Crauti alla tirolese

I crauti alla tirolese sono un piatto tipico dell’Alto Adige, rappresentano un contorno per molti piatti ricco e saporito, grazie all’abbinamento di ingredienti come i crauti appunto e la pancetta.

Per la preparazione vengono usati anche cipolla e aromi vari, e possono essere accompagnati a wurstel, gnocchi fritti, canederli e moltissime altre pietanze tipiche del Tirolo.

Involtini di melanzane grigliate

Un antipasto semplice e veloce da realizzare, ideale come stuzzichino per un aperitivo ma anche come vero e proprio antipasto, gli involtini di melanzane grigliate si possono preparare con diverse farciture, da quelle più semplici a quelle più complesse.

Molto spesso si può ricorrere a quello che troviamo nel frigorifero o in dispensa. Ottima per esempio una farcia realizzata con un formaggio fresco come il tomino, il philadelphia o la ricotta.

Polpettine di tonno e ricotta

Le polpettine di tonno e ricotta sono un secondo piatto molto semplice e veloce da preparare, ma che saprà far colpo sui vostri ospiti.

Queste polpettine rappresentano un secondo piatto molto sfizioso ed invitante, per lo più gli ingredienti sono quasi sempre presenti in tutte le nostre cucine.

Praline di cioccolato al cocco

Spesso capita di avere invitati e non aver pensato in tempo utile al dolce, un elemento essenziale ed immancabile di una buona cena o un pranzetto. Le praline sono un ottimo modo, rapido e veloce per organizzare in fretta un dessert di sicuro successo. Ci sono diversi modi per realizzarle, a base di ricotta oppure a base di burro, l’essenziale è che l’impasto sia sensibile alla temperatura, che quindi rimanga ben solido una volta nel frigo, ma abbia la proprietà di sciogliersi quasi subito in bocca, liberando gli aromi e solleticando il palato.

Le praline al cocco di questa ricetta sono facilissime da realizzare, il cocco grattuggiato è un ingrediente che ormai si trova facilmente in tutti i grandi magazzini.

Ricetta crispelle

Le crispelle sono un piatto tipico del Sud d’Italia, e vengono preparate solamente con gli ingredienti che sono alla base della pasta per il pane.

Si tratta di anelli di pane fritti, che possono essere mangiati benissimo da soli, oppure come accompagnamento a dell’affettato.

Vengono poi create diverse varianti in base al luogo di provenienza, con un ripieno di ricotta e acciughe ecc…

Crema di mandorle alla contadina ricetta catalana

Un dolce semplice e veramente facile da realizzare, che racchiude in se i sapori mediterranei che costituiscono uno dei tratti tipici della cucina catalana, così ricca di influenze provenienti dai paesi con cui confina: dal vicino mahgreb il gusto per le spezie orientali, il cumino e la cannella, dalla cucina francese la raffinatezza nella realizzazione di determinati piatti e gli accostamenti inconsueti, dal Mediterraneo i sapori eccelsi dell’olio di oliva e del pesce.

Per realizzare questo dolce occorre la farina di mandorle, un prodotto di non facile reperibilità nei grandi magazzini ma sicuramente facile da trovare nei negozi biologici o specializzati in pasticceria. Si può comunque bypassare il problema utilizzando un normale frullatore di una certa potenza, con il quale ridurre appunto in farina le mandorle.

Girgis Extra

Il Cataratto è un vitigno a bacca bianca tra i piu antichi e diffusi dell’isola che produce vini con ottime qualità di profumi e struttura subendo molto il territorio di appartenenza.

Manfredi e Francesco Guccione producono secondo i principi dell’agricoltura biodinamica un interessantissimo cataratto della varietà extra lucido(chiamata cosi per l’aspetto dei suoi acini compatti,delicati ed appunto lucidi.)

Papas arrugadas, le patate cucinate come alle Canarie

Sarà capitato a tutti, almeno una volta di avere a disposizione patate novelle del contadino, piantate e raccolte in qualche orticello con cura amorevole. Patate che se sicuramente eccellono per il gusto hanno anche un’altra caratteristica di notevole pregio, quella di non essere state trattate con pesticidi e diserbanti.
In questo modo si potranno utilizzare per intero, compresa la buccia, che molto spesso siamo costretti a togliere ma che in realtà gli esperti ci dicono essere la parte della patata più ricca di sostanze nutritive e vitamine.
Un modo interessante di cuocere le patate novelle viene sicuramente dalle isole Canarie, dove cresce una qualità di patata dal gusto sopraffino: le papas arrugadas.

Ricetta alici alla pizzaiola

Qualche tempo fa vi abbiamo presentato la ricetta delle alici fritte marinate, oggi vediamo invece come preparare questo pesce alla pizzaiola.

Preparare le alici alla pizzaiola è molto semplice, e questa ricetta mostra ancora una volta come le alici fresche si possono usare in tantissime maniere diverse in cucina.

Antipasto di crema di carote, ricetta mahgrebina

Le carote sono uno degli ortaggi più comuni sulle nostre tavole, ma spesso il loro utilizzo si limita ad alcune preparazioni base, che vanno dalle carote saltate al burro, con un poco di prezzemolo, oppure stufate in agrodolce, aggiungendo sul finire della cottura un poco di aceto e di zucchero.

Enoteca online Le Cantine Dei Dogi

La passione per i vini sta sempre più prendendo piede anche in Italia, ed un’azienda con anni di esperienza alle spalle come L’Enoteca Le Cantine dei Dogi propone online un ottimo sito di e-commerce, dedicato proprio al mondo dei vini.

A dirigere l’azienda sono i due Fratelli Berna SNC, con una conduzione familiare, i cui titolari, Ezio e Vanni Berna , svolgono l’attività nel punto vendita cittadino di Mirano da diversi anni.

Ricetta lemon curd

Il lemon curd, conosciuto anche come lemon cheese, è un dessert tipicamente inglese, che in pratica è una crema al limone usata per ricoprire pane o tortine.

Gli ingredienti da usare sono molto semplici: uova, zucchero, burro e limone.

Questa ricetta è molto antica in Inghilterra e già ai tempi si usava il lemon curd sopra alle torte, o sopra al pane per accompagnare il classico the delle cinque.

Al contrario della marmellata, del lemon curd ne vengono preparate piccole dosi, perchè non si conserva molto a lungo.

Ricetta cipolline in agrodolce

Le cipolline in agrodolce rappresentato un antipasto molto semplice da preparare, con un sapore tutto da scoprire, che abbina il dolce dello zucchero all’aceto balsamico e all’alloro.

Questa ricetta può essere usata per un antipasto che può essere gustato anche freddo.

Alcune ricette alternative usano l’olio al posto del burro e qualcuno suggerisce anche di utilizzare del dolce miele invece dello zucchero.