patacones fritti.

Crepes salata allo zafferano

 Tutti lo conosciamo come spezia, ma in realtà lo zafferano è stato utilizzato fin dall’antichità per le sue doti curative.

La ricerca scientifica ha confermato che si tratta di un efficace rimedio naturale. Ippocrate lo consigliava contro i reumatismi, gli arabi elogiavano le sue virtù energetiche ed i Romani lo usavano per conciliare il sonno. Vi sembrerà sorprendente, ma è considerata anche la spezia del buonumore grazie al suo colore giallo.

La polvere dello zafferano è una vera e propria miniera di sostanze preziose per l’organismo e per sfruttare appieno le sue proprietà benefiche, basterà utilizzarlo spesso anche a tavola. Ci si può davvero sbizzarrire, dal primo come il risotto allo zafferano, dall’antipasto al dolce.

Ricetta pasta all’uovo

Saper preparare la pasta all’uovo sta alla base di molti altri piatti, che risultano indubbiamente migliori se si usa una pasta fresca all’uovo fatta in casa.

E tutto sommato non serve nemmeno molto tempo per preparare la pasta all’uovo, in poco meno di un’ora è possibile farlo. La pasta all’uovo dà poi vita a piatti come le tagliatelle, i tagliolini, le lasagne, i ravioli, i tortellini ecc…

Ricetta mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona è una specialità tipica della città lombarda, così come il torrone, e la sua particolarità sta nel fatto che viene utilizzata per lo più della frutta intera, o comunque a grandi pezzi.

L’unione del gusto piccante e forte della senape con quello dolce e delicato della frutta dà vita ad un gusto molto particolare ma molto valido come condimento, infatti questo tipo di alimento si abbina alla perfezione con praticamente ogni piatto.

Cardi in umido con pancetta

I cardi sono una verdura poco comune, ed è un vero peccato perchè sono molto saporiti. A differenza di altre verdure, oggi grazie alle coltivazioni in serra ed alle importazioni disponibili sul mercato tutto l’anno, i cardi sono una di quelle verdure, come gli asparagi, i carciofi, e le insalatine primaverili, che si trovano esclusivamente nella stagione giusta. Per cui in inverno, non bisogna lasciarsi scappare l’occasione per provarli in questa gustosa (e calorica!) ricetta.

Anguille marinate

Le anguille sono un pesce tipico della foce dei fiumi e delle aree paludose a ridosso della costa.
La foce del Po è uno dei maggiori bacini italiani per la pesca all’anguilla, che viene catturata quando, dopo aver risalito la corrente dei fiumi per l’accoppiamento, ridiscende verso il mare per raggiungere il Mar dei Sargassi nel mezzo dell’Oceano Atlantico dove deporrà le uova.
L’abbondanza di questo pesce è presente in tanti piatti della cucina tradizionale italiana, ottima marinata come antipasto oppure, tradizionalmente, fritta a tocchetti.

Merluzzo al verde

Il merluzzo, insieme con le acciughe sotto sale e le aringhe è tra i pochi pesci di acqua salata presente nella cucina continentale, grazie alla facilità con cui si può conservare anche a lungo e trasportare.

Lo si acquista sotto sale (e allora dovrà rimanere in acqua fresca almeno per 12 ore avendo cura di cambiare l’acqua sovente) oppure già ammollato e dissalato per realizzare questa ricetta in giornata.

Maltagliati con fagioli

I maltagliati si possono preparare apposta dalla sfoglia di pasta base, oppure utilizzare i ritagli di pasta rimasti dopo la realizzazione di ravioli, tagliatelle e cappelletti. Sono molto utilizzati nella cucina popolare soprattutto da accompagnare alle minestre, come in questo caso.

E’ opportuno sapere che i fagioli secchi hanno bisogno di restare a bagno almeno per 12 ore prima di poter essere cucinati.